
Immediatamente dopo la diagnosi di predisposizione al diabete e prediabete del mio compagno [l’assaggiatore ufficiale] e sulla base di quanto appreso, mi sono imposta una mission: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.
Ci siamo trovati, pertanto, a modificare le nostre abitudini alimentari ovvero ad acquisire abitudini corrette in cucina e a tavola.
Per prima cosa, è importante e necessario avere uno schema alimentare personalizzato cioè preparato su misura dal proprio medico diabetologo o dal proprio nutrizionista.
In linea di massima, le calorie da assumere giornalmente sono così ripartite:
- carboidrati 55%;
- proteine 15%;
- grassi 30%.
Sullo schema alimentare è indicata la composizione della dieta, gli alimenti e le sostituzioni con le relative grammature.
⇒ CUCINA E MANGIA RISPETTANDO IL TUO SCHEMA ALIMENTARE, inoltre:
- scegli alimenti integrali e ricchi di fibre;
- pesa gli alimenti a crudo;
- cucina con acqua e/o brodo vegetale;
- utilizza forno e griglia ed evita la frittura;
- utilizza olio extravergine di oliva a crudo e ripartiscine la grammatura indicata nel tuo schema alimentare tra i diversi piatti consumati all’interno del pasto;
- inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- consuma la frutta secondo le modalità indicate nel tuo schema alimentare;
- inverti l’ordine dei piatti quindi consuma il contorno e il secondo poi il primo;
- consuma tre pasti al giorno [colazione, pranzo e cena] e due spuntini [uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio] in maniera tale da prevenire attacchi di fame durante la giornata e da mantenere stabile la glicemia;
- è assolutamente sbagliato saltare pasti e spuntini o digiunare;
- nei limiti del possibile, rispetta giornalmente gli orari di assunzione del cibo;
- se senti la necessità di sgarrare fallo ma con intelligenza, e ricorda che deve trattarsi di un’eccezione: se, ad esempio, senti il desiderio di consumare un dolce fallo alla fine di un pasto completo, ricco di verdure e fibre, la domenica a pranzo.
Spulciando tra le varie ricette vedremo insieme che non è poi così difficile acquisire abitudini corrette in cucina e a tavola e che con il tempo esse entreranno a far parte del tuo stile di vita.