Pubblicità

OLIO AROMATIZZATO

Olio aromatizzato veloce, addirittura in 1 solo minuto... Pensate che non sia possibile? Lo pensavo anche io fino a poco tempo fa…ho sempre utilizzato il metodo classico (che comunque vi scriverò) ma poi una sera sono andata ad un corso di Cucina e una ragazza (Laura) mi ha svelato questo suo piccolo trucchetto. Appena tornata a casa ovviamente ho voluto immediatamente provare a farlo perchè non pensavo possibile che si potesse davvero fare e invece è davvero incredibile, funziona davvero! Ormai devo essere onesta lo faccio sempre così e ci condisco la pasta, lo metto sulle bruschette, lo uso per le grigliate…insomma lo metto un po’ dappertutto! Volete provare anche voi?

E ora…

Beh, allacciate il grembiule…!

Lulù

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Minuto
  • Tempo di cottura1 Minuto
  • Porzioniquanto volete…
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 bicchiere Olio extravergine d’oliva
3 spicchi Aglio (o altri aromi che volete)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

QUALE OLIO UTILIZZARE
Meglio utilizzare per questa ricetta l’olio extravergine di oliva visto che poi finirete quasi sempre per usarlo a crudo ma potete usare anche olio di oliva non extravergine.

CON COSA AROMATIZZARE
Potete utilizzare foglie di basilico o spicchi di aglio o foglie di salvia, pezzetti di zenzero fresco, rametti di rosmarino, buccia di limone e qualsiasi cosa che vi venga in mente.

COME SI PREPARA L’OLIO AROMATIZZATO

CON IL MICROONDE
Mettete le foglie di basilico o gli spicchi di aglio nel bicchiere di olio extravergine di oliva e mettetelo nel forno a microonde a massima potenza (il mio arriva a 1000 watt)  per 1 minuto.
L’olio non diventerà molto caldo ma si aromatizzerà naturalmente e in poco tempo.
Fate raffreddare completamente l’olio aromatizzato, togliete le foglie di basilico o l’aglio ecc e potete usarlo.


SENZA FORNO A MICROONDE
Mettete l’olio extravergine in un pentolino e fatelo scaldare per qualche minuto, non deve essere bollente.
Spegnete il fuoco sotto al pentolino con l’olio e aggiungete le foglie di basilico.
Fate raffreddare completamente l’olio con le foglie di basilico o con l’aglio e, quando sarà freddo, togliete l’alimento con cui avete aromatizzato.

Pubblicità

COME UTILIZZARE L’OLIO AROMATIZZATO

Potete usare l’olio aromatizzato come condimento di pasta sia calda che fredda.
Potete usare l’olio aromatizzato come condimento a tutte le INSALATE DI RISO.
Potete condire con l‘olio aromatizzato bruschette e tartine o anche solo il pane tostato.
Se volete aromatizzare l’olio con aglio potete utilizzarlo per fare il soffritto per sughi veloci come il SUGO AL POMODORO.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbe interessarti anche l‘AGLIO AROMATIZZATO

CONSERVAZIONE

Consiglio di NON conservare troppo tempo l’olio aromatizzato perchè soprattutto con le foglie di basilico o aglio o peperoncino all’interno potrebbero sviluppare batteri.

Conservazione

L’olio aromatizzato si conserva 3 giorni in frigo.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,1 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

8 Risposte a “OLIO AROMATIZZATO”

  1. ciao cara, grazie per questa preparazione! non l’ho mai fatto sai l’olio aromatizzato?! due curiosità:
    1 si può fare anche con olio freddo, vero?
    2 perché togliere le foglie con cui si aromatizza?
    grazie ciao Mariella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.