Pasticcio di Melanzane alla greca Il pasticcio di melanzane alla greca e’ un piatto unico di grande effetto, e’ una ricetta semplice con una preparazione molto facile, gustosa e leggera. Si puo’ conservare in frigorifero per 3 giorni, e’ ideale anche da congelare […]
Carote al gratin di pecorino Le Carote al gratin di pecorino sono una ricetta adatta a tutte le stagioni, ricetta facile e veloce da preparare, ottima da gustare come piatto caldo o freddo. Le carote si possono accompagnare con un secondo piatto a base […]
Ricette e idee per il pic nic di Ferragosto, primi piatti freddi, torte rustiche, torte salate, pizze ripiene, pizza farcita, ricette facilie e veloci.
Polpette di carne con melanzane al forno Salve cari lettori, l’estate ci offre tante verdure fresche e di stagione, per chi ha un orto o un banco di fiducia dove fare gli acquisti, si rende conto che le melanzane e le zucchine ce […]
Polpette di melanzane e pesce spada Salve cari lettori, ormai in piena estate non si ha voglia di mettersi ai fornelli per cui oggi vi propongo una ricetta molto gustosa, facile e veloce: le polpette di melanzane e pescespada. La ricetta delle polpette […]
La ciambella salata al formaggio e speck e’ una ricetta molto sfiziosa che puo’ essere preparata quando si organizza con gli amici una gita, un pic nic, oppure puo’ essere una buona alternativa alla solita pizza quando quando ci si riunisce con gli amici per guardare le partite in tv. La ciambella salata al formaggio e speck richiede una lavorazione a mano dell’impasto di circa 10 minuti mentre la lievitazione almeno 4 ore; come impasto base ho utilizzato gli ingredienti per la lavorazione del pane. Il risultato della ciambella salata al formaggio e speck e’ un’impasto morbido e profumato. Leggi la ricetta e provala anche tu.
Categoria: Lievitati salati, pizza ripiena Dosi ricetta (o persone): 20 fette Tempo Preparazione: 15 minuti + il tempo di lievitazione Tempo Cottura: Ricetta 60 minuti Difficolta’: Ricetta media difficolta’
RICETTA: Ciambella salata al formaggio e speck
Ingredienti dose per 500 gr di impasto per la ciambella salata:
– 500 gr di farina 00
– un cubetto di lievito di birra da 30 gr
– un pizzico di sale
– un cucchiaino di zucchero
– 350 ml di acqua frizzante a temperatura ambiente
– 6 cucchiai di olio di oliva
– 150 gr di burro a temperatura ambiente
Ingredienti per farcire la ciambella salata:
– 400 gr di speck, due fette tagliate alte mezzo centimetro
– 400 gr. di formaggio montasio o altro formaggio dolce a vostro gusto
Come si prepara la ciambella salata al formaggio e speck:
– sciogliere il lievito nell’acqua frizzante, aiuta la lievitazione
– in una ciotola inserire la farina, il sale, lo zucchero
– fare un buco al centro e versare l’acqua con il lievito
– lavorare energicamente e far riposare per 2 ore l’impasto in un luogo lontano da correnti di aria
– trascorse le due ore di lievitazione, riprendere l’ impasto, versate l’olio e il pepe, reimpastate e fate lievitare per altre due ore in un luogo lontano da correnti di aria
– intanto tagliate a dadini lo speck e il formaggio e metteteli in frigo
– trascorse le altre due ore, stendete l’impasto a forma di un quadrato di circa 50×50 cm.
– aiutandovi con le mani, spalmate il burro su tutto l’impasto
– cospargete su tutto il quadrato dell’impasto lo speck ed il formaggio tagliato precedentemente a dadini
– arrotolate su se stesso l’impasto come un rotolo
– imburrare una teglia a ciambella con il buco del diametro di 30 cm
– adagiare il rotolo di impasto nella teglia, spalmare la superficie con altro burro e far lievitare per circa un’ora, in un luogo lontano da correnti di aria
– trascorso il tempo di lievitazione, infornare a 180° per 60 minuti
– trascorso il tempo di cottura, sfornare e adagiare su una gratella, fate raffreddare prima di gustarlo.
– buon appetito con la ciambella salata al formaggio e speck
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.