I tortellini con panna e funghi, pleurotus in questo caso, sono un ottimo modo di preparare i tortellini asciutti sia che si tratti di tortellini fatti in casa sia di tortellini già pronti. Per preparare questo piatto si possono usare tutti i tipi di funghi, i pioppini, i porcini, gli champignon ecc. I funghi pleurotus hanno un sapore abbastanza delicato, quindi secondo me stanno bene con i tortellini proprio perché non coprono il loro sapore. Per chi vuole fare tortellini a mano o meglio dei cappelletti marchigiani qui la ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i tortellini con panna e funghi
- 400 gtortellini (freschi)
- 250 gfunghi (pleurotus)
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 spicchioaglio rosso
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 3 cucchiaipanna fresca liquida (panna da cucina)
- q.b.sale
- 60 gparmigiano Reggiano DOP
Strumenti
- Padella
- Pentola
- Fornello
Preparazione dei tortellini con panna e funghi
Togliere ai funghi l’attaccatura dura e lavarli in acqua corrente, lasciarli poi scolare e tagliarli a pezzettoni.
Mettere in una capiente padella, destinata poi a contenere la pasta, l’olio, l’aglio il prezzemolo lavato e tagliato e i funghi.
Cuocere a fuoco dolce per circa venti minuti; questi funghi in cottura rilasciano molta acqua che di solito è sufficiente a cuocerli; se asciugano troppo aggiungere qualche cucchiaio d’acqua calda.
Un istante prima di scolare la pasta recuperare l’aglio e aggiungere la panna.
Cuocere i tortellini in abbondante acqua salata; i miei tortellini, anzi cappelletti marchigiani, fatti a mano e provenienti dal congelatore hanno cotto in tre o quattro minuti a partire dalla ripresa del bollore.
Scolare i tortellini (non troppo), metterli nella padella con il condimento, aggiungere metà del parmigiano e mescolare bene.
Aggiungere il parmigiano rimanente in superficie e infine servire.
Note
Nel caso di tortellini congelati è importante che una volta buttati in acqua riprendano presto a bollire quindi consiglio di usare una pentola capiente e un fuoco grande. Altrettanto importante è girarli appena versati in acqua con un cucchiaio di legno in modo che le pance non si rompano specialmente nel caso di tortellini fatti a mano.
Ti piace la mia ricetta? Metti Mi piace sulla mia pagina di Facebook per non perdere le mie nuove ricette!
gustosissima ricetta che cucinerò a breve. grazie mille! daniela gandolfi
Grazie mille Daniela, mi fa molto piacere che ti piacciano le mie ricette!