L’imbrecciata è un piatto tipico dell’Umbria, un piatto della tradizione di cui ogni paese ha la sua ricetta. Principalmente ne esistono due versioni una da mangiare calda ed è una zuppa, un primo piatto, e un’altra da mangiare fredda ed è un contorno, un’insalata di legumi e cereali. Questa che vi descrivo è la ricetta dell’insalata. L’imbrecciata è un piatto facile da preparare e anche molto gustoso.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti dell’imbrecciata
- 100 gceci secchi
- 100 gcicerchie secche
- 100 gfarro perlato
- 2 cucchiaisucco di limone
- 2 cucchiaiaceto balsamico
- 6 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1/2 cucchiainoorigano secco
- 1/2 cucchiainoprezzemolo tritato
- 1 cucchiainoerba cipollina (tagliuzzata)
- 1 cucchiainocipolla (tritata)
- q.b.sale
- 4 fettelimone (per decorare)
Strumenti
- 3 Pentole
- Insalatiera
- Fornello
Preparazione dell’imbrecciata
Mettere i legumi in ammollo separatamente poiché dovranno essere cotti separatamente; ceci e cicerchie normalmente devono stare in ammollo per 12 ore, mentre per il farro potrebbe essere sufficiente meno tempo, fare comunque riferimento alle indicazioni del produttore.
Sciacquare molto bene i legumi e cuocerli per il tempo consigliato dal produttore aggiungendo il sale solo 5 minuti prima della fine cottura; i tempi di cottura possono variare, io ho cotto ceci e cicerchie per un’ora e un quarto mentre il farro per soli 20 minuti.
Mentre i legumi cuociono, preparare il condimento direttamente nell’insalatiera; versare l’olio e unirvi il limone, il prezzemolo, la cipolla, l’erba cipollina, l’origano, l’aceto balsamico e un pizzico di sale quindi emulsionare bene il tutto.
Lasciare intiepidire i legumi nella loro acqua di cottura, scolarli e versarli nell’insalatiera dove è stato preparato il condimento, mescolando delicatamente.
Fare riposare l’imbrecciata in frigorifero per un’ora e prima di servirla decorarla con le fette di limone.
Nota
I legumi ti piacciono? Ecco altre ricette che puoi leggere nel blog: zuppa di legumi e cereali con patate, zuppa di legumi e cereali con cavolo nero, zuppa di legumi e cereali con speck, zuppa di farro e cicerchie.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche su Facebook mettendo Mi piace sulla mia pagina!