Variabilicontaminazioni.blog

Sfoglia croccante con erbe buone

Ricetta sfoglia croccante con erbe buone

Cosa si intende per erbe buone?

Io intendo le mie erbe preferite, oppure le erbe che nessuno mangia perché si crede siano da buttare…

Ad esempio, il verde dei cipollotti, le foglie dei rapanelli, le foglie del sedano…Si utilizza la parte conosciuta e il resto finisce nell’umido…Ho imparato nel tempo che queste parti sono fonti preziose di sapore di aromi e sfumature.

Con il verde dei cipollotti sbollentati posso legare gli involtini…Un uso pratico e buono che regala una nota saporita in più e non scarto nulla nel piatto.

Torno al mio scrigno croccante…Una pasta semplice da preparare, con mille utilizzi…

In questa ricetta ho messo i livertin , il verde dei cipollotti, le foglie dei rapanelli, e le ultime punte degli stridoli, che poi andranno in fiore. Infine, avevo dei carciofi tagliati a spicchi, che ho avanzato dal condimento per gli gnocchi…Il mio mangiare rustico, il recupero e il gusto in un solo piatto

Metteteci le vostre erbe preferite, metteteci la vostra passione!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Sono andata nel mio orto e dopo aver raccolto e pulito le verdure ho scelto le parti migliori degli “scarti” e li ho utilizzati insieme alle erbe spontanee

200 g farina
100 ml acqua (Tiepida )
30 strutto (In verità non l’ho pesato, è una sfoglia che bisogna spennellare bene con strutto, più o meno intorno a questo peso.)
300 g erbe (Come scritto sopra, oppure le vostre erbe preferite)
2 carciofi
50 g parmigiano grattugiato
q.b. sale
q.b. olio di oliva

Strumenti

Vi servirà una padella per far cuocere le erbe, una sfogliatrice oppure il mattarello

Passaggi

Velocemente un piatto croccante in poche mosse

Fate lessare le vostre verdure, tranne le foglie dei cipollotti che aggiungerete al passaggio successivo…Passatele in padella con i cipollotti, sale e olio non l’ho messo negli ingredienti, se vi piace anche un peperoncino. Coprite in attesa di utilizzo

Impastate la farina con l’acqua e il sale, e ricavatene una palla da passare alla sfogliatrice o al mattarello.

Stendete la pasta, e tagliatela a losanghe, sarà più facile da lavorare e avrete la misura giusta.

Ora riducete lo spessore ricavando tante sfoglie sottili, sottili…Sovrapponete una sull’altra a scalare e spennellate con lo strutto. Finite l’impasto.

Ora potete sistemare le verdure e spolverare con parmigiano.

Chiudete come in foto e spennellate ancora con strutto. Salate in superficie e siete pronti per il forno

Infornate a 200 gradi fino a cottura, la vostra sfoglia diventerà croccante e saporita. Dovreste spennellare con strutto per meglio ottenere un buon risultato…Personalmente ho saltato questo passaggio perché non amo i cibi unti. La prima volta che la feci, ho rifinito con strutto, se resta in casa evito.

Uno scrigno croccante e goloso.

Si conserva tranquillamente per due giorni in frigorifero o in luogo fresco. Se avete voglia e tempo potete ricavare dei fagottini monoporzione tipo gomitoli e friggere…Sono strepitose e vi metterò le foto appena le trovo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »