Variabilicontaminazioni.blog

Crostata alle mandorle e frutta fresca

Ricetta crostata alle mandorle e frutta fresca

Sabato mattina non si lavora. Fatto progetti per come organizzare il fine settimana…Quindi dopo aver portato Artù per la quotidiana passeggiata mattutina esco per fare la spesa…Le solite cose, più gli ingredienti per la torta di compleanno di Mattia mio figlio.

Avevo già in mente che dolce fare…Speriamo venga bene!

Stampo nuovo, ricetta nuova! Mi servirà la fortuna del principiante. Se non viene bene non posso mica fare cambio e regalarne una più buona…Sono fiduciosa!

Una base frolla molto friabile, pasta alle mandorle, crema di panna e frutta fresca!

Nel mentre avrei dovuto preparare il pranzo per il giorno successivo…Saremo dovuti andare su ai pascoli a trovare Amedeo…Il secondo figlio!

Così ho deciso di fare anche delle mono porzioni da portare nello zaino…Senza panna poiché nel viaggio si sarebbe rovinata.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Farina di mandorle, buona panna da montare e frutta fresca…Lamponi e fragole per i piccoli…solo due per le foto

Frolla…

250 g farina
250 g fecola di patate
250 g burro
150 g zucchero
2 uova
1 scorza di limone

Cuore di mandorla

3 uova
100 g zucchero
200 g farina di mandorle
30 g amido di mais

Decorazione e farcitura

150 g confettura di lamponi
250 g panna da montare
125 g mascarpone
50 g latte condensato
250 g frutta fresca (Lamponi e fragole. Il peso è indicativo. dipende da quanta frutta volete mettere sulla superfice)
q.b. granella di pistacchi

Strumenti

Spianatoia per impastare, sbattitore o planetaria, teglia rettangolare per crostate

Passaggi

Non è un dolce difficile da preparare, come dico sempre ci vuole passione e tempo…Per cucinare trovo sempre il tempo…Anche la notte se un’idea mi frulla in testa.

Veniamo al dunque e vi spiego come procedere…

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti e impastate, per meglio procedere fate ammorbidire il burro, ma non troppo, fuori frigo. Ricavate una palla e stendete non troppo spessa calcolate 2/3 millimetri.

Rivestite la teglia e lasciate in frigorifero fino al nuovo utilizzo.

Nel frattempo, preparate il ripieno di pasta alle mandorle. Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere una massa spumosa, aggiungete l’amido e la farina di mandorle con delicatezza. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendete la vostra base di frolla e farcite con la composta di lamponi. Come vedete in foto, nel mentre, ho ritagliato i dischetti che serviranno per le monoporzioni. Accendete il forno a 180 gradi

Sopra la confettura distribuite la spuma alle mandorle e livellate bene. Infornate per il tempo indicato; non tutti i forni hanno le stesse modalità di cottura, controllate spesso. Dopo aver cotto la frolla, fate raffreddare e togliete dallo stampo. Non fatelo prima che sia fredda, rischiate di rovinare il vostro lavoro poiché molto fragile.

Nel frattempo, montate la panna, aggiungete il latte condensato e dopo il mascarpone. Mescolate con cura. Non ho aggiunto altri zuccheri.

Quando la base si sarà raffreddata potete farcire; fate dei ciuffetti su tutta la superfice

Decorate con frutta fresca e granella di pistacchi.

Infine, una spolverata di cacao per creare un motivo, se vi fa piacere anche una esterna di zucchero a velo, che io non ho fatto, perché non mi piacciono i dolci troppo dolci. Mi piace sentire i singoli ingredienti, altrimenti troppi zuccheri coprono le differenze aromatiche.

Stesso procedimento per i piccoli; frolla con i dischetti che vedete in foto, spuma alle mandorle

Confettura di lamponi. in queto caso ho chiuso con un altro dischetto di frolla. Cottura come sopra, ma con tempi inferiori

In foto il centro dei dolcetti. Un cuore morbido e aromatico di lamponi e mandorle.

Si conserva in frigorifero dopo avere aggiunto la crema al mascarpone; fuori frigo se volete preparare le basi il giorno precedente. Naturalmente sbizzarritevi con la frutta fresca!

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »