Ricetta crema fritta
La crema fritta è un piatto servito come antipasto, oppure insieme al fritto misto Emiliano; la suocera la preparava spesso, il marito e i figli ghiotti di questa prelibatezza.
Ovviamente vi presento la sua ricetta, che ora è diventata mia; Anita era una persona molto attenta a evitare gli sprechi, così faceva molta attenzione a riutilizzare tutto; per questo vi presento due ricette.
Una ricetta principale della crema, e una del recupero degli “avanzi”
Le ballotte le preparo ogni volta che utilizzo l’impanatura, spesso finiscono a cuocere nel sughetto di pomodoro e basilico, oppure origano.
La preparava con la buccia di limone fresco tagliata molto fine, o grattugiata; e dopo averla fatta riposare in frigorifero, dentro quella panatura croccante si nascondeva un cremoso ripieno con aroma di limone!
Insomma, un bocconcino sublime!
Potete anche dare un’occhiata alle altre ricette di fritti gustosissimi!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Uova, latte, farina e limone
Strumenti
Passaggi
Mescolare, cuocere, impanare, friggere…E nasce bontà




Montate brevemente le uova con lo zucchero, aggiungete poi la farina
Dopo avere tagliato la buccia del limone, aggiungetela al composto
Infine, aggiungete il latte e mescolate bene



Ora potete far cuocere la vostra crema sul fornello, facendo attenzione che non si attacchi. Dovrete ottenere una crema consistente
Ungete lievemente un vassoio e versate la crema, livellate e lasciate raffreddare per almeno due ore, se mezza giornata in frigorifero ancora meglio
Preparate tutti gli ingredienti per l’impanatura



Tagliate la crema a cubetti e impanate fino a esaurimento
Friggete in abbondante olio bollente, gocciolate bene
Fate asciugare l’unto in eccesso e voilà, la crema è pronta…Aspettate sia fredda per assaggiarla, se resistete…Il giorno successivo è ancora più buona
Recuperiamo gli “avanzi”




Dopo avere finito la panatura della crema potrebbe avanzarvi del pane e delle uova; aggiungete a sentimento, formaggio grattato, semi di sesamo, aromi, eventualmente un uovo…
Formate delle ballotte, passate un leggero strato di farina di mais…
E friggete in abbondante olio bollente! Servite come aperitivo, stuzzichino, in accompagnamento alle portate.
La crema fritta il giorno successivo è buonissima! Le ballotte sono buone servite con una salsa, oppure messe in un sughetto al pomodoro e origano, sono strepitose!