Torta fredda al melone ricetta estiva che più estiva non si può!
Una cheesecake al melone golosissima e facile da preparare, un dolce freddo e leggero, con tanto yogurt nella crema, adoro il melone lo trovo un frutto buonissimo, fresco e colorato, basta tagliarlo, mangiarne una fetta ed è subito estate!
La torta con yogurt e melone è perfetta nelle calde giornate estive, una torta fredda alla frutta davvero golosa, ideale per un fine pasto, per compleanno e per una merenda, provatela perché vi stupirà per la sua bontà e delicatezza, la torta al melone si prepara in poco tempo ed è perfetta anche come semifreddo, io me ne sono innamorata e credetemi perfino mio marito che detesta il melone è riuscito a mangiarne una fetta ed ha anche gradito.
Ovviamente come sempre potete variare, se preferite altra frutta potete scegliere la TORTA FREDDA ALL’ANANAS oppure la TORTA ALL’ANGURIA, io invece penso proprio che la preparerò di nuovo al melone perché mi è piaciuta, tantissimo, se invece come me amate Ed ora vediamo come fare la torta fredda al melone!
E se la provate, fatemi sapere!
Vale

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
INGREDIENTI per la TORTA FREDDA AL MELONE RICETTA ESTIVA
Per la base di biscotti
Per la crema di yogurt e melone
Per la copertura
Strumenti
PREPARAZIONE TORTA FREDDA AL MELONE ricetta estiva
COME PREPARARE LA CHEESECAKE AL MELONE E YOGURT
Per preparare la torta fredda al melone e yogurt per prima cosa realizzate la base di biscotti.
Tritate finemente i biscotti con il mixer e trasferiteli in una ciotola, sciogliete il burro e versatelo sui biscotti tritati.
Mescolate e mettete la base di biscotti nella tortiera a cerniera rivestita di carta forno.
Compattatela con il dorso di un cucchiaio e lasciatela in frigorifero per 20 minuti .
Se volete potete leggere tutti i consigli e come fare la BASE PER CHEESECAKE E TORTE FREDDE
PER LA CREMA ALLO YOGURT
Mettete in acqua fredda i fogli di gelatina in modo che si ammorbidiscano.
Scaldate il latte, strizzate la gelatina e mettetela nel latte caldo, mescolate fino a quando sarà completamente sciolta.
In una ciotola mette la panna fresca e lo zucchero a velo.
Montate la panna a neve ben ferma con le fruste elettriche.
Potete leggere COME MONTARE LA PANNA senza errori.
In una ciotola a parte mettete lo yogurt ed il melone a pezzetti.
Aggiungete allo yogurt con il melone la panna montata e mescolate.
Unite anche la gelatina sciolta attraverso un colino e mescolate di nuovo.
Versate la crema di yogurt e melone sulla base di biscotti, livellate e mettete la torta fredda al melone in frigorifero per almeno 2 ore.
PER LA COPERTURA DELLA TORTA FREDDA AL MELONE
Tagliate le fette di melone a pezzetti e mettetele in un pentolino insieme allo zucchero e poca acqua.
Fatele ammorbidire per 10 minuti a calore basso e mescolando spesso.
Nel frattempo ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda.
Quando il melone con lo zucchero sarà morbido, con il frullatore a immersione frullate e riducete in purea.
Aggiungete alla purea di melone la gelatina strizzata e mescolate velocemente.
Mettete la copertura per la torta fredda al melone in una ciotola e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Riprendete dal frigo la cheesecake al melone e versate sulla superficie della torta fredda la copertura al melone.
Rimettete la torta al melone in frigorifero per almeno 2 ore.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete preparare la torta fredda al melone con ricotta o mascarpone al posto dello yogurt.
Potete evitare di preparare la copertura al melone se volete rendere più pratico il procedimento e decorare la torta con fettine di melone e menta fresca.
Potete preparare la torta fredda con anguria, ananas, cocco, albicocche, pesche insomma con la frutta che preferite.
Potete preparare la cheesecake al melone senza lattosio, utilizzate lo yogurt e il latte delattosato.
Potete preparare la torta fredda con cocco e melone, aggiungete 20 ml di latte di cocco nella crema e spolverizzatela con cocco rapè.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche TORTA FREDDA AL CIOCCOLATO oppure TORTA FREDDA AL COCCO o ancora TORTA FREDDA RICOTTA E PERE.

Dosi variate per porzioni
non ho ben capito la colla di pesce va aggiunta allacrema (panna yogurt) o al melone frullato? o al 50% in entrambi i composti?
graz ieper larisposta
lisa
in entrambi i composti Lisa
Slurp sembra molto buona!
Una domanda, come yogurt usi quello bianco? Tra l’altro nella crema non c’è lo zucchero, i pezzetti di melone riescono a renderla dolce?
non ho messo lo zucchero volutamente perche volevo una cosa leggera e poi ho usato la panna già zucchera, ma se usi la fresca ti consiglio di metterlo almeno 100 grammi, lo yogurt quello bianco, se riesci a trovarlo al melone sarebbe il massimo!
belle..!!!
Ciao,
questa torta fredda al melone è fantastica!
Da fare assolutamente! Ti metto tra i blog che seguo così poi la faccio 😛 anche perché ho il melone e non l’ho mai mangiato così 😀
Perché non partecipi con questa ricetta (o anche con altre se hai piacere) alla Linky Party che sto ospitando sul mio blog? Sono sicura che piacerà a tutti 😀 Se ti va di dare un’occhiata mi trovi su http://blog.giallozafferano.it/cucinadesso/3-linky-party-summer-passion-blogger/
Ciao e ancora complimenti!
Certo, grazie infinite!
Ciao Valeria,sono Sonia una tua ammiratrice ti seguo già da un pò sul sito web per le tue ricette di dolci fino ad ora mi sono sempre trovata benissimo.Ti volevo chiedere a proposito di questa ricetta al melone posso usare la ricotta anzichè lo yogurt?Come nella ricetta della Torta fredda ricotta e limone?Se riesci a rispondermi te ne sono grata la vorrei provare a fare oggi.Grazie
ciao Sonia, certamente puoi usarla tranquillamente, grazie infinite per le tue parole, fammi sapere poi cosa ne pensi del dolce, un bacione e grazie ancora!
Grazie Valeria oggi la provo e ti farò sapere
Ciao Valeria, ti volevo dire che ho fatto la variante della Torta Fredda al Melone con l’utilizzo della ricotta ed è uscita BUONISSIMISSIMA come tutte le tue ricette.Grazie ciao Sonia
Sonia ma che piacere, sei tu che sei stata bravissima!!!
Ciao Valeria, grazie per questa ricetta! Hai proprio ragione: melone = estate, e se abbiamo la fortuna di trovarlo buono e dolce, è un sogno! 🙂 Per fare una versione anche leggera, che ne pensi se al posto della panna usassi lo stesso quantitativo di ricotta o latte o yogurt? Aggiungendo zucchero, visto che la panna da te indicata è già zuccherata. Cosa ne pensi? Grazie, ciao Lorella
Certamente Lorella, puoi anche fare ricotta e yogurt viene molto più leggera ed ovviamente aggiungere zucchero, un abbraccio!! grazie mille!
Dolce originale e molto delicato!!!
grazie mille!
Dolce originale e molto delicato!!
questa è ottima,se provo a farla con yogurt alle nocciole e nutella come verrà ?
verrà buona e golosissima! 😉
ma nella copertura 3 fogli di colla di pesce non sono troppi?forse 3g e poi va tenuto solo in frigo o nel freezer?in og i modo oggi l’ho fatto e l’ho messp in frigo e domani lo mangiamo …….e se credi …pi ti dirò,però ti prego rispondimi,grazie!
No non sono troppi si rapportano alla quantità di melone che usi, io l’ho tenuta solo in frigorifero grazie a te
Ciao Vale, complimenti, rubo continuamente le tue golosissime ricette. Per domani farò i cornetti di patate e questa meravigliosa torta al melone. Volevo chiederti a tal proposito se la torta la posso fare questa sera e mangiare domani a pranzo, ho paura tra i vari passaggi in frigio di non avere il tempo utile .domani mattina . Grazieeeeee
si certo, molto meglio preparata in anticipo, grazie Silvia, un abbraccio
Ciao Vale, vorrei sapere a quanti grammi corrispondono le foglie di colla di pesce se si usa la gelatina in polvere? Poi volevo anche sapere se si puo’ sostituire il melone con un’altro
frutto e se si quale? Tipo Fragola, mirtilli o kiwi ?
ciao sono 6 grammi di gelatina, quella in polvere mai usata mi spiace, puoi sostituire con la frutta che preferisci
Ciao volevo sapere 4 fette di melone quanti grammi sono grazie
Pina dipende da come le tagli grandi, le mie erano circa 120 grammi, puoi anche aumentare se preferisci,grazie a te
Ciao Valeria che dici se preparo questa torta martedì sera e la mangiamo giovedì? Grazie
ciao va bene, la torta per due giorni si mantiene, ti consiglio però di avvolgerla nella carta stagnola, grazie a te
Io odio il sapore ella panna vegetale, sa di plastica.
Posso usare della normalissima panna montata ? (alla dieta ci pensiamo poi)
Ciao e grazie
Certo Linda puoi usare quella fresca 😉 grazie a te
Ciao ricetta bellissima complimenti!!! Volevo sapere per una foglia di 28 cm come mi regolo con le dosi? Raddoppio? Grazie !!
si devi raddoppiare così viene bella alta, grazie a te Raffaella!
Semplicemente stupenda!
Grazie per le tue ricette infallibili!
grazie mille!!!!! Sono felicissima Grazia!
Se al posto della colla di pesce uno vuole usare l’agar agar come si regola? In che quantità va usato?
Ciao, se ho la panna da montare non zuccherata, che quantitativo di zucchero devo calcolare?
Grazie
ciao Clio, metti 50 grammi di zucchero a velo, non di più altrimenti viene troppo stucchevole, grazie a te
Bellissima la tua ricetta. Ho provato a farla anche io con qualche modifica personale e mi piaciuta davvero molto. Perfetta in estate.
Qui se vuoi guardare la mia versione: http://blog.giallozafferano.it/zuccacannellaefantasia/cheesecake-al-melone/
Nella ricetta viene menzionato il latte ma poi negli ingredienti non c’è… Quanto ne dovrei usare?
Nella ricetta poi menzioni 120gr di zucchero a velo per zuccherare la panna, ma poi nei commenti scrivi una volta 100gr e un’altra 50gr… Sono un po’ confusa
ciao, nei commenti scrivo ad una signora di usare 100 g di zucchero se utilizza la panna vegetale perché già dolce, io ne ho messi 120 perché ho usato la panna fresca che non è zuccherata, il latte sono 30 ml giusto per sciogliere la gelatina.