Pizzoccheri alla valtellinese un Primo piatto genuino e sostanzioso che volevo provare a realizzare da tempo, i pizzoccheri fatti in casa, sono preparati rigorosamente con farina di grano saraceno e la bontà di questa ricetta è racchiusa negli ingredienti semplici ma allo stesso tempo che insieme creano un mix di sapori unici.
Io ho voluto preparare la ricetta con i pizzoccheri fatti in casa, insomma lo ammetto avrei potuto comprarli già fatti e sarebbe stato tutto più semplice ma mi ci sono impuntata ed ho voluto provare, infatti se notate dalle foto i miei pizzoccheri sono più cicciottelli perché ho steso la sfoglia a mano ed ho tagliato la pasta a mano, spero mi perdonerete, ma anche se sono più spessi vi assicuro che ho rispettato tutti i passaggi e li ho fatti come da tradizione, ovviamente già dal nome capirete che i pizzoccheri di grano saraceno sono un piatto tipico della Valtellina e più precisamente di un piccolo comune chiamato Teglio.
Un piatto ricco e sostanzioso di cui vi innamorerete e che vi riporterà indietro nel tempo, un gusto autentico contraddistingue questa ricetta di pizzoccheri caldi e filanti.
Per il condimento si utilizzano le patate, la verza ed il formaggio Casera che purtroppo non si trova facilmente in tutta Italia, ma tranquilli, potete sostituirlo con un altro formaggio semigrasso. Se amate la pasta fatta in casa, leggete anche come fare la PASTA FRESCA FATTA IN CASA oppure CANNELLONI DI CARNE FATTI IN CASA.
Ed ora, vediamo come fare i pizzoccheri alla valtellinese!
E se li provate, fatemi sapere!
Vale
Potete leggere anche
GIRELLE DI LASAGNE CON RICOTTA E SPINACI
LASAGNE INTEGRALI
Torta di grano saraceno e mirtilli rossi
PIZZOCCHERI RICETTA BASE
PAPPARDELLE AI FUNGHI

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI RICETTA PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE
Per l’impasto dei pizzoccheri
- 400 gfarina di grano saraceno
- 100 gfarina 0
- 280 mlacqua (calda a 50°)
Per il condimento
- 200 gverza
- 200 gpatate
- 150 gformaggio Casera (o un formaggio semigrasso)
- 80 gburro
- 50 gGrana
- 2 spicchid’aglio
- sale
PREPARAZIONE RICETTA PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE
COME PREPARARE I PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA
Per preparare i pizzoccheri alla valtellinese per prima cosa dedicatevi a realizzare la pasta fresca fatta in casa.
COME PREPARARE LA RICETTA BASE DEI PIZZOCCHERI
Per preparare i pizzoccheri versate in una ciotola la farina di grano saraceno e la farina 0.
Mescolate le due farine e aggiungete l’acqua calda.
Lavorate gli ingredienti con la mano e poi quando avrete ottenuto un panetto trasferitelo su un piano da lavoro infarinato solo con la farina di grano saraceno.
Lavorate l’impasto dei pizzoccheri energicamente.
Formate una palla, la consistenza sarà non troppo morbida.
Con le mani appiattitela e spolverizzatela sempre con la farina di grano saraceno.
Stendetela con il mattarello aiutandovi sempre con la farina di grano saraceno.
Dovrete ottenere una sfoglia dello spessore di circa 4-5 mm.
Rifilate i bordi con un coltello e tagliate delle strisce della larghezza di 6-7 cm.
Sovrapponete le strisce, massimo 3 per volta mettendo tra loro sempre la farina di grano saraceno.
Con un coltello ben affilato, tagliate le strisce sovrapposte della larghezza di 1 cm.
Man mano che otterrete i pizzoccheri spolverizzateli con la farina di grano saraceno.
Pubblicità COME FARE IL CONDIMENTO PER I PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE
Pulite la verza, sfogliatela, tagliatela a listarelle e lavatela sotto l’acqua corrente dentro ad uno scolapasta.
Pelate le patate e tagliate a pezzi piuttosto grandi in modo che non si sfaldino in cottura.
Mettete una pentola abbastanza capiente e piena d’acqua salata sul fuoco, fatela bollire e mettete le patate.
Lasciatele lessare per un paio di minuti e aggiungete la verza.
Lasciate bollire le verdure per 10 minuti e poi aggiungete i pizzoccheri.
Girateli delicatamente e lasciateli cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo in un tegame fate sciogliere il burro insieme agli spicchi di aglio.
Il burro dovrà diventare color nocciola.
A questo punto con una schiumarola scolate i pizzoccheri con verza e patate.
Trasferiteli in un tegame vuoto e mettetelo sulla pentola dell’acqua dove avete cotto verza, patate e pizzoccheri.
Aggiungete il formaggio Casera a pezzetti, abbassate il calore sotto alla pentola dell’acqua e aggiungete anche il grana grattugiato.
Non mescolateli ma copriteli con un canovaccio e lasciate sciogliere il formaggio.
Pubblicità Togliete l’aglio dal burro e versatelo nei pizzoccheri alla valtellinese.
A questo punto potete mescolarli sempre delicatamente e non in maniera eccessiva.
Metteteli in un piatto e gustate i vostri pizzoccheri alla valtellinese caldi e filanti!
VARIANTI E CONSIGLI
Ci sono alcune varianti per quanto riguarda il condimento dei pizzoccheri.
In alcune zone vengono conditi con burro e salvia, in altre con erbe aromatiche e pepe.
In estate solitamente si preparano i pizzoccheri con bieta e fagiolini in inverno invece questi che vi ho proposto io con verza e patate.
Se non riuscite a trovare il Casera potete utilizzare della fontina.
Potete preparare la ricetta anche con i pizzoccheri comprati.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche TAGLIATELLE CON FARINA DI CASTAGNE oPASTA E CECI ALLA ROMANA o ancora PASTA FRESCA FATTA IN CASA.
Pubblicità
Domanda: per quanti grammi di pizzoccheri comprati già pronti sono le misure degli ingredienti di questa ricetta? Grazie
Ciao le dosi sono per 4 persone, quindi sono circa 450 g di pizzoccheri pronti
Grazie a te
Vale
Ciao cara, sei stato davvero brava! E tutto a mano!!! Al posto della farina 0, potrei usare farina T1? Grazie ciao Giorgia
Grazie mille Giorgia, si va benissimo la farina T1!
Grazie ancora
Vale
Ciao Valeria, oggi ho comprato la farina di grano saraceno! Venerdì compro il resto e poi mi lancio nella preparazione! 😉 Scusa una domanda: la temperatura dell’acqua deve essere 50°: non avendo il termometro, come posso regolarmi? Grazie!!! Ciao Giorgia buona domenica Giorgia
Ciao Giorgia, senza il termometro è un po’ difficile regolarsi, mettila in un pentolino a calore basso e quando inizia a fare le prime bollicine toglila,
Un saluto
Vale
ciao Valeria, volevo ringraziarti tanto!!! li ho poi fatti e……. mi sono venuti benissimo!!!! Sono troppo contenta, mi sembravano tanto difficili e ci sono riuscita! sono piaciuti in famiglia!!!! ti ringrazio per la ricetta e per le risposte alle mie domande, sei stata davvero gentile! buona domenica