Gelato gusto Oreo

Gelato gusto Oreo: un piccolo cadeau per grandi e piccini, una vera delizia preparare gelati in casa. Se dovete comprare una gelatiera (giuro che il momento in cui si è rotta la mia e fino a quando non ho risolto aggiustandola pensavo davvero che disdetta!). Preparo il gelato in tutte le stagioni, adoro servirlo subito dopo pranzo ed è un’abitudine a cui non rinuncio. La mia gelatiera è autorefrigerante, questo sistema lo reputo più comodo fra tutti perché basta attaccare la spina alla presa di corrente e la gelatiera si occupa di tutto, dalla mantecazione del gelato dopo aver inserito tutti gli ingredienti alla refrigerazione. Più facile di così: preparare il gelato, buonissimo gustarlo in tutte le stagioni senza aspettare il caldo dell’estate.

gelato gusto Oreo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniEstate
356,43 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 356,43 (Kcal)
  • Carboidrati 34,01 (g) di cui Zuccheri 24,07 (g)
  • Proteine 3,86 (g)
  • Grassi 23,39 (g) di cui saturi 2,73 (g)di cui insaturi 4,61 (g)
  • Fibre 0,92 (g)
  • Sodio 123,03 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per preparare il gelato gusto Oreo

Preparo il gelato gusto Oreo sempre al momento, mi piace la morbidezza del gelato appena fatto. Se non ho in casa il glucosio metto lo zucchero a velo (che si scioglie immediatamente nel latte senza scaldarlo e poi raffreddarlo nuovamente), ma preferisco il glucosio perché il gelato rimane sempre morbido.

gelato gusto Oreo

Fate sciogliere lo zucchero a velo nel latte e poi uniteli alla panna, sbriciolate tutti i biscotti e tenetene tre da parte interi per dopo.

Introducete gli ingredienti nella vaschetta della gelatiera, azionate la macchina e impostate il tempo di 30 minuti e avviate. Ovviamente per chi come me ha una gelatiera che manteca e nello stesso tempo refrigera, con trenta minuti il gelato è pronto.

Al momento di servire il gelato, sbriciolateci sopra i biscotti che avevate lasciato da parte.

Gelato gusto Oreo

Gelato gusto Oreo

FAQ (Domande e Risposte)

Come faccio a preparare il gelato più morbido?

Per prevenire la formazione dei cristalli di ghiaccio è consigliabile utilizzare negli ingredienti il glucosio oppure lo sciroppo di mais in sostituzione dello zucchero, dunque il gelato risulterà più morbido.

Come si evita la formazione dei cristalli di ghiaccio nel gelato preparato in casa?

Con l’aggiunta di ingredienti privi di umidità come il latte in polvere, molto usato anche nelle gelaterie, e l’utilizzo di zuccheri aiutano a ridimensionare la formazione dei cristalli di ghiaccio e rendere il gelato più cremoso.

Come posso sostituire il glucosio nella preparazione del gelato?

Lo zucchero che si scioglie meglio in acqua sicuramente è il fruttosio, si può sciogliere tranquillamente in miscele per il gelato e non serve neanche scaldare il latte in questione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria