Pubblicità

Pina Briguglio-Foodblogger

  • Mi chiamo Pina, sono una mamma e una nonna felice. Per tanti anni ho lavorato nella cucina di una grande mensa. Ho lavorato anche in un ristorante d’elite con uno chef conosciuto per bravura. Due mondi a confronto che mi hanno insegnato tanto. In questa pagina vi vorrei parlare un pò di me e dei miei progetti futuri, avere 64 anni non significa nulla… io faccio progetti come se ne avessi sempre 25 anni. Sapete, smettere di lavorare non significa smettere di amare il proprio lavoro o smettere di cucinare. Vi dirò anzi si ha soltanto un pò di tempo in più a disposizione. La passione quella vera rimane per sempre. Quale modo migliore se non mettere nero su bianco e condividere con voi il mio “libro” di cucina. Tantissime ricette guardano al futuro su come riciclare il cibo e soprattutto non sprecarlo. Di certo non dimentico le mie forti radici, la Sicilia che spesso aggiungo nelle mie ricette con i sapori e gli odori inconfondibili delle erbe aromatiche.

“Come ho imparato a gestire il blog”

Come ho imparato a gestire il blog a ripensarci mi viene ancora da ridere. Non sapevo neanche come si accendesse un pc, figuriamoci gestire un blog. Nasce tutto per caso, quando operata al polso destro di tunnel carpale, dovevo stare completamente ferma per 30 giorni. Ho imparato ad usare il computer con la mano sinistra perché oltre a leggere non avevo altro che fare. Lentamente e sempre di più ho approfondito tutti i meccanismi. Il blog nasce per mettere ordine al mio quaderno di ricette corredandole di foto e passaggi. Mettere nero su bianco tutte le ricette e trovarle rapidamente al momento del bisogno per me ma soprattutto per gli altri, la famiglia gli amici, per tutti quelli che me li chiedevano in continuazione. Questo è il mio blog https://blog.giallozafferano.it/vaipinacucina che mediamente in un anno ha 362mila utenti e 520mila visualizzazioni di pagina.

Questa è una delle oltre 916 ricette del mio blog.

“Contatti”

Il mio telefono 328 0616441

La mia mail pinabi@live.it

“Social”

Ovviamente per poter condividere le mie ricette ho aperto dei profili social, eccoli:

Il mio profilo Facebook con oltre 4,1mila follower che mi seguono, la mia pagina Vaipinacucina con 6,5mila iscritti, da poco ho formato un gruppo, Blog vaipinacucina il Gruppo con più di 2450 membri. Ho un profilo Instagram con 870 e più follower. Su Pinterest ho 1,6mila follower. Con Twitter soltanto 40 follower. Su TikTok 1070 follower.

“Collaborazioni”

Ho collaborato con la ditta Flamigni che produce dolci e prodotti da forno artigianali.

Molino F.lli Chiavazza una delle più significative aziende molitorie produttori nazionali di farine.

Vinchef insaporitore a base di vino ed erbe aromatiche.

Pane Pema dal 1950 pane di segale integrale.

L’azienda Giancarlo Polenghi specialisti del limone.

Pasta all’uovo di Ele.

Piccoli produttori locali ma di certo non meno importanti.

Pina Briguglio-Foodblogger
Questi sono i fiori del mio giardino, la mia passione, alcuni sono anche commestibili. Qui c’è la mia casa e mio marito.

“Chi sono e la mia storia”

Nasco il 22 02 1960 a Nizza Di Sicilia in provincia di Messina, tutto quello che mi basta per essere felice è lì. Trascorro i miei primi vent’anni, come tutte le ragazze della mia età, studio e lavoro. Ho sempre aiutato la mia mamma in cucina e in casa insieme alle mie tre sorelle più grandi, ed è con loro che inizio ad imparare e ad amare la cucina. Insieme ai miei genitori nel periodo delle olive andavamo a raccoglierle e lo stesso per quanto riguarda i limoni. La terra così come il mare sono stati basilari per la mia crescita e “formamentis” c’era sempre da fare avendo mio nonno e mio padre tante terre da amministrare e lavorare, era inevitabile non dare una mano. Ringrazierò per sempre i miei genitori che mi hanno insegnato a conoscere e rispettare la natura e saperla gestire. Nel 1980 arrivo a Roma con l’entusiamo di una ventenne e inizio a lavorare in un ristorante come cassiera e poi entro in cucina. Ho lavorato in gastronomia alla Standa, (oggi Billa). Nel 2002 inizio seriamente a fare la cuoca per due grandi società, la Camst prima e l’Elior dopo. Ho avuto la fortuna di incontrare dei bravissimi chef che mi hanno sempre insegnato tanto e aiutato a trovare la mia strada. La fotografia arriva più tardi nella mia vita, ma fortunatamente c’è sempre il tempo per recuperare. Frequento il laboratorio fotografico di Antonella Caradonna che gentilmente e gratuitamente AlterVista mette a disposizione ai blogger. Un grazie anche a Valentina Ascolani e tutto il gruppo Mondatori che aiuta e risolve sempre i problemi tecnici. Con la fotografia cerco di esprimere e rappresentare al meglio tutto il buono che metto nei piatti e vederlo attraverso i mie occhi.

Pina Briguglio-Foodblogger
Questi sono alcuni dei miei piatti.
Pina Briguglio-Foodblogger
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *