Le Frittelle veneziane con esubero di Licoli nascono dall’esigenza di smaltire il lievito madre in eccesso, che si accumula con i rinfreschi. Capita di rinfrescare più licoli del dovuto, o non aver tempo per panificare, e a me non piace sprecare il cibo, neanche se si tratta solo di acqua e farina, quindi perché non riutilizzarlo?
Le Frittelle veneziane con esubero di Licoli sono buonissime, morbide e profumate.
Se vuoi sapere come utilizzare gli esuberi di lievito madre leggi anche:
Piadina Sfogliata con esubero di Lievito Madre
Grissini arrotolati con esubero di Lievito Madre
Cracker con esubero di Licoli
Seguimi anche su: FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST YOUTUBE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 130 gfarina tipo 1
- 40 glievito madre liquido (in esubero)
- 50 gzucchero
- 40 glatte
- 1uovo
- 100 guvetta
- 1 cucchiaioestratto di vaniglia
- 8 glievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
- olio di arachide (per friggere)
- zucchero (per guarnire)
Preparazione delle Frittelle veneziane con esubero di Licoli
Per prima cosa mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida.
In una ciotola lavorate con una frusta il licoli, l’uovo, lo zucchero e l’essenza di vaniglia, mescolando bene.
Aggiungete il sale, il latte, la farina, il lievito e l’uvetta strizzata.
Amalgamate bene fino ad ottenere una pastella densa, e scaldate l’olio per friggere.
Quando l’olio sarà alla giusta temperatura prendete mezzo cucchiaio di composto e fatelo scivolare nell’olio, quando prende colore giratelo dall’altro lato per farlo cuocere in maniera omogenea. Una volta cotte fate scolare le frittelle su carta assorbente e rotolatele nello zucchero semolato.
Se non hai il Licoli
Puoi fare questa ricetta aggiungendo 20 grammi di farina e 20 gr di latte.
Conservazione
Conserva le Frittelle veneziane con esubero di Licoli in un contenitore ermetico per due o tre giorni.