Lo svezzamento è un momento complicato della vita di ogni mamma, pieno di dubbi sul modo di preparazione delle pappa e sul momento giusto per l’introduzione dei vari alimenti. Spero che queste ricette possano esservi utili per affrontarlo al meglio. Queste ricette erano le più amate dal mio bimbo, Aaron, e le ho fatte seguendo lo schema della pediatra. Lo svezzamento è iniziato a 5 mesi ed abbiamo iniziato subito con la frutta e la pappa a mezzogiorno perché il bimbo soffriva di reflusso e non era allattato al seno.
Vi ricordo che io non sono un medico o una nutrizionista, queste sono solo le ricette che preparavo per mio figlio attenendomi allo schema della nostra pediatra.
Segui UNA MAMMA CHE CUCINA anche su: FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST YOUTUBE
Leggi anche:
8 ricette di Polpette vegetali
Sostituire burro con olio nelle torte soffici
8 ricette di Polpette vegetali
Ricette per lo svezzamento:
Dal 5° mese
RICETTE:
Brodo di verdure:
Ingredienti:
1 carota, 1 zucchina, 1 patata, 1 piccola cipolla, un pezzo di sedano.
Sbucciate e lavate accuratamente la verdura. Tagliatela a pezzettoni e copritela 500 ml d’acqua fredda. Fatela bollire a fuoco basso per circa 1 ora, cioè fino a quando il liquido si sarà dimezzato. Ultimata la cottura filtrate il brodo con un colino. Il brodo si conserva in frigo per 24 ore, si possono aumentare le dosi, dividere il brodo in contenitori monoporzioni e congelarlo.
Crema di riso con coniglio, zucca, carota:
Ingredienti:
3 cucchiai circa di crema di riso, 1 omogeneizzato di coniglio, 1 carota, 1 fettina di zucca, 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di grana padano grattugiato
Preparare un brodo vegetale (200 ml) con una carota e una fetta di zucca. Quando le verdure saranno ben cotte, schiacciarle con la forchetta. Sciogliere la crema di riso nel brodo ed unire a questo composto le verdure tritate e l’omogeneizzato di coniglio. Condite con l’olio d’oliva e con il Grana Padano.
Crema di mais e tapioca con pollo e finocchio:
3 cucchiai di mais e tapioca, 1 vasetto di omogeneizzato di agnello, 1 finocchio, 1 cucchiaino di formaggio parmigiano, 1 cucchiaino di olio d’oliva extravergine
Preparare un brodo vegetale (200 ml) con 1 finocchio tagliato in 4 pezzi e, una volta cotto, tritarlo. Tenere l’acqua di cottura come brodo, aggiungere 1 vasetto di omogeneizzato di pollo, il finocchio e condite con olio e parmigiano.
Crema di riso con tacchino e zucchina:
Ingredienti:
3 cucchiai circa di crema di riso, 1 omogeneizzato di tacchino, 1 zucchina, 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di grana padano grattugiato
Preparare un brodo vegetale (200 ml) con una zucchina. Quando la verdura sarà ben cotta, tritarla. Sciogliere la crema di riso nel brodo ed unire a questo composto la zucchina e l’omogeneizzato di tacchino. Condite con l’olio d’oliva e con il Grana Padano.
Gli alimenti sono intercambiabili in questo modo:
Pollo – tacchino – coniglio – manzo – vitello – cavallo – agnello.
Zucca – bietola – zucchina – carota – lattuga – patata – finocchio.
Crema di riso – crema di mais – crema di riso e tapioca – crema di mais e tapioca.
Dal 6° mese
c’è l’introduzione del glutine.
Sostanzialmente le pappe rimangono le stesse ma si possono alternare la crema di riso, o di mais con il semolino, la crema multicereali o la pastina “primi mesi”. Viene introdotta la pappa alla sera dove si sostituisce l’omogeneizzato di carne con il formaggio.
RICETTE:
Semolino con tacchino, patata e zucchina:
Ingredienti:
Semolino qb, 1 omogeneizzato di tacchino, 1 zucchina, 1 patata, sedano, 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di formaggio grana
Fare un brodo vegetale con zucchina, patata e sedano. A cottura ultimata frullare la patata e la zucchina. Sciogliere nel brodo il semolino, unite il le verdure, l’omogeneizzato e condite con olio e formaggio. Da 6 mesi
Pastina con ricotta e zucca:
Ingredienti:
Fare un brodo vegetale con la zucca e la patata. A cottura ultimata frullare la zucca. Cuocere nel brodo la pastina, unite il le verdure, il formaggio e condite con olio. Da 6 mesi
Dal 7° mese
si può sostituire la carne con il pesce 2-3 volte la settimana. Il prosciutto cotto invece sostituisce il formaggio 1-2 volte la settimana.
RICETTE:
Pappa di pesce e verdure:
Con il cuocipappa: tagliare le verdure a pezzetti, inserirle nel cestello portavivande ed aggiungere il pesce. Versare nella caldaia 150 ml di acqua e cuocere (per 30 minuti circa). A cottura avvenuta, travasare tutti gli alimenti nel boccale mantenendo l’acqua di cottura; azionare per 2-3 volte le lame per circa 10 secondi per omogeneizzare. Versare il composto in un piattino, aggiungere la crema di riso (o semolino), l’olio e amalgamare il tutto. Da 7 mesi
Crema di verdure:
Ingredienti:
Inserire le verdure a pezzetti nel cestello portavivande. Versare nella caldaia 130 ml di acqua e cuocere (per 25 minuti circa). A cottura avvenuta, travasare nel boccale mantenendo l’acqua di cottura; azionare per 2 volte le lame per circa 10 secondi per ridurre la verdura in crema. Versare in un piattino, aggiungere la crema di mais e tapioca, il parmigiano grattugiato e l’olio, quindi amalgamare il tutto.
È un pasto completo se associato, per esempio, a prosciutto cotto. Da 7 mesi
Dall’ 8° mese
si possono aggiungere al brodo spinaci, cavolfiori, fagiolini e broccoli.
Si può sostituire l’omogeneizzato di carne con 50-60 gr di carne cotta al vapore e tritata (manzo, cavallo, vitello, tacchino, pollo, coniglio, agnello).
Lo yogurt omogeneo intero alla frutta puo sostituire il latte a colazione o a merenda.
Vengono introdotti gli agrumi sotto forma di spremuta.
RICETTE:
Zuppa di zucca con spinaci e riso:
Ingredienti:
Inserire la zucca tagliata a dadini nel cestello portavivande; aggiungere gli spinaci a pezzetti. Versare nella caldaia 90 ml di acqua e cuocere (per 15 minuti circa). A cottura avvenuta, travasare le verdure nel boccale mantenendo l’acqua di cottura; azionare 2 volte le lame per circa 10 secondi per ridurre la verdura in crema omogenea. Versare quindi in un piattino, aggiungere il riso, il parmigiano grattugiato e l’olio, quindi mescolare bene. Da 8 mesi
Vitello in crema di fagiolini:
scaloppina di vitello 60 g, fagiolini 100 g, succo di limone, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Versare nella caldaia 150 ml di acqua e cuocere (per 30 minuti circa). A cottura avvenuta, travasare tutti gli alimenti nel boccale mantenendo l’acqua di cottura; azionare per 4 volte le lame per circa 10 secondi per omogeneizzare. Versare il composto in un piattino, aggiungere il succo di limone e l’olio, quindi mescolare bene.
Un primo piatto di pasta completa il pasto da un punto di vista nutrizionale. Da 8 mesi
Crema di zucchine e patate con carne di tacchino:
Ingredienti:
fesa di tacchino 80 g, zucchine 100 g, patate 130 g, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva.
Tagliare le verdure a pezzetti ed inserirle nel cestello portavivande; aggiungere la fesa di tacchino tagliata a dadini. Versare nella caldaia 150 ml di acqua e cuocere (per 25 minuti circa). A cottura avvenuta, travasare tutti gli alimenti nel boccale mantenendo l’acqua di cottura; azionare per 3 volte le lame per circa 10 secondi per omogeneizzare. Versare il composto ottenuto in un piattino, aggiungere il parmigiano grattugiato e l’olio, quindi mescolare bene. Da 8 mesi
Riso con crema di cavolfiore:
Ingredienti:
2 cucchiai di riso, una piccola patata, un pezzetto di porro, 30 g di cavolfiore , 20 g di riso, due foglie di prezzemolo, due cucchiai di ricotta fresca, un cucchiaino di olio di oliva. Preparare un brodo con tutte le verdure e poi colarlo mettendo le verdure da parte.
Cuocere il riso e unirlo alle verdure, alla ricotta e all’olio. Da 8 mesi
Dal 10 mese
C’è un cambio sostanziale nell’alimentazione, si possono introdurre il tuorlo d’uovo, i pomodori, i legumi e il brodo di carne.
RICETTE:
Vellutata di legumi:
lenticchie 40 g, fagiolini 20 g, 1 carota, 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva, 1 cucchiaioni di parmigiano.
Inserire le lenticchie e i fagiolini a pezzetti nel cestello portavivande. Versare nella caldaia 150 ml di acqua e cuocere (per 30 minuti circa). A cottura avvenuta, travasare le verdure nel boccale mantenendo l’acqua di cottura; azionare per 2-3 volte le lame per circa 10 secondi per ridurre in crema. Versare in un piattino, aggiungere formaggio e olio, quindi mescolare.
È un pasto completo se abbinato ad un primo piatto di semolino o crema di riso. Per i più grandicelli la vellutata può essere un buon condimento per la pasta. Da 10 mesi
Crema di riso e piselli:
Ingredienti:
Semolino con crema di spinaci:
Ingredienti:
Crema di legumi:
Crema di multicereali e lattuga:
Ingredienti:
Vi ricordo che io non sono un medico o una nutrizionista, queste sono solo le ricette che preparavo per mio figlio attenendomi allo schema della nostra pediatra.