Come cucinare le fave è importante per la riuscita delle ricette che andrete a preparare, in questa ricetta troverete consigli per come cucinare le fave fresche, secche o congelate e le ricette in cui utilizzarle!
Le fave sono un legume molto versato che può essere utilizzato per realizzare

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per persona
- Energia 153,00 (Kcal)
- Carboidrati 13,50 (g) di cui Zuccheri 6,60 (g)
- Proteine 15,60 (g)
- Grassi 1,20 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 15,00 (g)
- Sodio 446,58 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Le fave richiedono una cottura abbastanza veloce rispetto ad altri legumi, ovviamente i tempi e il procedimento variano a seconda del tipo di fave che utilizzerete per la vostra ricetta.
Come cucinare le fave fresche
Le fave fresche hanno uno scarto molto importante, per 100 g di prodotto intero se ne ottengono solo 30 g di fave sgranate.
Consiglio: utilizzate sempre fave con il baccello verde brillante, turgido e senza macchine esterne, solo in questo modo sarete sicure che sono estremamente fresche.
Un altro modo per capire se le fave sono fresche è controllare il colore sotto il picciolo superiore delle fave, se è lievemente marrone vuol dire che le fave hanno qualche giorno, meglio consumarle cotte.

Dopo aver sgranato le fave fresche potete cuocere le fave in padella o sbollentarle in acqua bollente. Io preferisco sbollentare le fave in abbondante acqua per mantenere il colore verde brillante.
Quando l’acqua bolle mettete le fave a cuocere per 5 minuti, scolatele e utilizzate per la vostra ricetta finale. La buccia ha un sapore amarognolo io di solito la elimino.

Come cucinare le fave secche
Le fave secche sono legumi e come le lenticchie o i ceci devono essere messe in ammollo per almeno 12-24 ore perché assorbano acqua e posano essere cucinate. In questo caso 100 g di fare possono diventare anche 150 g di prodotto finito.

Anche in questo caso potete scottare le fave secche in acqua bollente per 10-15 minuti, a voi la decisione se farlo in padella con un bicchiere d’acqua o in pentola in ammollo (1 lt di acqua)

Come cucinare le fave surgelate
Le fave surgelate non richiedono ammollo, ma qualche minuto in più di cottura, io le metto in padella ancora congelate perché sono piccole e si scongelano velocemente. Considerate anche in questo caso 10-15 minuti per una cottura completa.

Come cucinare le fave
Ecco alcune ricette con le fave che potrete cucinare con le fave:
– Risotto menta, piselli e fave
– Fave stufate
– Macco di fave
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!