fbpx
Pubblicità

PAN BAULETTO AL FARRO

Soffice e facilissimo: il pan bauletto al farro ha il sapore di una ricetta autentica che profumerà la vostra cucina.

Esiste qualcosa di più buono del profumo del pane appena sfornato?
Preparare il pane fatto in casa è un’enorme soddisfazione, perché permette di riscoprire la cura dei gesti semplici e di portare in tavola un alimento genuino su misura per le proprie esigenze.

La mia ricetta del pan bauletto al farro è semplicissima e richiede solo 4 ingredienti: farina di farro (che conferirà un sapore più rustico), acqua, lievito di birra fresco (se non lo avete, potete usare lievito di birra secco convertendo le dosi) e sale. Per impastare e cuocere, io ho usato la macchina per il pane che in poche ore e senza fare nulla sforna un pane delizioso, ma potete seguire lo stesso procedimento impastando in ciotola mescolando con un cucchiaio e trasferendo poi l’impasto in uno stampo da plumcake da 20 cm.

Una volta raffreddato, il mio consiglio è di tagliare il pane al farro in cassetta a fette e congelarlo per averlo sempre a disposizione. È ottimo da consumare la mattina leggermente tostato con un velo di marmellata o di crema spalmabile alle nocciole.

Il pane in cassetta è un tipo di pane che si presta a essere usato in tantissime preparazioni, dalle più light alle più appetitose: potete utilizzarlo per preparare dei toast vegani, tramezzini oppure un club sandwich vegan, entrambe soluzioni perfette da gustare ad un pic-nic, da portare con voi durante gita fuori porta o per un pranzo veloce in ufficio.

Potete usarlo anche per preparare dei golosi french toast vegani (anche in versione roll ups), in alternativa al pan brioche vegan, perfetti per un brunch veg tra amici.

Il pan bauletto al farro è ideale anche per preparare degli antipasti sfiziosi: questi toast alla parmigiana sono assolutamente da provare riadattandoli anche in versione vegana, delle pizzette di pancarrè o dei cestini di pancarrè che potete poi riempire con i condimenti vegetali che preferite (magari con degli hummus colorati per un aperitivo primaverile).

Non vi resta che provare la ricetta del pan bauletto al farro fatto in casa, e farmi sapere se è piaciuto a voi e alla vostra famiglia.

Alla prossima, Ivana.

SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzionistampo da 20 cm
  • Metodo di cotturaCottura con robot da cucina
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Con queste dosi vi consiglio di usare uno stampo da plumcake lungo 20 cm per cuocere il pan bauletto al farro se non usate la macchina per il pane.

Ricetta Pan Bauletto Al Farro

500 g farina di farro
370 ml acqua
3 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino sale fino

La macchina del pane vi faciliterà il lavoro; in alternativa, potete impastare a mano.

STRUMENTI PER FARE IL PAN BAULETTO AL FARRO

Pubblicità

Preparazione

Pan bauletto di farro fatto in casa: facile e veloce

COME FARE IL PAN BAULETTO AL FARRO

CON LA MACCHINA DEL PANE
Unisci farina di farro, acqua e lievito nel cestello, avvia il programma e lascia che impasti. Dopo il primo impasto, aggiungi il sale. Seleziona il programma della macchina del pane che preferisco: io solitamente uso il programma completo da 2 ore. La macchina gestirà in automatico gli impasti, i tempi di lievitazione e la cottura.

IN CIOTOLA
In una ciotola mescola la farina di farro, l’acqua e lievito con un cucchiaio, aggiungi il sale e trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake da 20 cm.

Lascia lievitare fino al raddoppio (potrebbero volerci circa 3 ore, dipenderà dalla temperatura dell’ambiente, basati sul volume) e cuoci in forno a 180°C per circa 45 minuti.

Consigli

Una volta completamente raffreddato, potete conservare il pan bauletto al farro in un sacchetto di carta per 3-4 giorni o in un contenitore ermetico per 2–3 giorni.

In alternativa, tagliatelo a fette e congelatelo.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso arricchire l’impasto?

Certo, potete aggiungere dei semi all’impasto come semi girasole, zucca, sesamo, lino….


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.