fbpx
Pubblicità

FILONCINI DI FARRO AI SEMI MISTI

Fragranti e genuini: i filoncini di farro ai semi sono la ricetta perfetta per chi ama sfornare il pane fatto in casa. Sono simili a dei grissini morbidi, ma più grandi.

La ricetta è molto semplice, potete preparare questi panini ai semi sia a mano, sia con la planetaria. Il gusto di questi bastoncini ai semi è dato sia dalla farina di farro, che rende i filoncini più rustici, sia dai semi misti (semi di girasole, sesamo, zucca…) che lo arricchiscono tanto in sapore quanto in proprietà nutrizionali.

Per una versione ancora più sfiziosa, potete aggiungere delle olive o dei pomodori secchi.

I filoncini di farro sono incredibilmente versatili e adatti a ogni occasione: sono buoni da gustare a colazione con della marmellata, della confettura, della crema di frutta secca (burro di mandorle o burro di nocciole), della crema spalmabile vegana alle nocciole (buonissima anche la versione spalmabile con fagioli e cioccolato), da servire in accompagnamento ai pasti, oppure da spalmare con hummus, pesti o formaggi vegetali.

Sono ideali per una merenda sana e genuina, magari con un filo d’olio extravergine di oliva e qualche erba aromatica. E perché no, potete anche farcirli con verdure grigliate o verdure sott’olio.

Questi panini di farro e semi si conservano morbidi a lungo, potete anche decidere di congelarli e scongelarli al momento del bisogno, saranno sempre pronti quando serve. Sono adatti a tutta la famiglia, grandi e piccini: in caso di bimbi in svezzamento, nei primi assaggi abbiate l’accortezza di tostare leggermente le fette.

La ricetta del pane fatto in casa ai semi prevede il lievito di birra secco: se non lo avete, ecco come convertire le dosi del lievito di birra secco in lievito di birra fresco.

Non vi resta che provare la ricetta dei filoncini ai semi e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.

Alla prossima, Ivana.

SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni16Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Con queste dosi otterrete 16 filoncini ai semi fragranti.

Ricetta Filoncini di Farro ai Semi

400 g farina di farro
210 ml acqua
40 ml olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino sale
3 g lievito di birra secco
40 g semi misti (girasole, zucca, sesamo, lino…)

Pubblicità

Preparazione

Facili e veloci con le foto passo passo.

COME FARE I FILONCINI DI FARRO AI SEMI

In una ciotola o nella planetaria, versa la farina di farro e aggiungi il lievito di birra secco (se hai il lievito di birra secco, ecco la regola per convertire le dosi).

Unisci gradualmente l’acqua e inizia a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Incorpora l’olio extravergine di oliva, il sale e infine i semi: io ho usato semi di girasole, semi di zucca e semi di sesamo. Impasta per amalgamare bene il tutto.

Incorpora l’olio extravergine di oliva e il sale, continuando a lavorare l’impasto.
Aggiungi i semi di girasole, zucca e sesamo, distribuendoli in modo uniforme.

Rovescia l’impasto su un piano di lavoro infarinato, effettua delle pieghe di rinforzo all’impasto e ripeti il procedimento 3 volte, lasciando riposare per 15 minuti tra una piega e l’altra.

Riponi l’impasto in una ciotola, coprilo e lascialo lievitare fino al raddoppio, che dipenderà dalle condizioni ambientali (potrebbero volerci indicativamente 3 ore).

Una volta lievitato, rovescia l’impasto su un piano leggermente infarinato e dividilo in filoncini, allungali e dividili a metà.

Disponi i pezzi su una teglia rivestita di carta forno o tappetino in silicone, copri con un panno e lascia riposare per circa 30 minuti.

Pubblicità

Preriscalda il forno statico a 230°C. Inforna nel ripiano centrale e cuoci per circa 25 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme.

Consigli

filoncini ai semi si conservano in un sacchetto per pane per 3-4 giorni.

Si possono riscaldare leggermente prima di gustarli, oppure congelarli e scongelarli al momento del bisogno.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso variare il mix di semi?

Certo, potete usare semi di papavero, semi di lino, semi di canapa o i semi che preferisci per arricchire i filoncini di pane fatti in casa.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.