Sofficissimo e profumato: il pan brioche vegano è una variante 100% vegetale del classico pane dolce da colazione o merenda.
Il pan brioche vegan è preparato senza ingredienti di origine animale: la ricetta prevede bevanda vegetale (latte di soia) e burro vegetale (o margarina), è senza uova e senza lattosio, ed è quindi ideale per chi segue una dieta plant-based, per chi ha intolleranze o per chi vuole provare un’alternativa più leggera.
La consistenza del pan brioche è davvero soffice: il segreto della sua morbidezza sta nella lunga lievitazione e nel lievitino, che lo rende morbido e senza retrogusto di lievito. Ideale anche per la colazione o la merenda dei più piccini, anche in fase di alimentazione complementare durante i primi assaggi dello svezzamento avendo cura di tostare le fette e offrirle nei tagli sicuri (a striscioline finger food o pezzetti). Nonostante la presenza di zucchero, si può ritenere superflua considerando gli assaggi di un bambino: è perfetto da preparare se ci sono altri bambini in casa più grandi, per una sana colazione o merenda anche da portare all’asilo o scuola.
Se cercate informazioni per capire quando iniziare lo svezzamento, leggete la mia guida completa.
Inoltre, questo pan brioche senza burro e uova è ideale per chi è intollerante al lattosio o allergico alla proteina del latte e allergico alle uova. Una ricetta inclusiva adatta proprio a tutti!
Vi lascio qualche consiglio per ottenere un risultato perfetto: per un pan brioche ben lievitato, utilizzate una farina forte con almeno 280W. Questo permette di ottenere un impasto elastico, capace di sostenere le lunghe lievitazioni. Se non avete il lievito fresco, potete usare il lievito secco, ecco come convertire le dosi.
Latte di soia e burro vegetale devono essere utilizzati a temperatura ambiente.
Per aromatizzare il pan brioche vegano io ho utilizzato l’aroma di vaniglia, ma potete scegliere di usare la scorza grattugiata di arancia o limone per un aroma fresco e delicato, oppure della cannella. Per una versione ancora più golosa, potreste aggiungere dell’uvetta o delle gocce di cioccolato al pan brioche.
Questo pane dolce vegano è perfetto da gustare al naturale, magari leggermente tostato, o da arricchire con crema spalmabile alle nocciole, confetture, marmellate o burro di frutta secca. Ottimo anche per preparare un goloso french toast vegano in vista di un brunch vegano.
La cosa bella di questa ricetta, è che l’impasto base del pan brioche è incredibilmente versatile e può essere utilizzato per preparare anche delle brioche farcite o dei panini dolci.
Se volete renderlo ancora più scenografico, potete decorarlo con mandorle a lamelle, granella di zucchero o una spolverata di zucchero a velo.Non vi resta che provare la ricetta del pan brioche vegan sofficissimo e farmi sapere se vi è piaciuto.
Alla prossima, Ivana.
SE CERCHI ALTRE RICETTE DI PAN BRIOCHE PROVA:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniStampo da 35-40 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi vi consiglio di usare uno stampo da plumcake lungo 25-30 cm per il pan brioche vegano.
Ricetta Per Il Lievitino Del Pan Brioche Vegano
Ricetta Per L’Impasto Del Pan Brioche Vegano
Preparazione
Una ricetta facile e veloce per preparare il pan brioche vegano per colazione o merenda.
COME FARE IL PAN BRIOCHE VEGANO SOFFICISSIMO
1. Come fare il lievitino per il pan brioche vegan
In una ciotola, unisci il latte di soia, il lievito di birra e la farina: otterrai un composto molto fluido.
Coprilo con della pellicola e fai lievitare per un’ora, finché il lievitino non avrà delle bollicine in superficie.

2. Prepara l’impasto del pan brioche vegan
Se impasti a mano, crea sul piano di lavoro la fontana di farina e versa il lievitino; se usi la planetaria, versa il lievitino nella relativa ciotola.
Unisci la farina e il lievitino. Poi aggiungi il latte di soia a temperatura ambiente.
Inizia a impastare con il gancio K della planetaria o a mano, senza aggiungere farina all’impasto.

Aggiungi lo zucchero a pioggia, poi il burro vegetale poco alla volta, avendo cura di aggiungere il pezzo successivo solo quando il precedente viene assorbito dall’impasto.
Continua a impastare fino a che non si forma un impasto omogeneo e ben incordato.
Forma un panetto e metti a lievitare in una ciotola infarinata coperta da pellicola, lontana da correnti d’aria.

3. Staglia il panetto
Il tempo di lievitazione dipenderà dalla temperatura dell’ambiente, indicativamente ci vorranno 4 ore, ma basati sul raddoppio del volume.
Una volta trascorso questo tempo, prendi l’impasto, rovescialo sul piano di lavoro infarinato e suddividilo in 3 o 4 panetti di uguale peso.

Stendi ciascun pezzetto formando un cordoncino. Con i 3 cordoncini forma una treccia sigillando le estremità. Se non vuoi realizzare una treccia, puoi formare con ogni pezzetto, delle palline da mettere una accanto all’altra nello stampo.
Con queste dosi, ti consiglio di usare uno stampo da 25-30 cm.
Copri lo stampo con un tovagliolo di cotone leggero e rimetti il pan brioche vegano a lievitare per un’altra ora, in forno spento.
Spennella la superficie con latte di soia, delicatamente per evitare che si sgonfi.

4. Cuoci il pan brioche vegano
Preriscalda il forno a 180° in modalità statica e inforna il pan brioche vegan nel ripiano centrale o sul secondo ripiano dal basso. Cuoci per circa 30 minuti.
Nel caso in cui caso dovesse scurirsi in superficie, copri il pan brioche vegano delicatamente con un foglio di carta alluminio e procedi.
Consigli
Il pan brioche vegan si conserva soffice per alcuni giorni avvolgendolo con della pellicola oppure in sacchetti per alimenti.
Potete congelarlo una volta raffreddato: basterà scongelarlo a temperatura ambiente e riscaldarlo in forno.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso rendere l’impasto del pan brioche ancora più goloso?
Puoi arricchire l’impasto aggiungendo gocce di cioccolato fondente, uvetta ammollata.
Prima di infornarlo, potete cospargere la superficie con granella di zucchero, granella di nocciole nocciole o scaglie di mandorle.
Dosi variate per porzioni