Ci sono giornate in cui hai voglia di qualcosa di buono, ma non di passare ore ai fornelli. Ecco perché amo la TORTA SALATA PATATE e FONTINA: è una di quelle ricette che risolve la cena in pochi minuti, con ingredienti semplici ma dal sapore ricco e appagante. L’unione delle patate morbide, della fontina filante e del prosciutto cotto a cubetti crea un equilibrio perfetto tra cremosità e gusto. Il tutto racchiuso in un guscio croccante di pasta sfoglia, che in forno diventa dorata e friabile grazie ai bordi spennellati con uovo e decorati con semi di sesamo.
È una ricetta versatile, ideale per una cena veloce, un aperitivo rustico o un pranzo all’aperto. La torta salata con patate e formaggio è anche un’ottima idea svuota-frigo: puoi aggiungere cipolla, pancetta o verdure grigliate per renderla ogni volta diversa. In più, la fontina conferisce una nota dolce e avvolgente che si sposa benissimo con le patate, creando quella consistenza filante che conquista grandi e piccoli.
Io la preparo spesso nei fine settimana, quando voglio qualcosa di semplice ma che profumi di casa. Appena la taglio, il calore del ripieno e l’aroma della fontina sciolta riempiono la cucina. È un momento che adoro, perché ogni volta mi ricorda quanto la cucina possa essere accogliente anche nelle cose più semplici.
Se ti piacciono le torte salate facili e gustose, non perderti anche le mie TORTA RUSTICA ZUCCHINE E RICOTTA, TORTA SALATA DI CIPOLLE CARAMELLATE, TORTA DI PATATE E SPECK, TORTA SALATA CON SPINACI E RICOTTA, e la TORTA SALATA MEDITERRANEA CON POMODORI E OLIVE — tutte ricette del mio blog Pane e Cioccolato che adoro e che piacciono sempre a tutti.
Ti invito a provarla, a scrivermi nei commenti com’è venuta e a raccontarmi le tue varianti preferite.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
stampo da 24-26 cm
Strumenti
Passaggi
Lessare le patate:
Pela le patate, tagliale a cubetti e lessale in acqua salata per circa 10-12 minuti, finché saranno morbide ma non sfatte. Scolale e lasciale raffreddare.
Preparare il ripieno:
In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate grossolanamente, la fontina a cubetti e il prosciutto cotto. Aggiungi un uovo, la panna (o il latte), il parmigiano, un pizzico di sale, pepe e una grattata di noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo ma rustico.
Comporre la torta:
Stendi la pasta sfoglia nello stampo foderato con carta forno. Versa il ripieno e livellalo con un cucchiaio. Ripiega i bordi verso l’interno.
Decorare:
Sbatti l’altro uovo e spennella i bordi della torta. Spolvera con semi di sesamo per un effetto dorato e croccante.
Cottura:
Cuoci in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e il ripieno compatto.
Servizio:
Lasciala intiepidire prima di tagliarla: sarà più facile e il ripieno resterà cremoso.
Conservazione
In frigo: fino a 3 giorni, ben coperta con pellicola o in contenitore ermetico.
In freezer: fino a 1 mese, già cotta e tagliata a fette. Scongela in frigo e scalda in forno a 180°C per 10 minuti.
A temperatura ambiente: massimo 6 ore, se non fa troppo caldo.
Varianti e sostituzioni
Senza lattosio: sostituisci fontina e panna con formaggio filante e panna vegetale senza lattosio.
Vegetariana: elimina il prosciutto cotto e aggiungi zucchine o cipolle caramellate.
Più leggera: usa pasta brisée integrale e yogurt greco al posto della panna.
Gourmet: aggiungi speck affumicato e una spolverata di timo fresco.
Domande frequenti
Posso preparare la torta salata patate e fontina in anticipo?
Sì, puoi prepararla la sera prima e scaldarla in forno per 10 minuti prima di servirla.
Posso usare altri formaggi al posto della fontina?
Certamente: emmental, scamorza, asiago o caciotta vanno benissimo.
È possibile usare le patate crude?
Meglio di no: rilascerebbero troppa acqua. Lessa o cuoci al vapore per la giusta consistenza.
Come evitare che la pasta sfoglia diventi molle sotto?
Puoi bucherellare il fondo con una forchetta e cuocere la base 5 minuti in bianco prima di aggiungere il ripieno.
Posso usare la pasta brisée al posto della sfoglia?
Sì! Otterrai una versione più rustica e meno friabile, perfetta anche per buffet e picnic.
Dosi variate per porzioni