Pubblicità

TORTA RICOTTA e CIOCCOLATO Ricoperta

La TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO RICOPERTA è uno di quei dolci che conquistano tutti al primo assaggio. Un dessert elegante ma facile da preparare, con una base soffice di pan di Spagna al cioccolato, una farcitura cremosa di ricotta e panna montata, e una copertura al cioccolato lucida e golosa che la rende irresistibile anche alla vista. È la torta perfetta per una festa di compleanno, una ricorrenza speciale o semplicemente per coccolarsi con un dolce fatto in casa che profuma di amore e tradizione.
La combinazione tra ricotta fresca e cioccolato fondente è sempre vincente: la ricotta rende la crema leggera e vellutata, mentre il cioccolato dona quel tocco intenso e raffinato che la trasforma in una vera torta da pasticceria. Il bello è che non serve essere esperti per realizzarla: bastano ingredienti semplici, pochi passaggi e un po’ di pazienza per il raffreddamento della copertura.
Questa torta ricotta e cioccolato è perfetta da servire fredda, dopo un pranzo o una cena, perché mantiene la sua consistenza cremosa e il sapore equilibrato. Puoi personalizzarla aggiungendo gocce di cioccolato nella farcitura, un tocco di caffè nel pan di Spagna o una bagna al rum per un aroma più deciso.
Un dolce elegante ma genuino, che unisce la sofficità del pan di Spagna, la leggerezza della crema alla ricotta e la golosa intensità della copertura al cioccolato. Ogni fetta è una carezza dolce, perfetta per concludere in bellezza ogni momento speciale.
Ed anche questo è un piatto Fatto in Casa con Amore, provalo subito e dimmi se ti è piaciuto!

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TORTA RICOTTA e CIOCCOLATO Ricoperta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per il pan di Spagna al cioccolato:

4 uova
150 g zucchero
100 g farina 00
50 g cacao amaro in polvere
1 bustina lievito in polvere per dolci
2 cucchiai latte

Per la crema alla ricotta:

400 g ricotta
200 g panna da montare
80 g zucchero a velo
1 cucchiaio estratto di vaniglia
q.b. gocce di cioccolato

Per la copertura al cioccolato:

200 g cioccolato
100 ml panna fresca liquida

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara il pan di Spagna al cioccolato
Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi farina, cacao e lievito setacciati, poi il latte. Versa in una tortiera imburrata e infarinata (22–24 cm) e cuoci a 180°C per 30–35 minuti. Lascia raffreddare completamente.
Prepara la crema alla ricotta
Monta la panna a neve ferma e mettila da parte. In una ciotola lavora la ricotta con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere una crema liscia. Incorpora delicatamente la panna montata e, se vuoi, aggiungi le gocce di cioccolato.
Assembla la torta
Taglia il pan di Spagna in due dischi. Farcisci con la crema alla ricotta, livellando bene, poi ricomponi la torta. Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Prepara la copertura
Sciogli il cioccolato fondente con la panna in un pentolino a fuoco basso fino a ottenere una ganache liscia. Lasciala intiepidire e versala sulla torta, coprendo uniformemente la superficie. Lascia raffreddare in frigo per almeno 2 ore.

Consigli utili

Usa ricotta ben asciutta per evitare che la crema risulti liquida.

Per una versione più golosa, aggiungi un sottile strato di marmellata di arance o nutella tra base e crema.

La torta si conserva in frigorifero per 3 giorni, coperta con pellicola.

Varianti deliziose

Torta ricotta e cioccolato bianco per un gusto più dolce e delicato.

Torta ricotta e pere al cioccolato, perfetta per l’autunno.

Torta fredda ricotta e cacao, senza cottura e pronta in 15 minuti.

Torta con ricotta e gocce di cioccolato, un grande classico della pasticceria casalinga.

Torta ricotta e pistacchio al cioccolato, cremosa e colorata.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare ricotta vaccina o di pecora?

Meglio la ricotta vaccina, più delicata e cremosa. Quella di pecora ha un sapore più deciso ma ottimo per chi ama i contrasti.

La copertura resta morbida?

Sì, grazie alla panna resta lucida e cremosa, non dura come una glassa classica.

Si può preparare in anticipo?

Certamente! Anzi, è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.