Pubblicità

TORTA di MANDORLE e YOGURT

TORTA di MANDORLE e YOGURT: già dal nome si capisce che si tratta di un dolce soffice, genuino e ricco di sapore, perfetto per chi cerca una torta che unisca leggerezza e gusto intenso. La particolarità di questa ricetta è l’aggiunta del cacao amaro nell’impasto, che regala alla torta un profumo avvolgente e un colore caldo, senza coprire il gusto naturale delle mandorle. È una di quelle torte che riescono sempre bene e che non richiedono tecniche complicate: pochi ingredienti, semplici passaggi e un risultato che conquisterà tutti.
Questa ricetta è ideale per la colazione, per una merenda golosa o come dolce da servire dopo cena con un bicchiere di latte o un caffè. Mi piace proporla come alternativa alle classiche torte da credenza, proprio come ho fatto con la TORTA MORBIDA ALLE NOCCIOLE, la TORTA ALLO YOGURT E LIMONE, la TORTA SOFFICE ALLE MELE E MANDORLE, la CIAMBELLA CIOCCOLATO E ARANCIA e la TORTA CON FARINA DI COCCO E RICOTTA: dolci semplici, facili eppure incredibilmente golosi.
La TORTA di MANDORLE e YOGURT al cacao ha una consistenza leggermente umida, compatta ma soffice, che si mantiene a lungo senza seccarsi troppo. È una torta che non ha bisogno di farciture, perché è già completa così, ma può diventare la base perfetta per una glassa al cioccolato o una spolverata di zucchero a velo per renderla più elegante.
Il bello è che questa torta piace a tutti: non troppo dolce, senza burro e con ingredienti genuini che probabilmente hai già in dispensa. È la tipica ricetta che puoi preparare anche all’ultimo minuto e che ti farà fare sempre bella figura. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TORTA di MANDORLE e YOGURT
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per la base

200 g farina 00
50 g farina di mandorle
30 g cacao amaro in polvere
180 g zucchero
3 uova
200 g yogurt (bianco greco)
80 ml olio di semi
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
1 cucchiaio estratto di vaniglia

Per la farcitura

200 g crema di nocciole (tipo Nutella)

Per decorare

q.b. zucchero a velo
q.b. mandorle (in lamelle)
784,44 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 784,44 (Kcal)
  • Carboidrati 76,57 (g) di cui Zuccheri 43,36 (g)
  • Proteine 14,41 (g)
  • Grassi 49,21 (g) di cui saturi 3,77 (g)di cui insaturi 14,21 (g)
  • Fibre 7,64 (g)
  • Sodio 103,98 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

In una ciotola monto le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose.
Aggiungo l’olio a filo e lo yogurt, continuando a mescolare.
Setaccio insieme farina, cacao, farina di mandorle, lievito e sale, poi unisco poco alla volta al composto liquido.
Profumo con l’estratto di vaniglia e amalgamo bene fino ad avere un impasto liscio e senza grumi.
Verso metà dell’impasto in una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata.
Aggiungo a cucchiaiate la crema di nocciole al centro, lasciando 1 cm dai bordi.
Copro con il resto dell’impasto e livello la superficie.
Cuocio in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 40–45 minuti (faccio sempre la prova stecchino).
Lascio raffreddare completamente, poi decoro con zucchero a velo e mandorle a lamelle.

Consigli sulla lavorazione

Non aprire mai il forno nei primi 30 minuti di cottura, per non far sgonfiare la torta.

Se vuoi un cuore cremoso più abbondante, aggiungi qualche cucchiaio extra di crema di nocciole dopo aver sfornato e raffreddato la torta, incidendo delicatamente l’interno.

Puoi tritare grossolanamente delle mandorle intere per dare più croccantezza all’impasto.

Varianti

Senza glutine: sostituisci la farina 00 con farina di riso.

Senza lattosio: utilizza yogurt e crema di nocciole senza lattosio.

Con crema diversa: puoi sostituire la crema di nocciole con confettura di albicocche o crema al pistacchio.

Più light: riduci lo zucchero e usa yogurt greco per una versione meno calorica ma comunque gustosa.

Conservazione

La TORTA di MANDORLE e YOGURT si conserva sotto campana di vetro per 3–4 giorni a temperatura ambiente. In estate, consiglio di tenerla in frigo per mantenerla fresca e compatta, avvolta nella pellicola alimentare. Puoi anche congelarla già porzionata e scongelare al bisogno.

Domande frequenti

Posso preparare la torta il giorno prima?

Sì, anzi sarà ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio.

Come faccio a renderla ancora più soffice?

Puoi montare bene le uova con lo zucchero e usare yogurt intero, che dà più morbidezza.

Posso usare yogurt greco al posto dello yogurt classico?

Sì, ma aggiungi un paio di cucchiai di latte per compensare la densità.

Si può fare senza cacao?

Certamente: otterrai una torta chiara e delicata, ma sempre profumata di mandorle.

Come farcire la torta in modo diverso?

Oltre alla crema di nocciole puoi scegliere panna montata, confettura, lemon curd o una ganache al cioccolato.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.