Pubblicità

TORTA del BUONGIORNO Facile

Svegliarsi con il profumo del limone che invade la cucina è uno dei piaceri più semplici e belli della vita. La TORTA del BUONGIORNO che ti propongo oggi è la mia versione definitiva: soffice, leggera, profumata, senza burro e senza farina, ma con una consistenza umida e avvolgente che conquista al primo morso. Una torta che si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini, perfetta per la colazione sana, la merenda o come dolce leggero di fine pasto.
Il suo segreto? Una base di ricotta, limone fresco, un tocco di mandorle, e una glassa zuccherina al limone che la rende irresistibile già al primo sguardo. La preparo spesso come alternativa alla CIAMBELLA YOGURT E MIELE, alla TORTA DI MELE GRATTUGIATE, o ancora alla mia amata TORTA ALLA RICOTTA E LIMONE SENZA ZUCCHERO, ma questa ha una marcia in più: è naturalmente gluten free, senza farine raffinate e perfetta anche per chi vuole limitare i grassi.
La forma rettangolare e la glassa lucida in superficie la rendono elegante anche da portare a tavola in occasioni speciali. Ma la sua vera forza è la semplicità: si mescola tutto in una ciotola, si inforna, si glassa e via. Un po’ come accade per la mia TORTA AL COCCO E LIMONE SENZA LATTE, o la TORTA DI CAROTE E MANDORLE: ricette sincere, genuine, senza troppi fronzoli, ma di quelle che lasciano il segno.
Se cerchi un dolce facile, profumato, leggero e senza sensi di colpa, sei nel posto giusto.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Guarda anche…

TORTA del BUONGIORNO
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la TORTA del BUONGIORNO Facile

per uno stampo rettangolare da 28×18 cm

250 g ricotta (vaccina)
3 uova
120 g zucchero
1 limone
50 g amido di mais
100 g farina di mandorle
1 cucchiaio lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
1 cucchiaio estratto di vaniglia

Per la glassa al limone:

100 g zucchero a velo
3 cucchiai succo di limone
405,98 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 405,98 (Kcal)
  • Carboidrati 56,66 (g) di cui Zuccheri 45,07 (g)
  • Proteine 8,97 (g)
  • Grassi 16,47 (g) di cui saturi 3,33 (g)di cui insaturi 1,67 (g)
  • Fibre 2,54 (g)
  • Sodio 132,20 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Prepara la base: In una ciotola capiente monta con una frusta (a mano o elettrica) le uova con lo zucchero e la scorza di limone fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi la ricotta ben scolata e lavora il tutto fino a ottenere una crema liscia.
Incorpora il succo di limone, l’amido di mais, la farina di mandorle, il lievito e il pizzico di sale. Mescola bene fino ad amalgamare tutto.
Versa l’impasto nello stampo rivestito con carta forno e livella la superficie.
Cuoci in forno statico a 170°C per circa 35-40 minuti, fino a quando risulterà dorata e asciutta al centro (fai la prova stecchino).
Lascia raffreddare completamente prima di glassare.

Glassa al limone:

Mescola in una ciotola lo zucchero a velo con il succo di limone fino a ottenere una consistenza densa ma fluida. Versa sulla torta fredda, aiutandoti con una spatola. Lascia solidificare prima di servire.

CONSIGLI sulla lavorazione

Ricotta ben sgocciolata: È fondamentale per la giusta consistenza. Se è troppo umida, la torta risulterà molle.

Non mescolare troppo: Una volta aggiunte le polveri, basta amalgamare. Niente montaggi lunghi.

Fai raffreddare prima di glassare: Altrimenti la glassa si scioglierà.

Ottima anche in mono porzioni se vuoi realizzare tortine da colazione.

Varianti golose

Con arancia: sostituisci limone con succo e scorza d’arancia per un gusto più rotondo.

Con gocce di cioccolato fondente nell’impasto.

Gluten free totale: usa amido di riso al posto del mais.

Per un effetto “torta cheesecake” prova a sostituire metà della ricotta con yogurt greco intero.

Conservazione

A temperatura ambiente sotto campana per 2 giorni.

In frigo, ben coperta, per 4-5 giorni.

Si può anche congelare a fette, già glassata, per un massimo di 2 mesi.

Domande frequenti

Posso usare la ricotta light?

Sì, ma la versione intera dà una resa più cremosa.

Si può usare lo zucchero di canna?

Certo, ma cambia leggermente il colore e il gusto finale, che sarà più rustico.

È adatta per intolleranti al glutine?

Sì, è naturalmente senza glutine, ma verifica sempre che tutti gli ingredienti siano certificati gluten free.

Che tipo di mandorle usare per la farina?

Puoi usare farina di mandorle già pronta oppure frullare mandorle pelate finemente.

Come ottenere una glassa perfetta?

Regola la quantità di succo di limone goccia a goccia finché la consistenza è densa ma spalmabile.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.