Ci sono dolci che preparo per bisogno, e dolci che preparo per emozione. La TORTA CIOCCOLATO E COCCO appartiene decisamente alla seconda categoria. È una torta che nasce da un ricordo, da una voglia improvvisa di tornare a quei pomeriggi tranquilli, quando la cucina si riempiva di profumo di cioccolato e l’unico rumore era quello del cucchiaio che mescolava piano nella ciotola.
L’ho preparata per la prima volta in un giorno qualunque, quando avevo bisogno di un abbraccio — di quelli che non arrivano con le parole, ma con il profumo del forno. Non cercavo una torta elaborata, ma qualcosa di semplice, sincero, che sapesse conquistare con la sua morbidezza e con il suo sapore intenso. E così è nata lei: un impasto leggero con farina di cocco, reso ancora più goloso dai pezzetti di cioccolato fondente che si sciolgono dentro come piccole sorprese.
Ogni volta che la preparo mi sorprendo di quanto sia profumata: il cocco regala una nota tropicale che si sposa perfettamente con il gusto deciso del cioccolato, e insieme creano quella magia che solo i dolci fatti con il cuore sanno dare. È la classica torta che profuma tutta la casa e che fa venire voglia di sedersi e aspettare che si raffreddi solo per poterla assaggiare ancora tiepida.
Se ami i dolci semplici ma irresistibili, ti piaceranno anche altre torte che ho condiviso sul mio blog Rossella…paneecioccolato: la Torta al cioccolato fondente extra, intensa e soffice come una nuvola; la Torta cocco e arancia, fresca e profumata; la Torta cioccolato e nocciole, per chi non resiste alla croccantezza; la Torta cocco , leggera ma golosa; e la Torta cioccolato bianco e cocco, dolce e delicata come una carezza. Tutte diverse, ma accomunate dallo stesso spirito: la voglia di dolcezza autentica, quella che nasce in casa.
Ogni volta che sforno questa Torta cioccolato e cocco, mi ricordo perché amo cucinare: perché mi fa stare bene. È un gesto d’amore, un modo per prendermi cura di me e di chi amo. Ti invito a provarla, a farla tua, ad aggiungere un tocco personale e poi raccontarmi come è venuta nei commenti.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per uno stampo da 22–24 cm
- Energia 508,20 (Kcal)
- Carboidrati 53,15 (g) di cui Zuccheri 34,36 (g)
- Proteine 7,80 (g)
- Grassi 32,91 (g) di cui saturi 12,28 (g)di cui insaturi 7,28 (g)
- Fibre 3,21 (g)
- Sodio 99,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preriscalda il forno a 170 °C statico (160 °C ventilato).
Monta le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose.
Aggiungi yogurt, latte e burro fuso. Amalgama con una spatola.
Unisci la vaniglia e mescola.
In un’altra ciotola, setaccia la farina 00 con cacao, lievito, farina di cocco e sale.
Incorpora gli ingredienti secchi in 2–3 volte, mescolando con movimenti delicati.
Infarina leggermente i pezzetti di cioccolato (così non affondano) e aggiungili all’impasto.
Versa nello stampo imburrato e infarinato, livella e cuoci per 40–45 minuti.
Fai la prova stecchino: se esce pulito, è pronta.
Lascia raffreddare completamente, poi decora con cocco rapé o zucchero a velo.
Consigli e segreti
Per un effetto “cuore morbido”, aggiungi all’impasto 1 cucchiaio di panna fresca.
Se vuoi un gusto più intenso, usa cioccolato fondente al 70 % e 10 g in più di cacao.
Lasciala riposare qualche ora: il cocco assorbirà l’umidità, rendendola ancora più morbida.
Varianti
Senza glutine: sostituisci la farina 00 con farina di riso o mix senza glutine.
Senza lattosio: usa latte vegetale, yogurt vegetale e olio di cocco al posto del burro.
Vegana: sostituisci le uova con 3 cucchiai di purea di mela o 3 cucchiai di semi di lino macinati con 6 di acqua.
Con ripieno: taglia la torta a metà e farciscila con crema al cocco o ganache al cioccolato.
Conservazione
Si conserva 3–4 giorni a temperatura ambiente sotto campana di vetro.
In frigorifero, dura fino a 5 giorni (meglio se avvolta in pellicola).
Puoi anche congelarla a fette per 1 mese.
Domande e Risposte
Posso usare solo farina di cocco?
Meglio no: la farina 00 serve a dare struttura.
Posso sostituire il burro con olio?
Sì, 70 ml di olio di semi o di cocco.
Come evitare che i pezzetti di cioccolato affondino?
Tienili 10 minuti in freezer e infarinali leggermente prima di aggiungerli.
Si può usare cioccolato al latte?
Sì, ma il risultato sarà più dolce e meno deciso.
Posso farla il giorno prima?
Assolutamente sì! Il sapore migliora perché il cocco assorbe gli aromi.
Dosi variate per porzioni