La SFOGLIA ALLE MELE è uno di quei dolci che mi fanno sentire subito a casa, perché racchiude in sé tutto il profumo e il calore delle torte di una volta. È un dolce arrotolato, simile a uno strudel, ma più cremoso grazie alla crema vellutata che abbraccia i pezzi di mela, l’uvetta e i pinoli tostati. È il dessert perfetto per chi vuole un dolce casalingo ma dall’aspetto raffinato, che conquista con il suo profumo e la sua semplicità.
Adoro prepararla nei pomeriggi in cui la casa profuma di cannella e burro: ogni volta mi riporta alla mente ricette che amo e che, come questa, sanno di comfort e dolcezza. Mi ricorda la mia TORTA DI MELE CREMOSA ALLA RICOTTA, con quella consistenza umida e golosa che fa innamorare al primo assaggio. Oppure la CROSTATA DI MELE CON CREMA AL LATTE, dove la frolla croccante incontra una crema dolce e profumata, o ancora la TORTA DI MELE IN PASTA SFOGLIA CON CREMA PASTICCERA, perfetta per chi ama i dolci a strati e le consistenze contrastanti.
Se preferisci qualcosa di più veloce, puoi provare anche i miei MUFFIN ALLE MELE E CANNELLA, morbidi e profumati, oppure la TORTA SOFFICE DI MELE E YOGURT, ideale per la colazione o la merenda di tutti i giorni. Tutte ricette che nascono dal mio amore per i dolci alle mele, e che come questa SFOGLIA ALLE MELE CON CREMA, rappresentano il lato più autentico e genuino della pasticceria casalinga.
La trovo utile perché è un dolce versatile, perfetto per ogni occasione: da servire tiepido come dessert dopo cena, oppure freddo a colazione. Si prepara in pochissimo tempo, anche con la pasta sfoglia già pronta, e si conserva bene per giorni. È anche un’ottima ricetta “salva ospiti” perché si può fare in anticipo e servire all’ultimo momento con una pallina di gelato o un ciuffo di panna montata.
Il vero segreto sta nella crema: morbida, profumata e non troppo dolce, così da esaltare la freschezza delle mele. Ti consiglio di provarla, perché sono sicura che diventerà uno dei tuoi cavalli di battaglia.
Preparala, gustala e raccontami nei commenti come ti è venuta:
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Per la pasta sfoglia fatta in casa
Per il ripieno:
Per la crema:
Per la finitura:
Strumenti
Passaggi
Prepara la crema:
Scalda il latte con la vaniglia. In una ciotola monta i tuorli con zucchero e amido. Versa il latte caldo a filo, poi rimetti sul fuoco e mescola finché la crema non si addensa. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Prepara il ripieno:
Sbuccia le mele, tagliale a cubetti e condiscile con succo di limone, zucchero, cannella, uvetta strizzata e pinoli. Lascia riposare 10 minuti.
Pasta sfoglia (fatta in casa):
Impasta velocemente farina, burro e acqua fredda. Stendi, piega in tre, ripeti per tre volte e lascia riposare 30 minuti in frigo.
Assembla:
Stendi la pasta sfoglia su carta forno, spalma la crema lasciando un bordo libero, distribuisci sopra le mele e arrotola delicatamente. Sigilla bene i bordi, spennella con uovo e incidi leggermente la superficie.
Cottura:
Cuoci a 190°C statico per 35-40 minuti, fino a doratura. Lascia intiepidire e spolvera con zucchero a velo.
I miei segreti
Spolvera la base con pangrattato o biscotti sbriciolati prima di aggiungere la crema: assorbiranno i succhi e manterranno la sfoglia croccante.
Usa mele miste (una dolce e una acidula) per un equilibrio perfetto.
Per una finitura lucida, spennella con miele tiepido appena sfornata.
Varianti e alternative
Senza lattosio: sostituisci burro e latte con versioni vegetali.
Senza glutine: utilizza pasta sfoglia gluten free e amido di mais.
Light: metà crema e metà yogurt greco.
Golosa: aggiungi gocce di cioccolato fondente al ripieno.
Conservazione
In frigo: fino a 3 giorni coperta con pellicola.
In freezer: già cotta, fino a 2 mesi.
Per ravvivarla: 10 minuti in forno a 160°C.
Domande frequenti
Posso usare mele cotte o in scatola?
Meglio di no: rilasciano troppa umidità e ammorbidiscono la sfoglia.
Posso sostituire l’uvetta?
Certo! Con gocce di cioccolato o frutti rossi secchi.
Come faccio a renderla più croccante?
Usa forno ben caldo e non chiudere la sfoglia ermeticamente: lascia qualche taglio in superficie.
Posso farla in anticipo?
Sì, resta buonissima anche il giorno dopo, anzi i sapori si fondono meglio.
È adatta anche per la colazione?
Perfetta! Accompagnala con una tazza di latte o caffè: resta leggera e profumata.
Dosi variate per porzioni