Sbriciolata Crema e Amarene una ricetta dolce davvero golosa che vi consiglio di fare con la mia ricetta Pane e Cioccolato
Questa torta l’ho assaggiata in un ristorante dopo ci siamo fermati dopo una mattinata di shopping per comprare gli stivaletti neri che tanto desideravo, le scarpe sportive per mio marito e varie altre cosucce! Devo dire che e’ stata una rivelazione e subito mi son ripromessa di proporvela: sbriciolata crema ed amarene ed eccovela !
SBRICIOLATA CREMA e AMARENE
Per l’impasto:
- 100 g burro
- 150 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 tuorlo
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 300 g farina bianca
- 1 busta di lievito per dolci
Per farcire:
- 500g di crema pasticcera
- 25 ml liquore alle amarene
- 100g di sciroppo di amarene
Preparazione
- Con le mani lavorare il burro che deve essere a temperatura ambiente, insieme allo zucchero il sale, tuorlo e la vaniglia.
- Aggiungere la farina setacciata e, per ultimo, il lievito per dolci setacciato. Impastare il tutto, sfregando il composto tra le mani fino ad ottenere un impasto granuloso sbriciolato.
- Distribuire la metà dell’impasto in uno stampo di 25 cm con il fondo foderato con carta da forno.
- Prendere la crema pasticcera, in cui avrete unito il liquore all’amarena, e versarla nello stampo coperto con il fondo della pasta sbriciolata e cospargere uniformemente l’impasto rimasto, sbriciolandolo ancora con le mani, sulla superficie e unire un filo di sciroppo alle amarene.
- Cuocere per 50-60 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180° .
- Lasciar raffreddare e servire con altro sciroppo all’amarena ed una spolverata di zucchero a velo.
E come una felpa dell’ Adidas questa sbriciolata vi avvolgera in tutto il suo sapore, provatela! 🙂
scusami è necessario il liquore o si può evitare?Grazie Teresa
Puoi sostituirlo eventualmente con lo sciroppo delle amarene!
ho fatto questa ricetta un pò rivisitata ( è un mio difetto non copiare le ricetta alla lettera) comunque grazie è ottima la metterò nella mia raccolta 🙂
Bisogna sempre mettere un po’ di personalita’ in cio’ che si fa’ altrimenti si e’ omologati, io lo faccio per prima! Grazie di aver provato la mia ricetta!
finalmente una riceta con sciroppo di amarene,lo farò subito.
Fatta qst sera cn crema di nocciole fatta in casa al posto dell’amarena .. Ed interamente senza lattosio … Buonissima!! Anche se cn l’amarena dev’essere spaziale .. grazie!
Silvia grazie a te che hai provato la mia ricetta :)!
Ciao ho appena impastato…mi sembra troppo secco l impasto, ma alla fine si unirà cuocendosi? Grazie per eventuale risposta! Luana
Si perche’ con il calore il burro si scioglie e tende ad amalgamare l’impasto!
Scusa, per “sciroppo di amarene” si intende quello in bottiglia che si allunga con l’acqua?
Grazie!