Focaccia veloce pistacchio e mortadella una ricetta semplice con pesto di pistacchio che non deve lievitare ma s’impasta in un attimo e si prepara facilmente in casa. Mi piace molto proporvi delle ricette che siamo adatte a tutti, anche ai meno esperti in cucina e soprattutto che siano veloci e senza troppo impegno in cucina. Il bello di queste ricette è che per quanto diverse dalle originali devono comunque avere una consistenza gustosa ed appetibile come se lo fossero. Per questa focaccia veloce ho impiegato poco tempo anche a cuocerla ed il risultato è davvero spettacolare, quasi non si rimpiange quella lievitata.
Come ripieno ho utilizzato il pesto di pistacchio De Stefano di gran qualità dove all’interno ci sono il 40% di pistacchi ed oltre ad essere ottimo per questa focaccia e’ perfetto anche per pasta e condimenti per pizza o bruschette. L’impasto per la focaccia in padella è realizzato con lievito istantaneo quindi ha bisogno soltanto di 30 minuti di riposo in frigo ( ma anche 15 andranno bene ) per far rassodare meglio le fibre e quindi riuscirete a stenderlo anche meglio. Ho provato una nuova farina per questa ricetta ed è la Fari’ macinata a pietra e con basso contenuto glutinico, un prodotto eccellente anche dopo la cottura, la mia focaccia è rimasta bella fragrante all’ esterno e nonostante il basso glutine sono riuscita a stenderla bene.
Vediamo come fare la Focaccia veloce al Pistacchio e Mortadella vedrete quanto è buona.
Sponsorizzato da Cosa mi Serve Shop on-line
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno 6 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Focaccia veloce al pistacchio e mortadella
Per il ripieno
- Energia 460,30 (Kcal)
- Carboidrati 51,14 (g) di cui Zuccheri 3,34 (g)
- Proteine 18,52 (g)
- Grassi 21,30 (g) di cui saturi 4,54 (g)di cui insaturi 3,02 (g)
- Fibre 1,59 (g)
- Sodio 683,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della focaccia veloce in padella
Setacciamo la farina in una ciotola, aggiungiamo il bicarbonato, il lievito e lo yogurt, cominciamo ad impastare tutto unendo anche l’acqua. Impastiamo prima nella ciotola poi sulla spianatoia per 5 – 10 minuti. Formiamo un panetto omogeneo e mettiamolo a riposare in una ciotola di vetro unta di olio e coperta con pellicola da cucina. Lasciamo l’impasto in frigo per il tempo di riposo.
Una volta passati i tempi di riposo, prendiamo l’impasto e dividiamolo in due, stendiamo la prima parte e sistemiamola su all’interno di una padella da 26 cm unta di olio ( l’impasto deve essere abbastanza sottile ). Aggiungiamo sopra il pesto di pistacchio, la mortadella, lo stracchino e la provola. Stendiamo la seconda parte d’impasto e copriamo la focaccia sigillando i bordi.
Copriamo con carta stagnola o con un coperchio e lasciamo cuocere per 10 minuti a fuoco lento. Ungiamo la superficie con un’altro po’ di olio. Giriamola poi con l’aiuto del coperchio o di un piatto e lasciamo cuocere per altri 10 minuti sempre coperta. Una volta pronta servila e gustala.
Consigli
Potete conservare la focaccia in frigo e si terrà perfetta sino a 3 – 4 giorni.
Dosi variate per porzioni