Pubblicità

POLLO al FORNO con PATATE e PROSCIUTTO

POLLO al FORNO con PATATE e PROSCIUTTO — solo a scriverlo mi viene fame! È una di quelle ricette che preparo quando voglio qualcosa di buono, semplice ma capace di stupire tutti a tavola. Nasce come piatto unico, perché racchiude tutto ciò che amo: la morbidezza del pollo, la croccantezza delle patate e la cremosità del formaggio che si fonde con il prosciutto. Una combinazione che profuma di casa, di domeniche in famiglia e di teglie che escono dal forno fumanti, pronte per essere condivise.
Il pollo al forno è una delle ricette più amate dagli italiani, ma troppo spesso viene cucinato in modo frettoloso, risultando secco o poco saporito. In questa versione invece ti mostro come ottenere dei bocconcini di pollo teneri e succosi, con una doratura perfetta e un ripieno che conquista già dal primo assaggio. La presenza del prosciutto cotto e dell’asiago aggiunge quel tocco filante e goloso che lo rende irresistibile anche per i più piccoli.
Questo piatto è l’ideale per chi cerca un secondo completo, ma anche per chi vuole organizzarsi con anticipo: puoi prepararlo la sera prima, tenerlo in frigo e infornarlo all’ultimo momento. In più, la combinazione di pollo e patate al forno non passa mai di moda — è uno di quei profumi che riempiono la cucina e mettono subito di buon umore.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato ho già condiviso tante ricette con il pollo che hanno fatto impazzire i miei lettori, come il POLLO e PEPERONI SUCCOSO IN PADELLA, perfetto per chi ama i sapori mediterranei, il POLLO AL LIMONE CREMOSO, leggero e profumato, il POLLO CROCCANTE AL FORNO CON PANGRATTATO, la COPPETTA DI POLLO E VERDURE AL CURRY, e il POLLO RIPIENO MORBIDISSIMO. Ognuna con la sua personalità, ma tutte accomunate da un obiettivo: ottenere carne morbida, gustosa e mai asciutta.
Oggi però voglio portarti un gradino più su, con un pollo al forno con patate e prosciutto che non è solo buono, ma straordinariamente facile e pratico. Ti svelerò un piccolo segreto che nessuno dice: come far sì che il pollo resti succoso anche dopo la cottura, grazie a un passaggio intermedio che ti sorprenderà.
Ti invito a provarla, a raccontarmi nei commenti come ti è venuta e se hai aggiunto il tuo tocco personale.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

POLLO al FORNO con PATATE e PROSCIUTTO
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

500 g petto di pollo
500 g patate
100 g prosciutto cotto (a cubetti o listarelle)
100 g asiago (o scamorza bianca)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 rametto rosmarino
q.b. sale e pepe
q.b. latte (facoltativo)

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara le patate. Sbucciale e tagliale a cubetti non troppo piccoli. Sciacquale sotto l’acqua fredda per eliminare l’amido e asciugale bene con un canovaccio.
Condisci. Disponi le patate in una teglia, aggiungi l’olio, sale, pepe e il rosmarino. Mescola bene e inforna a 190 °C per 15 minuti, finché iniziano a dorarsi.
Prepara il pollo. Taglia il petto di pollo a bocconcini e condiscilo con sale, pepe e un filo d’olio. Aggiungilo nella stessa teglia con le patate e mescola delicatamente.
Il trucco della succosità. Dopo 10 minuti di cottura, versa nella teglia un goccio di latte (circa 2–3 cucchiai). Questo creerà una piccola emulsione che manterrà il pollo morbido.
A metà cottura. Quando il pollo è quasi dorato, aggiungi il prosciutto cotto e i cubetti di asiago. Mescola appena per distribuirli.
Ultimi minuti. Inforna di nuovo per 10–12 minuti, finché il formaggio sarà fuso e leggermente gratinato.
Riposo. Spegni il forno e lascia riposare 5 minuti prima di servire: i sapori si stabilizzano e il risultato sarà cremoso e irresistibile.
💡 Segreto da food blogger: se vuoi un effetto “dorato professionale”, accendi il grill per 3 minuti finali. La superficie diventerà croccante ma il pollo rimarrà tenerissimo dentro.

Varianti e Consigli per Intolleranze

Senza lattosio: sostituisci l’asiago con un formaggio stagionato senza lattosio o con formaggio vegano.
Senza glutine: la ricetta è naturalmente gluten free, ma verifica sempre che i formaggi e i salumi lo siano.
Versione light: riduci il formaggio a 50 g e aggiungi più verdure, come zucchine o peperoni.
Versione autunnale: unisci zucca a dadini insieme alle patate per un tocco dolce e colorato.
Versione speziata: aggiungi paprika affumicata o curry per un aroma deciso.

Conservazione e Trucchi Extra

Il pollo al forno con patate e prosciutto si conserva in frigorifero per 2–3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, riscaldalo in forno statico a 160 °C per 10 minuti, così ritroverà la sua consistenza cremosa.

Puoi anche prepararlo in anticipo e cuocerlo solo a metà: lascialo raffreddare, coprilo con alluminio e completa la cottura al momento di servirlo.
Un trucco in più: se vuoi renderlo ancora più saporito, spennella leggermente il pollo con un mix di olio e miele (una punta appena!) prima di aggiungere il formaggio — creerà una glassatura dorata spettacolare.

Domande Frequenti

Posso usare un altro formaggio al posto dell’asiago?

Sì! Puoi usare scamorza, provola o fontina. Evita però i formaggi troppo freschi, che rilasciano acqua.

Il pollo si può marinare prima?

Certo. Puoi lasciarlo per 30 minuti in una ciotola con latte, olio e un pizzico di paprika: resterà più tenero.

Posso usare le cosce di pollo invece del petto?

Sì, ma prolunga la cottura di circa 10 minuti e taglia la carne a pezzi più piccoli.

Si può preparare con le patate già cotte?

Meglio di no: rischiano di diventare molli. Cuoci tutto insieme per far amalgamare bene i sapori.

Posso aggiungere altri ingredienti?

Assolutamente sì: cipolle rosse, zucchine o olive nere si abbinano perfettamente a questa ricetta.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.