Pubblicità

CASTAGNE al FORNO MORBIDISSIME

CASTAGNE al FORNO MORBIDISSIME, profumate e con quella morbidezza irresistibile che fa subito autunno. Per me non esiste stagione più accogliente di quella in cui la casa profuma di castagne appena sfornate, con il calore del forno che riscalda l’ambiente e il suono della buccia che si apre, lasciando uscire un aroma che sa di camini, foglie secche e serate in famiglia.
La ricetta delle castagne al forno è una di quelle tradizioni che non possono mancare a ottobre e novembre, ma c’è un segreto per farle davvero morbide dentro e facili da sbucciare: non basta solo metterle in forno, bisogna saperle trattare nel modo giusto prima della cottura. Dopo tante prove (e qualche disastro, lo ammetto!), sono arrivata a una tecnica infallibile che rende le mie castagne al forno morbidissime ogni volta perfette, senza bucce bruciate e senza la polpa secca.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato ho preparato tante ricette con le castagne, ognuna con la sua storia e il suo profumo: la CREMA DI CASTAGNE FATTA IN CASA, ideale per farcire dolci e biscotti; il CASTAGNACCIO MORBIDO TOSCANO, che racchiude tutto il sapore della tradizione; i BISCOTTI ALLE CASTAGNE E CIOCCOLATO, perfetti con una tazza di tè; la TORTA DI CASTAGNE E RICOTTA, soffice e cremosa; e i MUFFIN ALLE CASTAGNE, una coccola perfetta per la colazione.
Ma oggi voglio tornare alla semplicità più autentica: la castagna al naturale, cotta nel forno di casa come facevano le nonne, ma con qualche piccolo accorgimento da moderna food blogger per renderla più morbida e saporita che mai. Ti spiegherò come scegliere le castagne giuste, come inciderle correttamente per non farle esplodere, e soprattutto come ottenere quell’effetto “morbido dentro, croccante fuori” che le rende perfette da gustare anche dopo ore.
Le castagne al forno morbidissime sono perfette per una merenda autunnale, per accompagnare un bicchiere di vino rosso o per preparare dolci come il castagnaccio o la crema. E il bello è che si possono conservare e riscaldare senza perdere la loro consistenza!
Ti invito a provarle, a raccontarmi nei commenti come ti sono venute e se anche tu hai qualche piccolo trucco di famiglia da condividere.

Se posso farle io, puoi farle anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CASTAGNE al FORNO MORBIDISSIME
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

1 kg castagne (fresche non troppo vecchie né secche)
q.b. acqua
1 pizzico sale grosso

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Scelta delle castagne: scegli castagne sode, lucide e senza fori (segno di insetti). Immergile in una bacinella d’acqua per 10 minuti e scarta quelle che galleggiano: sono vuote o rovinate.
Ammollo: lascia le castagne buone in ammollo per almeno 2 ore. Questo passaggio è il segreto principale per mantenerle morbide all’interno anche dopo la cottura.
Incisione perfetta: asciugale e pratica un taglio orizzontale profondo su ogni castagna, con un coltellino affilato. L’incisione deve attraversare la buccia e parte della polpa, ma senza dividerla completamente.
Cottura: disponi le castagne su una teglia con la parte incisa verso l’alto. Inforna a 200 °C (forno statico) per 25–30 minuti, mescolandole a metà cottura.
Il trucco del vapore: a metà cottura, spruzza un po’ d’acqua nel forno o aggiungi una ciotolina d’acqua nella parte bassa del forno: l’umidità manterrà le castagne morbide e facili da pelare.
Riposo: una volta cotte, avvolgile subito in un canovaccio pulito e lasciale riposare 10 minuti: il vapore renderà la buccia più morbida e semplice da rimuovere.
👉 Segreto da blogger: per un profumo irresistibile, aggiungi un rametto di rosmarino o un pizzico di sale grosso nella teglia. Il contrasto dolce-salato è sorprendente!

Varianti e Consigli per Intolleranze

Senza sale: perfette per bambini e per chi segue una dieta povera di sodio.

Con miele e cannella: una variante dolce e profumata, ottima come dessert autunnale.

Al forno ventilato: riduci la temperatura a 180 °C e controlla la cottura dopo 20 minuti.

In friggitrice ad aria: 200 °C per 15–18 minuti, scuotendo il cestello a metà cottura.

Per intolleranti al nichel: usa castagne bollite invece che al forno, più leggere e digeribili.

Conservazione

Le castagne al forno morbidissime si conservano a temperatura ambiente per un giorno, chiuse in un sacchetto di carta. In frigorifero, durano fino a 3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di gustarle di nuovo, scaldale per 5 minuti a 150 °C: torneranno morbide e profumate come appena fatte.
Puoi anche congelarle già cotte: basterà scongelarle e passarle in forno per pochi minuti.

Trucchi Extra

Se vuoi che restino morbidissime, non saltare mai l’ammollo: è la chiave della ricetta.

Spruzza sempre un po’ d’acqua durante la cottura per mantenere l’umidità.

Usa castagne di pezzatura simile per una cottura uniforme.

Se vuoi renderle dolci, spennella con un mix di miele e acqua subito dopo la cottura.

Domande Frequenti

Perché le mie castagne al forno diventano secche?

Probabilmente non le hai messe in ammollo o il forno era troppo caldo. Mantieni l’umidità con una ciotolina d’acqua.

Quanto tempo devono cuocere le castagne al forno?

Dipende dalla grandezza, ma in media 25–30 minuti a 200 °C.

Come faccio a sbucciare facilmente le castagne?

Lasciale riposare avvolte in un canovaccio appena sfornate: il vapore farà staccare la buccia.

Posso usare il microonde per cuocerle?

Meglio di no: si seccano e diventano gommose. Preferisci forno tradizionale o friggitrice ad aria.

Come capire se le castagne sono fresche?

Devono essere lucide, pesanti e senza buchi. Immergile in acqua: se galleggiano, non sono buone.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.