Pubblicità

BRIOCHE al LATTE RIPIENE

BRIOCHE al LATTE RIPIENE — solo a pronunciarlo sento già il profumo dolce e avvolgente che riempie la casa la mattina. Sono quelle brioche soffici, gonfie e profumate che sembrano uscite da una pasticceria, ma che in realtà puoi preparare tranquillamente anche a casa, senza impazzire e con risultati sorprendenti.
Io le adoro perché racchiudono tutto quello che cerco in un dolce fatto in casa: semplicità, genuinità e quella soddisfazione impagabile che solo l’impasto lievitato sa dare. Queste brioche sono perfette per la colazione, per la merenda dei bambini, ma anche come dolcetto della domenica da servire con una tazza di caffè o di tè.
La brioche al latte è la base ideale per mille varianti: il latte rende l’impasto morbido e profumato, mentre la lievitazione lenta garantisce una sofficità che dura anche il giorno dopo. In questa ricetta ti propongo tre versioni di brioche ripiene: con crema pasticcera, con crema al cioccolato e con marmellata. Tre cuori golosi diversi per accontentare tutti, dai più golosi agli amanti dei sapori semplici.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato le brioche sono un grande classico: i lettori hanno amato le BRIOCHE SOFFICI DA COLAZIONE, i miei BOMBOLONI ALLA CREMA, le BRIOCHE SOFFICI RIPIENE DI MARMELLATA, le CIAMBELLE FRITTE A MODO MIO e le BRIOCHE CON IL TUPO in stile siciliano. Tutte ricette che nascono dalla mia passione per i lievitati morbidi e profumati, e che mi hanno insegnato a perfezionare tempi, temperature e consistenze per ottenere sempre un risultato perfetto.
Le BRIOCHE al LATTE RIPIENE che ti propongo oggi sono soffici come nuvole e rimangono morbide anche il giorno dopo, grazie a un piccolo trucco che ti svelerò nel procedimento. Ti spiegherò anche come prepararle in anticipo, come congelarle, e come ottenere una doratura dorata e lucida proprio come in pasticceria.
Ti invito a provarle, a raccontarmi nei commenti qual è la tua versione preferita — quella alla crema, al cioccolato o alla marmellata — e a condividere le tue foto.
Se posso farle io, puoi farle anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

BRIOCHE al LATTE RIPIENE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

500 g farina 00
250 g latte (intero tiepido)
100 g zucchero
80 g burro (morbido)
2 uova
10 g lievito di birra fresco (o 3 g secco)
1 cucchiaino miele
1 pizzico sale
1 scorza di limone (o una bacca di vaniglia per profumare)

Per il ripieno

q.b. marmellata (a piacere)
q.b. crema al cioccolato

Per la finitura

1 tuorlo
2 cucchiai da tavola latte
q.b. zucchero a velo (per decorare)

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

In una ciotola grande (o nella planetaria) sciogli il lievito nel latte tiepido insieme al miele e a un cucchiaio di zucchero. Aggiungi metà della farina e inizia a impastare. Poi unisci le uova, lo zucchero restante e la scorza di limone o vaniglia. Continua ad aggiungere la farina poco alla volta.
Quando l’impasto inizia a incordarsi, unisci il burro morbido a pezzetti e, per ultimo, il pizzico di sale.

Impasta finché la massa risulta liscia ed elastica: deve staccarsi dalle pareti ma restare morbida al tatto.
Forma una palla, copri con pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore, o fino al raddoppio.
Trascorso il tempo, sgonfia delicatamente l’impasto e dividilo in 12–14 palline. Appiattiscile leggermente e farcisci il centro con un cucchiaio di crema pasticcera, cioccolato o marmellata. Chiudi bene i bordi per non far uscire il ripieno durante la cottura e disponile su una teglia foderata con carta forno, con la chiusura verso il basso.
Copri con pellicola e lascia lievitare ancora 45–60 minuti. Quando le brioche saranno gonfie, spennella la superficie con il mix di tuorlo e latte.

Inforna a 180 °C (forno statico) per circa 20–25 minuti, finché risultano dorate e profumate. Una volta fredde, spolverizza con zucchero a velo.
Segreto del fornaio: appena sfornate, coprile con un canovaccio pulito per 10 minuti — l’umidità trattenuta le renderà ancora più morbide e fragranti.

Varianti e Consigli per Intolleranze

Senza lattosio: sostituisci il latte con bevanda vegetale (soia o avena) e il burro con margarina vegetale di buona qualità.

Senza uova: usa 50 ml di yogurt vegetale per legare l’impasto.

Integrali: sostituisci metà della farina manitoba con farina integrale e aggiungi un cucchiaio di miele in più.

Vegane: latte vegetale, margarina o olio di semi e ripieno di confettura naturale.

Conservazione e Trucchi Extra

Le brioche al latte ripiene si conservano perfettamente per 3 giorni sotto una campana di vetro o chiuse in un sacchetto per alimenti.
Puoi anche congelarle da cotte: basterà farle scongelare a temperatura ambiente e scaldarle pochi minuti in forno a 100 °C per farle tornare soffici.

Trucco segreto: se vuoi ottenere un profumo irresistibile, aggiungi all’impasto una punta di miele di acacia e un cucchiaino di panna fresca — esalteranno l’aroma del latte e manterranno la mollica morbida più a lungo.

Domande Frequenti

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, usa 3 g di lievito secco e scioglilo nel latte tiepido con il miele prima di aggiungere la farina.

Come faccio a ottenere brioche morbide per più giorni?

Non cuocerle troppo: appena dorano, coprile con un panno per trattenere l’umidità.

Posso cuocerle in friggitrice ad aria?

Sì, a 160 °C per 10–12 minuti, ma controlla spesso la doratura.

Posso farle senza uova?

Certo, puoi usare yogurt vegetale o purea di mela come sostituto.

Qual è il miglior ripieno da non far fuoriuscire?

Le creme più dense sono ideali: se usi marmellata, preferisci quelle corpose o aggiungi un pizzico di amido per addensarle.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.