Pubblicità

Pane misto semola al fornetto versilia

Il piacere del pane fatto in casa, pane misto semola preparato in 22 ore con soli 3 g di lievito di birra, cotto nel fornetto versilia, soffice e leggero, e non si sente per niente il sapore del lievito.

pane misto semola fornetto versilia
Pane misto semola fornetto versilia

Preparare il pane in casa è un piacere, il profumo che si diffonde quando cuoce, un piacere unico, e ora questo piacere lo possiamo portare con noi ovunque andiamo, anche in campeggio, o a casa al mare, basta un fornellino a gas e con il fornetto versilia sforniamo un buon pane ovunque andiamo. Dopo le ciambelle dolci per la colazione, il pan brioche dolce o salato, eccomi col mio primo vero e proprio pane col fornetto versilia. Ho usato un mix di farina 00 e farina di semola rimacinata in parti uguali. Dato che il mio fornetto è da 24 cm basta un impasto con 500 g di farina. Prepariamolo insieme. Se non avete un fornetto versilia lo potete acquistare subito su AMAZON.

Pane misto semola al fornetto versilia

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00 o 1
  • 250 g di farina di semola rimacinata
  • 3 g di lievito di birra
  • Acqua qb (circa 350 ml)
  • Sale (mezzo cucchiaino)
  • Semi faoltativo
  • Carta forno

Preparazione:

Metto a sciogliere in un po’ di acqua tiepida il lievito di birra.

In una ciotola metto le due farine, aggiungo il sale e mescolo. Faccio un buco al centro e verso il lievito, aggiungo ancora un po’ di acqua e comincio a lavorare, tengo il composto sempre morbido, quindi se serve aggiungo mano a mano altro acqua, e prendo dai lati la farina, fino ad incorporarla tutta. Lavoro sempre nella ciotola fino ad ottenere un panetto morbido e  non appiccicoso. A questo punto mi trasferisco su una superficie infarinata e lavoro per qualche minuto il panetto, dando un po’ di pieghe all’impasto. Rimetto nella ciotola e lascio lievitare fino al raddoppio. Io l’ho impastato la sera, e al mattino l’ho trovato bello cresciuto. I tempi variano a seconda della temperatura del luogo dove lo riponiamo, da me nonostante sia aprile c’è molto fresco, quindi 14 ore son servite tutte, di solito se voglio accelerare i tempi di qualche ora, trovo un luogo caldo, copro con coperte, o metto in forno con la luce accesa.

Una volta lievitato l’impasto lo divido in 3 o 4 panetti, e do’ una nuova piegatura ad ognuno, così il pane prende forza e struttura, e verrà bello alto e soffice.

Rivesto il fornetto con un foglio di carta forno e mano a mano dispongo i panetti un po’ allungati all’interno, distanziandoli un po’ tra di loro. Possiamo cospargere la superficie con un po’ di semola, fare dei tagli, e aggiungere anche dei semi, meglio nei tagli così si attaccano all’impasto più umido.

Lascio lievitare per tutto il tempo necessario, fino a che non vedo il fornetto gonfio di impasto, io ho aspettato altre 6 ore, e ad un certo punto, per accelerare un po’ l’ho messo in forno con la lucina accesa, sennò sarebbero servite anche altre 4 ore, ma sempre in luogo fresco come la prima notte. Con l’arrivo del caldo la lievitazione sarà molto più veloce, a meno che non mettiamo l’impasto in frigo per rallentarla.

Video ricetta pane misto semola al fornetto versilia

Dopo questo tempo di lievitazione possiamo mettere a cuocere il nostro pane misto semola al fornetto versilia.

Mettiamo sul fornello medio a fiamma alta il fornellino in dotazione con il fornetto, mettiamo su il fornetto, copriamo con il suo coperchio e lasciamo cuocere per circa 12-14 minuti a fiamma alta, poi abbassiamo e lasciamo cuocere per altri 60 minuti a fuoco basso, sempre sullo stesso fornello, a fine cottura se il pane sembra ancora troppo bianco in superficie, alziamo di nuovo la fiamma, e lasciamo dorare un po’, mi raccomando non lasciatelo troppo, per evitare di bruciarlo. Io l’ho lasciato in totale 75 minuti, era perfetto. Pane misto semola al fornetto versilia, soffice e leggero, con una lunga lievitazione e pochissimo lievito di birra, soli 3 g.

La pagina contiene link con affiliazioni.

Se vuoi ricevere le  mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOKPinterest  e Instagram,  ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione.Torna alla HOME.

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.