Pubblicità

ZUCCHINE AL FUNGHETTO

Ricetta di Piero Benigni – Tipiche della cucina toscana, le zucchine al funghetto sono ottime come contorno per piatti di carne o pesce o per preparare primi piatti con pasta o riso. Ci si possono inoltre farcire torte salate e focacce.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per 2 persone

400 g zucchine
1 ciuffo prezzemolo
1 spicchio aglio
1 cucchiaio olio di oliva
6 foglie menta
peperoncino (a piacere)

Vi servono

Fornello
Padella
Tagliere
Coltello
Cucchiaio di legno
Bilancia
Pubblicità



Il nome deriva dalla modalità di preparazione, del tutto simile a quella con cui in Toscana si fanno i funghi trifolati, col prezzemolo e la menta, generalmente quella selvatica o nepetella. Per 2 persone prendete 400 g di zucchine del tipo chiaro, mondatele, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine o a tocchetti. Cercate di fare i pezzi delle stesse dimensioni, per avere una cottura uniforme. Tritate insieme prezzemolo e menta e metteteli a rosolare in padella con 1 cucchiaio di olio di oliva. Aggiungete subito anche l’aglio semplicemente sbucciato e se vi piace un po’ di peperoncino. Appena l’aglio inizia a prendere colore aggiungete le zucchine e alzate la fiamma, perché dovranno cuocere scoperte sfrigolando leggermente, in modo che l’acqua di vegetazione evapori. Rimestate spesso e prima della fine cottura mettete a punto di sale poi se credete togliete l’aglio. La cottura a tegame scoperto sarà da 15 a 20 minuti, a seconda della grandezza e durezza delle zucchine. Alla fine dovranno essere ancora leggermente al dente, non cuocetele troppo! Come già detto, sono ottime per condire la pasta: le abbiamo usate con tagliatelline all’uovo scolate e buttate direttamente in padella, dove le zucchine, volutamente lasciate un po’ indietro di cottura, aspettavano. Saltate per 2 minuti e cosparse di parmigiano, ci hanno regalato un primo buonissimo e bello da vedersi.

Gli ingredienti: zucchine, prezzemolo e il di menta selvatica

L’inizio cottura

Le zucchine a fine cottura

Pubblicità

Tagliatelline e zucchine insieme in padella

Il piatto finito

Pubblicità

Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto

LINK IMPORTANTI

https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog

elenco alfabetico delle ricette

https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube

facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook

facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina

facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale

SITI IMPORTANTI

https://www.giallozafferano.it

Wikipedia Cucina toscana

Regione Toscana Alimentazione

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *