RISOTTO ALLA PARMIGIANA – Ricetta di Piero Benigni – È forse il più semplice dei risotti, ma sempre di grande bontà e delicatezza. Fatelo per i vostri cari e anche quando avete ospiti, che lo gradiranno e lo ricorderanno a lungo. Si prepara facilmente in circa 35 minuti ma per un risultato ottimale raccomando di seguire la ricetta, sia nel procedimento che per quanto riguarda gli ingredienti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 320 griso Carnaroli
- 50 gcipolla (o scalogno)
- 1 cucchiaioolio di oliva (o una noce di burro)
- 1 bicchierevino bianco secco
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- 30 gburro
- 1500 mlbrodo di manzo (o vegetale)
Per il risotto alla parmigiana vi servono
- Fornello
- Casseruola con coperchio
- Pentola
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
- Bilancia
Preparazione
Mettete nella casseruola 1 cucchiaio di olio di oliva oppure una noce di burro, fate scaldare, aggiungete la cipolla tritata finemente a iniziate a rosolarla a fuoco dolce, rimestando spesso e stando attenti che non si bruci. Dopo 10 minuti aggiungete il riso, alzate la fiamma e iniziate la tostatura: rimestate senza smettere per 3 minuti, fino a quando i grani non avranno preso un aspetto semitrasparente e lattiginoso, poi versate il bicchiere di vino bianco secco. Rimestate e regolate la fiamma in modo che sobbolla.
Quando il vino sarà stato del tutto assorbito, versate un mestolo e mezzo di brodo bollente. Iniziate a tirare il risotto, che deve sempre sobbollire, rimestando spesso. Anche il riso in cottura deve sempre sobbollire. Quando il brodo sarà stato del tutto assorbito, versatene un altro mestolo. Continuate così, aggiungendo un mestolo di brodo quando quello precedentemente versato sarà stato del tutto assorbito.
Quando il riso sarà ancora al dente e con poco brodo, circa 16 minuti dopo l’aggiunta del primo brodo, assaggiate e se necessario mettete a punto di sale. Spengete la fiamma, aggiungete burro e parmigiano, rimestate per fondere e infine coprite col coperchio.
Aspettate tre minuti, poi controllate che il risotto sia morbido e cremoso aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di brodo e rimestando bene. Servite quindi senza indugio su piatti possibilmente riscaldati e con a disposizione altro parmigiano e del pepe.
Questo risotto si conserva 2 giorni in frigorifero. Prima di consumarlo scaldatelo bene in forno o meglio ancora in padella antiaderente, in cui potrete schiacciarlo con la forchetta dandogli la forma di una frittata e facendolo rosolare dalle due parti. Si può congelare e dura 3 mesi nel freezer.
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!

Link del risotto alla parmigiana e altri
RISOTTO CON VERZA GORGONZOLA E ZAFFERANO
RISOTTO CON SEDANO E GORGONZOLA
RISOTTO AL PROSECCO E GORGONZOLA
RISOTTO CON ZUCCA GORGONZOLA E ROSMARINO
Molti altri nel blog, guardate l’elenco alfabetico delle ricette!
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it