Pubblicità

Crostini facili con brie e olive

Questi crostini facili con brie e olive nascono dall’incontro di pochi semplici ingredienti: il pan cassetta, trasformato in una base croccante e dorata, viene ricoperto da una morbida crema di robiola e paté di olive nere. Sopra, una fetta di brie spolverizzata con della polvere di pomodori secchi e, a completare, due olive taggiasche intere per un tocco scenografico. Il risultato è un finger food sfizioso dal gusto mediterraneo, perfetto in ogni stagione e in ogni occasione. Questi crostini, infatti, sono ideali per accompagnare in modo originale un aperitivo con gli amici, oppure una merenda o un buffet. Naturalmente, possono essere realizzati in qualsiasi forma e, di conseguenza, adattati a qualsiasi festività: stelle per Natale, fiori per Pasqua, cuori per San Valentino. Per una resa perfetta vi consiglio qualche piccolo trucco: la crema di robiola e olive può essere preparata in anticipo, il brie va tenuto in freezer per una ventina di minuti così da tagliarlo più facilmente a fettine regolari e l’assemblaggio dei crostini va fatto all’ultimo momento per mantenere il pane croccante.
Ah… una precisazione: nella foto vedete anche qualche rametto di rosmarino. È solo decorativo, perché mi piaceva l’effetto, ma con la ricetta non c’entra proprio nulla!

Altre idee simili che vi potrebbero interessare:

Crostini facili con brie e olive
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni1Pezzo
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per i crostini facili con brie e olive

Le dosi che trovate qui sotto sono solo orientative; sono le quantità che ho usato io per realizzare 10 crostini rettangolari. Tutto, però, varia in base alla grandezza dei vostri crostini e a quanti ne vorrete preparare. Quindi regolatevi liberamente perché l’importante è l’equilibrio dei vari sapori. Insomma… qui vale il famoso “a occhio/a gusto”.

pane per tramezzini (o pan carré)
70 g robiola (o formaggio fresco spalmabili)
25 g paté di olive nere
120 g brie
polvere di pomodori secchi
20 olive taggiasche
olio extravergine d’oliva (per spennellare la piastra)

Strumenti

1 Bistecchiera
oppure1 Piastra in ghisa ondulata
1 Ciotolina
1 Tagliabiscotti della forma desiderata
Pubblicità

Preparazione dei crostini facili con brie e olive

Con un tagliabiscotti, ricavare i crostini dalle fette di pane morbido per tramezzini (può andare bene anche del pan carré). Li potete fare di qualsiasi forma.

Spennellare con un filo di olio una bistecchiera o una piastra in ghisa rigata, scaldarla bene e tostarvi il pane girandolo su entrambi i lati.

crostini facili con brie e olive - tostatura

In una ciotolina, mescolare la robiola con il di paté di olive nere fino ad ottenere una crema omogenea.

Al momento di servire, spalmare questa crema sui crostini di pane tostato.

crostini facili con brie e olive - crema
Pubblicità

Quindi appoggiare sopra alla crema una fettina sottile di brie. Come dicevo nella presentazione di questa ricetta (ma lo ripeto qui perché so che in tanti non la leggete), vi consiglio di mettere il formaggio in freezer per una ventina di minuti prima di tagliarlo. In questo modo, si indurirà leggermente, consentendovi di ottenere senza fatica delle fette regolari.

crostini facili con brie e olive - farcitura

A questo punto, cospargere i crostini con della polvere di pomodori secchi. In alternativa, potete utilizzare anche del semplice pepe nero (anche se non sarà esattamente la stessa cosa). Infine, appoggiare al centro del formaggio due olive taggiasche: accentuano il sapore del crostino e migliorano il suo aspetto estetico. 

Et voilà! I crostini facili con brie e olive sono pronti per essere gustati. Mi raccomando, vanno serviti subito dopo la loro preparazione per evitare che la crema faccia perdere al pane la sua croccantezza. Enjoy! Paola.

Pubblicità

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook  (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥! 

- / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.