Non ho la gelatiera e non ho nessuna intenzione di acquistarla. Questo non perché io non ami il gelato (tutt’altro!) o non la ritenga utile. Il motivo è soltanto pratico: non voglio un altro ingombrante elettrodomestico che mi gira per la cucina; non saprei dove metterla e non voglio nemmeno riporla all’interno di un mobile perché so già che poi non la utilizzerei. Sono dell’avviso che gli elettrodomestici devono essere a portata di mano se vogliamo usarli frequentemente. Siete d’accordo con me? E così ecco la ricetta di un delizioso gelato alla fragola che si prepara, senza alcuna difficoltà, con un semplice mixer o un frullatore. Una ricetta da ripetere spesso.
Altre ricette di gelati o ghiaccioli che vi consiglio di provare:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per il gelato alla fragola
Strumenti
Per la preparazione di questo gelato alla fragola, io ho utilizzato il Bimby, ma lo potete fare tranquillamente con qualsiasi altro mixer o frullatore.
Preparazione del gelato alla fragola

Lavare le fragole, asciugarle accuratamente tamponandole con carta da cucina e tagliarle a pezzetti. Quindi metterle in una ciotola, coprirle con della pellicola e trasferirle in freezer per qualche ora. Io ce le ho messe il giorno prima.

Versare il latte e la panna in uno stampo forma ghiaccio, poi mettere anche questo in freezer.

Trascorso il tempo del congelamento, togliere le fragole dal freezer 5 minuti prima di utilizzarle. Tirare fuori latte e panna solo all’ultimo momento.

Mettere lo zucchero in un mixer e polverizzarlo: con il Bimby, 10 secondi a velocità 8/9. Se non avete il Bimby e utilizzate un frullatore per preparare questo gelato, usate direttamente dello zucchero a velo.

Quindi, unire le fragole, i cubetti di panna e di latte e un cucchiaio abbondante di succo di limone e frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Io ho proceduto a più riprese, regolandomi ad occhio.

A questo punto il composto ha una consistenza molto morbida ma, volendo, lo si può gustare subito. Per ottenere un vero gelato, però, è necessario trasferire la crema in un contenitore (anche uno stampo da plumcake andrà benissimo) livellandola con una spatola e rimetterla in freezer per un po’ affinché si indurisca. Ricordatevi di togliere il gelato alla fragola dal freezer qualche minuto prima di servirlo. Tenetelo a temperatura ambiente per lasciare che si ammorbidisca leggermente. A piacere potete decorare il vostro gelato con della granella di nocciole o con delle gocce di cioccolato. Enjoy! Paola.

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

Dosi variate per porzioni