Le mie ricette con gli asparagi sono veloci e light, scopri qual è la migliore tecnica di cottura per ogni tipo di varietà di questo gustoso turione, il grande protagonista della primavera.
Qual è la differenza tra un tipo e l’altro?
Gli asparagi bianchi sono coltivati interrando le piante in modo che le punte rimangano sottoterra, dove non ricevono la luce del sole. In questo modo, i germogli rimangono bianchi invece di svilupparsi in modo naturale verso la superficie e diventare verdi. Inoltre, gli agricoltori possono utilizzare teli di plastica o coperture di terra per proteggere le piante dalla luce del sole. La raccolta degli asparagi bianchi viene effettuata a mano e per raccoglierli in profondità si utilizza un apposito attrezzo. La varietà bianca è coltivata principalmente nel Veneto (Badoere, Bassano del Grappa, Cartigliano, Cimadolmo, Mambrotta, Marostica, Mussolente, Nove, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta), in Trentino (Zambana), in Alto Adige (Terlano), a Cantello in provincia di Varese (Lombardia). L’asparago bianco è un prodotto pregiato dal sapore dolce e delicato, inoltre rispetto al fratello verde è meno fibroso.
Gli asparagi verdi sono coltivati in modo che le punte crescano sopra la superficie del terreno e ricevano la luce del sole. In questo modo, la pianta sviluppa la clorofilla e diventa verde.
Per coltivare gli asparagi viola, gli agricoltori devono selezionare varietà specifiche di asparagi dalla pelle viola scura e con la punta viola chiaro (tipico della Liguria è il violetto d’Albenga). La coltivazione è simile a quella degli asparagi verdi.
La raccolta degli asparagi verdi e viola viene effettuata a mano, quando le punte sono ancora giovani e tenere. Le piante vengono tagliate vicino al terreno con un coltello apposito per evitare di danneggiare le radici e continuare così a produrre nuove punte.
In generale, la coltivazione degli asparagi richiede molta pazienza e cura.
RICETTE con gli asparagi
🍀🍀🍀🍀
DIFFERENZE di SAPORE
Gli asparagi bianchi, rispetto agli asparagi verdi e viola, hanno un sapore più delicato, morbido e con note di nocciola. La loro parte inferiore del gambo può essere fibrosa, ma le punte sono tenere e molto gustose.
Gli asparagi verdi hanno un sapore più terroso ed erbaceo, con note leggermente amare. La parte inferiore del gambo degli asparagi verdi può essere leggermente fibrosa, ma la punta tenera è morbida e cuoce velocemente. Il sapore è fresco e croccante.
Gli asparagi viola hanno una consistenza morbida e sono un po’ più dolci rispetto agli altri tipi di asparagi, hanno un sapore delicato con note leggermente fruttate. La loro dolcezza si deve ai pigmenti naturali presenti nella pianta, che gli conferisco il caratteristico colore viola.
In generale, la scelta tra asparagi bianchi, verdi e viola dipende dalle preferenze personali e dal tipo di piatto in cui verranno utilizzati. Gli asparagi bianchi si prestano bene per piatti delicati, come quelli a base di uova o di pesce, mentre gli asparagi verdi e viola sono ottimi in piatti più robusti, come quelli a base di carne o di pasta. Inoltre, gli asparagi verdi si prestano bene per insalate e piatti croccanti, mentre gli asparagi viola sono ottimi per preparazioni più delicate, come torte salate e risotti.
🍀🍀🍀🍀
PERIODO di raccolta degli #asparagi –da metà marzo a inizio giugno.
🍀🍀🍀🍀
consigli utili per
ACQUISTARE
Comprare asparagi freschi e croccanti, con le punte compatte e le gemme chiuse, con gambi dritti. Evitare gli asparagi con la punta appassita o che appaiono molli. Si può anche controllare l’etichetta o chiedere al proprio rivenditore di fiducia dove sono stati coltivati, in modo da poter scegliere quelli locali e di stagione.
CONSERVARE
Gli asparagi sono più saporiti se consumati immediatamente dopo l’acquisto, si possono conservare in frigorifero o nel congelatore.
Per conservarli in frigorifero, avvolgerli in un panno umido e riporli nella parte inferiore del frigo (dove la temperatura è più fredda), quindi utilizzarli entro 2-3 giorni per mantenere tutto il loro sapore.
Per conservarli nel freezer, prima occorre sbollentarli per 2-3 minuti e poi, facoltativamente, immergerli in acqua fredda per fermare la cottura. Quindi asciugarli e metterli in un sacchetto per congelatore ermetico, rimuovendo tutta l’aria dal sacchetto. Gli asparagi “surgelati a casa” si mantengono per massimo 6 mesi.
Ricette con gli ASPARAGI
Ricette con gli ASPARAGI
PULIRE gli asparagi
- Iniziare tagliando la parte legnosa della base. Si può individuare la parte più dura piegando delicatamente l’asparago fino a quando non si spezza naturalmente.
- Utilizzare un pelapatate per rimuovere delicatamente la pelle dal gambo, partendo dal basso e proseguendo verso l’alto. Questo passaggio non è sempre necessario, ma è utile per eliminare l’eventuale pelle fibrosa non gradevole al palato.
- Sciacquarli sotto l’acqua corrente fredda, strofinandoli delicatamente con le mani per eliminare eventuali residui di terra.
RICETTE con gli asparagi
CONTORNO
Asparagi grigliati
VERDI o VIOLA
Asparagi lessi
BIANCHI – VERDI – VIOLA
Insalata di primavera
VERDI o VIOLA
Asparagi in padella
BIANCHI – VERDI – VIOLA
RICETTE con gli asparagi
PRIMI PIATTI
Grano saraceno con asparagi
BIANCHI – VERDI – VIOLA
Risotto agli asparagi
BIANCHI – VERDI – VIOLA
RICETTE con gli asparagi
SECONDI con UOVA
Asparagi con uova
BIANCHI – VERDI – VIOLA
Torta salata asparagi e patate
BIANCHI – VERDI – VIOLA
Torta salata asparagi e speck
BIANCHI – VERDI – VIOLA
RICETTE con gli asparagi
con farina di ceci
Farifrittata con asparagi
BIANCHI – VERDI – VIOLA
🍀🍀🍀🍀
Si possono mangiare gli asparagi crudi?
Si, gli asparagi possono essere mangiati crudi, ma di solito vengono cucinati. La maggior parte delle persone preferisce cuocerli perché il processo di cottura li rende più teneri, più facili da digerire e ne migliora il sapore (crudi hanno un sapore leggermente più amaro rispetto a quelli cotti).
Se si desidera mangiarli crudi è importante sceglierli freschi e di alta qualità.
Gli asparagi crudi possono essere gustosi e molto salutari se tagliati a fette sottili e aggiunti alle insalate, alle salse o come accompagnamento di piatti di carne o di pesce crudo.
🍀🍀🍀🍀
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.