Il grano saraceno agli asparagi bianchi è buonissimo.
Il grano saraceno possiede tutte le caratteristiche nutritive dei cereali e dei legumi pur non essendo né l’uno né l’altro.
E’ un seme facilmente digeribile, contiene proteine dall’alto valore biologico e ha un indice di sazietà elevato. E’ privo di glutine, è quindi un alimento adatto per i celiaci.
Avete mai provato ad usare il grano saraceno al posto del riso?
PERIODO di raccolta degli asparagi
#asparagibianchi – da metà marzo a giugno
Grano saraceno agli asparagi bianchi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di grano saraceno decorticato (o altro cereale a scelta)
- 600 – 700 g di brodo vegetale
- 500 g di asparagi bianchi (o verdi)
- 1 cipollotto (o cipolla piccola)
- olio extravergine d’oliva q.b.
per mantecare
olio extravergine d’oliva (o una noce di burro veg)
Procedimento
Preparare il brodo.
Pelare gli asparagi aiutandosi con un pelapatate facendo scorrere la lama dalla punta dell’asparago verso la base. Eliminare la sua estremità inferiore più dura e legnosa. Lavarli con dell’acqua fredda corrente e lasciarli in ammollo almeno mezz’ora in un recipiente pieno d’acqua fredda.
Tagliare a tocchetti gli asparagi e tenere le punte a parte (si aggiungeranno al grano saraceno a metà cottura).
Lavare e tagliare sottilmente il cipollotto (o cipolla) e farlo ammorbidire in una pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva e dell’acqua.
Lavare il grano saraceno sotto l’acqua corrente fredda per togliere eventuali impurità. Unirlo al soffritto e tostarlo leggermente affinché i chicchi rimangano ben separati. Aggiungere metà brodo e l’altro all’occorrenza. A cinque minuti dalla fine cottura aggiungere le punte degli asparagi tenute da parte.
Mantecare con un filo d’olio extravergine a crudo e servire caldo, decorando con delle punte di asparago e dell’erba cipollina.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀🍀
SEGUIMI su
🍀FACEBOOK 🍀INSTAGRAM 🍀YOUTUBE 🍀PINTEREST 🍀TIK TOK 🍀TWITTER
Non perdere le ricette di stagione sulla mia HOME.
Copyright ©ORTAGGI che passione by Sara Grissino