La ricetta del Pan di Spagna senza lievito è un classico della tradizione, la presenza delle uova ben montate con lo zucchero permette di ottenere un dolce alto, soffice e leggero senza l’aggiunta di lievito chimico. Questa ricetta della nonna Benedetta è facile, una garanzia.
La mia base preferita per preparare le torte a strati. Per un compleanno consiglio anche il Pan di Spagna rettangolare al cioccolato, oppure per una dolce sofficissimo senza uova, prova il Pan di Spagna vegano.
RICETTE dolci veloci
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Pan di Spagna senza lievito
COTTURA in forno statico già caldo a 180°C per 35 minuti, finita la cottura spegnere il forno e lasciare la torta al suo interno per altri 10 minuti.
Per un Pan di Spagna più alto utilizzare una tortiera dal diametro più piccolo.
DOSI con 4 uova – tortiera d.24
Ingredienti facoltativi
DOSI con 3 uova – tortiera d.22
– 3 uova a t.a.
– 115 g zucchero (40 g per gli albumi + 75 g per i tuorli)
– 3 cucchiai acqua bollente (circa 30 g)
– 90 g farina 00
– 60 g frumina
DOSI con 5 uova – tortiera d.26
– 5 uova a t.a.
– 190 g zucchero (60 g per gli albumi + 130 g per i tuorli)
– 5 cucchiai acqua bollente (circa 50 g)
– 150 g farina 00
– 100 g frumina
DOSI con 6 uova – tortiera d.28
– 6 uova a t.a.
– 225 g zucchero (75 g per gli albumi + 150 g per i tuorli)
– 6 cucchiai acqua bollente (circa 60 g)
– 180 g farina 00
– 120 g frumina
- Energia 127,54 (Kcal)
- Carboidrati 26,10 (g) di cui Zuccheri 13,24 (g)
- Proteine 3,27 (g)
- Grassi 1,59 (g) di cui saturi 0,69 (g)di cui insaturi 0,84 (g)
- Fibre 0,22 (g)
- Sodio 57,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 47 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pan di Spagna senza lievito
Pesare e preparare tutti gli ingredienti.
Usare le uova a temperatura ambiente, quindi separare i tuorli dagli albumi e porle in due ciotole differenti.
ALBUMI, montare bene le chiare a neve e poi aggiungere lo zucchero (1/3 del totale), continuare a sbattere con le fruste per incorporarlo bene.
TUORLI, con le fruste elettriche montare a schiuma i tuorli con abbondanti cucchiai d’acqua bollente (lo stesso numero delle uova utilizzate), quindi aggiungere il rimanente zucchero (2/3 del totale). Sbattere fino a ottenere una massa spumosa.
Versare gli albumi montati sopra i tuorli sbattuti, setacciarvi sopra le farine e aggiungere un pizzico di sale (o gli aromi preferiti) per esaltarne il sapore.
Incorporare il tutto delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto (fare attenzione a non smontare il composto).
Versare l’impasto nello stampo, precedentemente imburrato e infarinato (oppure ricoperto da carta forno).
Cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 35 minuti (vale sempre la prova stecchino), finita la cottura spegnere il forno e lasciare la torta al suo interno per altri 10 minuti (per evitare che si sgonfi).
Sfornare e lasciare raffreddare il Pan di Spagna prima di procedere al taglio e alla farcitura.
Prima di farcirlo con la crema, bagnare ogni disco (la superficie rivolta verso l’alto) con della semplice bagna (latte o acqua aromatizzata) per renderlo ancora più morbido.
CONSERVARE il pan di Spagna senza lievito
Quanto tempo si può conservare il pan di Spagna?
Il pan di Spagna si conserva in frigorifero per 4 giorni, avvolto stretto nella pellicola alimentare. Dopo qualche giorno di conservazione (in frigo o nel congelatore), il taglio è più netto e facile e si formano meno briciole.
Si può congelare in freezer, sempre coperto con della pellicola alimentare, per oltre 2 mesi.
Come mantenere il pan di Spagna soffice?
Per mantenere il pan di Spagna soffice, farlo raffreddare completamente e poi conservarlo in frigorifero avvolto stretto nella pellicola alimentare fino a poco prima del suo taglio e farcitura.
Come ingredienti non utilizzare un solo tipo di farina.
IDEE PER FARCIRE il pan di Spagna
BAGNA
Prima di farcirlo, bagnarlo con uno sciroppo semplice (latte, acqua e zucchero o anche un liquore allungato). Questo renderà il pan di Spagna ancora più morbido e saporito.
FARCIA
Meglio scegliere una crema delicata per farcire il pan di Spagna, come la crema diplomatica, della ganache al cioccolato o della semplice panna montata anche abbinata a della frutta fresca o ad uno strato di marmellata. Evitare creme dense che lo appesantiscono.
Dove è stato inventato il pan di Spagna?
Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il pan di Spagna non è nato in Spagna, ma in Italia! La sua storia risale alla metà del Settecento, quando un pasticcere genovese di nome Giobatta Cabona al servizio dell’ambasciatore Domenico Pallavicini, creò un dolce soffice e leggero in occasione di un ricevimento a Madrid. Il successo fu tale che il dolce venne battezzato “génoise” in onore della città di Genova.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.