Le linguine alla san giuannin sono un primo piatto tipico della Puglia. Il condimento è fatto con pochissimi ingredienti che, uniti tra loro, trasformano un semplice piatto di spaghetti o, come nel mio caso di linguine, in un’esplosione di gusto e di sapore. Nato come piatto povero, adesso i migliori ristoranti di Puglia se ne contendono il servizio a tavola ed anche nelle case si mangiano spesso perché sono semplici, veloci ed economici. Sicuramente li hai già preparati anche tu, confrontiamo la ricetta ?
Hai freddo in questo inverno che sembra non finire mai ? Assaggia la mia ZUPPA DI BORLOTTI E CICORIELLA
Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
In una padella antiaderente mettiamo l’olio extravergine di oliva con gli spicchi di aglio sbucciati. Quando questi diventano dorati aggiungiamo le alici sott’olio e facciamole sciogliere completamente nell’olio. Quando sono sciolte aggiungiamo i pomodorini preventivamente lavati tagliati a metà. Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua (poco salata) per lessare le linguine o gli spaghetti. Facciamo cucinare il sugo, aggiungendo i capperi dissalati e le olive: potete usare sia quelle nere che quelle verdi o anche le taggiasche. Lessiamo la pasta e scoliamola a metà cottura, perchè finirà la cottura insieme al sugo. Versiamo le linguine nella padella del sugo e proseguiamo la cottura aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta se il sugo dovesse risultare troppo denso. A cottura ultimata aggiungiamo una spolverata di prezzemolo tritato. Impiattiamo e serviamo subito a tavola: le linguine alla san giuannin sono pronte per essere divorate, semplici, veloci e super saporite !