Oggi voglio mostrarti come preparare delle saporite crespelle al radicchio e funghi leggere e vegane. Le crepes di base sono preparate con la farina di ceci e sono condite con una besciamella leggera all’olio e latte vegetale. Semplicemente deliziose.
Non sono nemmeno difficili, solo che ci sono vari passaggi da fare ma ne vale la pena specialmente per la tavola delle feste: saranno perfette da offrire alla tua famiglia a Natale, per esempio. E puoi cuocerle in forno e anche in friggitrice ad aria come vedrai più avanti, il che è veramente comodo se il forno è già impegnato con altre pietanze.
Ti consiglio di preparare in anticipo besciamella, funghi e radicchio, anche un paio di giorni prima. Puoi preparare anche le crespelle la sera prima ma non oltre altrimenti tendono a seccarsi e diventeranno meno flessibili, come è capitato a me, infatti una si è rotta nell’arrotolarla. Ma nessuno si è lamentato eh, ce le siamo pappate di gusto! Andiamo a cucinare…
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8 crespelle
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVegana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per preparare le crespelle ti rimando direttamente alla mia ricetta invece di riscrivere tutto, leggi qui: Crepes vegane con farina di ceci. La ricetta è per 8 crepes e noi abbiamo appunto bisogno di preparare 8 crepes.
Anche la besciamella è fatta con una mia ricetta, ti lascio qui il procedimento: Besciamella vegana light ma più sotto le quantità, in quanto ne dobbiamo fare una dose più piccola.
Dosi per la besciamella
Dosi per il ripieno delle crespelle
Punti Weight Watchers Propoints
Strumenti
Qui gli strumenti principali per la preparazione. Puoi usare o il forno o la friggitrice ad aria. Se usi la friggitrice ad aria devi usare una teglia, anche in alluminio, che entri bene nel cestello.
Passaggi
Le crepes
Come già spiegato devi seguire questa ricetta: Crepes vegane con farina di ceci alla lettera, otterrai 8 crepes come queste:

La besciamella vegana
Anche per la besciamella devi seguire questa mia ricetta: Besciamella vegana light ma con le dosi indicate più sopra, in quanto ce ne serve una porzione più piccola, poco più della metà della ricetta. Alla besciamella aggiungi, oltre al sale e alla noce moscata, anche 2 cucchiaini di lievito alimentare per insaporirla e conserva il resto del lievito alimentare per comporre le crespelle. Ecco la besciamella:

Il radicchio e i funghi



Pulisci il radicchio dalle parti più dure e taglialo a listarelle. Conservane un pochino crudo per decorare il piatto finale se ti fa piacere. Taglia la cipolla a pezzetti e falla soffriggere con un cucchiaino di olio assieme alle spezie per un paio di minuti. Aggiungi un pochino di acqua se si asciuga troppo. Aggiungi il radicchio, un po’ di sale e cuoci fino quando il radicchio non si sarà appassito. Spegni e lascia raffreddare.



Per i funghi procedi come per questa ricetta: Funghi trifolati, dunque taglia l’aglio in due e fallo soffriggere in un cucchiaino di olio.
Aggiungi poi i funghi ben puliti e tagliati a fettine e falli cuocere. Se rilasciano molta acqua continua fino a quando si è asciugata del tutto. Aggiungi del sale, spegni e lascia raffreddare.
Le crespelle



Metti le crespelle sul piano di lavoro e spalma un cucchiaio di besciamella su ognuna.
Poi aggiungi una spolverata di lievito alimentare, aggiungi il radicchio e per terminare i funghi. Fai in modo da riservare la maggior parte della besciamella e un po’ di lievito alimentare per il passaggio successivo.



Metti un po’ di besciamella sul fondo della teglia. Poi arrotola delicatamente ogni crespella e mettila in teglia in modo che siano attaccate una all’altra. Spalma bene la rimanente besciamella sulle crespelle specialmente sui bordi, in modo che non restino poi troppo secchi.


Spolvera la superficie della besciamella con il rimanente lievito alimentare e siamo pronti per cuocere le crespelle!
COTTURA IN FORNO
Preriscalda il forno a 200° e metti prima la teglia più in basso per 15 minuti poi spostala in alto per altri 10-15 minuti, fino a doratura.
COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA
Ho anche provato a cuocere le crespelle nella mia friggitrice ad aria, questa: Airfyer Philips XXL. Infatti vedi che 6 erano in teglia da forno perché 2 le ho messe in un coccio e fatte cuocere in friggitrice per 6 minuti a 160° e poi altri 6-7 minuti a 180°. Perfette anche così!
Ecco le crespelle al radicchio e funghi vegane pronte per essere servite! Che profumino… Le ho decorate con del radicchio crudo che avevo conservato e fanno veramente effetto servite così. Se le vuoi portare a tavola a Natale saranno anche belle servite in piatti natalizi.

Ok, anche l’occhio vuole la sua parte, ma la cosa più importante è che sono veramente tanto buone, saporite, sazianti e leggere. Cosa si vuol di più?

Queste crespelle vegane sono state approvate qui a casa a pieni voti ma soprattutto sono piaciute a me. Spero sia altrettanto per te, se le farai dimmi se ti sono piaciute qui sotto o nel mio Club su Facebook.
Buon appetito!
By Giovanna Buono
Suggerimenti
La besciamella può essere preparata anche qualche giorno in anticipo e tenuta in frigo. Se poi dovesse risultare troppo dura puoi aggiungere un goccino di latte e mescolare bene con una frusta. Si può anche surgelare in barattolo, se preferisci. Poi la lasci in frigo a scongelare tutta la notte.
Le verdure puoi anche prepararle in anticipo, fino a due giorni prima, senza problemi. Ovviamente le conservi in frigo.
Per le crepes invece io le preparerei massimo 12 ore prima altrimenti poi tendono a seccarsi troppo e troverai difficile arrotolarle. Falle e mettile separate da carta cucina su un piatto, le puoi lasciare nel forno spento fino alla preparazione.
Puoi anche, una volta cotte e raffreddate, surgelare le crespelle in delle vaschette adatte. E poi porle in forno preriscaldato per 15- 20 minuti. Verifica con una forchetta che siano ben calde all’interno.
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia.
Una comunità dove vige tolleranza e gentilezza (si, proprio su Facebook, incredibile ma vero!). E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina: Mangia senza Pancia!