Finalmente sono riuscita a scrivere questa buona ricetta per il blog: le lasagne vegane light. Ti assicuro che non c’è bisogno di usare cibi animali o provenienti da animali per fare una gustosa lasagna. E non c’è nemmeno bisogno di tanti grassi, quindi ecco un piatto perfettamente in linea con la dieta Weight Watchers.
In pochi semplici passi, che puoi anche anticipare, potrai preparare delle lasagne da leccarsi i baffi che anche i tuoi ospiti gradiranno. Infatti io di sicuro le preparerò per le feste di Natale o per Carnevale.
Potrai dividere questa teglia in 4 porzioni super abbondanti che, con vicino delle verdure, fanno da pasto unico. Oppure puoi divederla in 6 porzioni come primo piatto seguito poi da un secondo leggero. Insomma le lasagne vegane sono versatili e anche facili da preparare, andiamo a vedere come…
Qui trovi qualche altro primo ideale per i giorni di festa:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4 o 6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVegana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lasagne e ripieno
Besciamella vegana all’olio
Ragù di soia
Punti Weight Watchers Propoints
Strumenti
Passaggi
La besciamella
Puoi preparare la besciamella in anticipo. I passaggi per farla li trovi qui: Besciamella vegana light.

Il ragù vegano
Puoi preparare anche il ragù in anticipo. I passaggi per realizzarlo li trovi qui: Ragù di soia vegano.

Le lasagne vegane
Dunque, una volta preparati besciamella e ragù che puoi anche fare il giorno prima (il ragù sarà ancora più buono), ecco come precuocere le lasagne e poi assemblarle in teglia.
La precottura delle lasagne secche è un passaggio facoltativo ma lo consiglio soprattutto se, come me, il tuo ragù e la tua besciamella sono belli densi e non tanto liquidi. In questo modo le lasagne verranno morbide e non ci sarà bisogno di cuocere in forno per tanto tempo.



Fai bollire dell’acqua con poco sale in una teglia larga. Quando bolle metti fino a 4 fogli di lasagne aiutandoti con una schiumarola a non farli sovrapporre troppo. Lascia bollire i fogli per 3 o 4 minuti, scolali con la schiumarola e ponili su un canovaccio pulito (senza ammorbidente mi raccomando o facciamo le lasagne alla lavanda!) ad asciugare.



Quando tutti i fogli di lasagna sono cotti puoi assemblare le lasagne. Metti un pochino di besciamella sul fondo della teglia e poni i primi 3 fogli di lasagna. Distribuisci un terzo del ragù vegano, poi circa un quinto di besciamella (per l’ultimo strato devi riservare un po’ di besciamella in più per coprire bene tutta la lasagna…).



Spolvera con del lievito alimentare e aggiungi anche un po’ di basilico spezzettato. Ripeti ponendo ancora lasagne, ragù, besciamella, lievito alimentare e basilico. Sull’ultimo strato di lasagne aggiungi il resto della besciamella, il resto del lievito alimentare e i 2 cucchiaini di olio. Copri con dell’alluminio e metti in forno a 180°-200° per 20 minuti. Poi rimuovi l’alluminio e rimetti in forno per altri 10 minuti o più fino a doratura.
Sforna e lascia riposare per circa 15 minuti prima di servire. Le nostre lasagne vegane light sono pronte!

Che profumo in cucina, sono proprio deliziose, guarda qui in foto che belle anche dentro:

Servile con delle verdure o semplicemente con della rucola condita. A noi, olandese incluso, sono piaciute tantissimo, spero le gradirai anche tu! Fammelo sapere qui sotto nei commenti o nel mio Club su Facebook. Ti aspetto!
Buon appetito
by Giovanna Buono
Preprazione e conservazione
Per praticità puoi preparare tutto in anticipo, anche l’intera teglia di lasagne.
Sia la besciamella che il ragù puoi prepararli il giorno prima o anche molto tempo prima e surgelarli. Mi raccomando di farli scongelare bene prima di comporre le lasagne
Puoi anche cuocere la lasagna intera e surgelarla a fette grandi. Basterà poi metterle in forno caldo per almeno 20 minuti e verificare quando sono di nuovo bollenti.
Se vuoi puoi anche lessare brevemente degli spinaci e aggiungerli tra gli strati di lasagna, a me piace molto anche così!
FAQ (Domande e Risposte)
Cos’è il lievito alimentare?
In questa ricetta trovi anche il lievito alimentare che è un lievito disattivato ricco di vitamina B12. E’ molto usato nella cucina vegana in quanto conferisce un sapore di formaggio alle pietanze. Per approfondire leggi qui: Lievito Alimentare: cos’è, come si usa e perché! Puoi ometterlo ma in tal caso aggiungi delle spezie a piacere per dare più sapore al piatto finale.
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.