Oggi vi voglio stupire e coccolare con un dessert super facile, velocissimo, senza cottura e coloratissimo! Prepariamo insieme i tartufini arlecchino con Nutella!
Visto che orami Carnevale è alle porte e visto che amo i tartufini ho deciso di prepararli in questa veste molto colorata!
E’ un dessert davvero sciuè sciuè! In 10 minuti i tartufini arlecchino sono pronti e sarà davvero difficile resistere alla tentazione!
Sono perfetti non solo per Carnevale ma per ogni occasione. Che sia un buffet, un brunch, un aperitivo tra amici, una festa di compleanno oppure per festività e ricorrenze. Questi tartufini coloratissimi saranno un successo!
E se vi piacciono i tartufini provate anche la versione al limone e cocco oppure quella al cioccolato farciti con una irresistibile ganache, oppure quelli al Rum. Per i veri amanti di questo facile e veloce dolcetto ho persino creato una raccolta con 10 golosissime versioni di tartufini tutti da provare!
Ma vediamo ora gli ingredienti per preparare insieme i tartufini arlecchino!
Prima però approfitto per lasciarti anche qualche altra golosa ricetta da provare!
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzionicirca 16-20 pezzi
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniCarnevale
Ingredienti
Tartufini colorati senza cottura
Strumenti
Preparazione
Tartufini colorati con la Nutella
Sbriciolate i pavesini. Per praticità li ho messi in una busta per alimenti e schiacciati con un matterello.
Potete sostituire i pavesini con savoiardi o qualsiasi biscotto a piacere. In caso di intolleranza possiamo usare biscotti senza uova, senza lattosio, senza lievito o senza glutine.
Mettete i pavesini sbriciolati in una ciotola. Aggiungete il formaggio fresco spalmabile e la Nutella.
Se volete potete sostituire il formaggio fresco spalmabile (robiola o philadelphia) con mascarpone o ricotta.
Se utilizzate la ricotta deve essere assolutamente asciutta. Per un risultato ottimale mettetela in un setaccio per almeno 4-5 ore.
Unite all’interno della ciotola anche lo zucchero, le nocciole tostate e tritate al coltello e amalgamate con una forchetta.
Gli intolleranti al lattosio potranno optare per formaggio senza lattosio e bevanda vegetale.
Per finire aggiungete il cacao amaro in polvere, un po’ di scorza d’arancia e una fialetta di aroma al rum.
Chi non ama il gusto del rum può ometterlo ma vi assicuro che il binomio cioccolato rum e scorza d’arancia è strepitoso!
A questo punto amalgamate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto morbido e compatto.
Prelevate piccole porzioni dal composto e formate i tartufini facendole roteare sui palmi della mani.
Man mano che formate i tartufini passateli nei confettini colorati. Li trovate tranquillamente in tutti i supermercati.
Sistemate i tartufini decorati in pirottini di carta e una volta terminato l’impasto fate rassodare in frigo per circa 30 minuti.
Et voilà, i vostri bellissimi coloratissimi e super golosissimi tartufini arlecchino sono pronti!
Saranno perfetti non solo per festeggiare il Carnevale ma ogni volta che si vuol stupire qualcuno con zero fatica!
Spero che questa ricetta super facile vi sia piaciuta, tornate presto a trovarmi!
Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata
Per quanto riguarda il numero di tartufini che potrete ottenere varia in base alla dimensione di ogni pezzo.
Io li ho fatti piuttosto grandi e ne ho ottenuto 16 ma se li fate più piccoli potrete ottenerne anche più di 20.
Come si conservano in tartufini di biscotti?
Possiamo conservare i tartufini in frigo per 3-4 giorni coperti con pellicola per alimenti o messi in un contenitore per evitare che assorbano altri odori. Non ho mai provato a congelarli ma eventualmente potremmo anche metterli in freezer e gustarli come fossero bon bon gelato.
Al posto del formaggio spalmabile cosa posso usare?
Questo è uno di quei casi in cui, per fortuna, la sostituzione di uno degli ingredienti principali non incide sul gusto o addirittura sulla riuscita.
Io ho già personalmente sperimentato altre versioni di tartufini ad esempio quella con mascarpone, ricotta, robiola o appunto formaggio spalmabile.
Potrai scegliere, quindi, tra questi appena elencati. No yogurt perché non avrebbe la stessa consistenza. Eventualmente puoi fare metà dose di ricotta e metà mascarpone, oppure metà formaggio spalmabile e metà robiola ecc.
Per quanto riguarda la ricotta meglio usarla solo se è asciutta altrimenti setacciarla per bene.
Non amo il Rum, cosa posso usare al suo posto?
Potrai aromatizzare i tartufini con cannella in polvere, scorza di arancia o mandarino, vaniglia, aroma alla mandorla, aroma all’arancia.
Quali biscotti è meglio utilizzare per fare i tartufini?
Io uso quelli che trovo in dispensa! Che siano savoiardi, Pavesini, biscotti secchi, Digestive ecc.
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni