Tartufini al cocco e amaretti pronti in 10 minuti

tartufini al cocco e amaretti senza cottura

I Tartufini al cocco e amaretti sono dei golosissimi dolcetti pronti in 10 minuti perfetti per chi, ai fornelli, va sempre di corsa!

La ricetta di oggi, infatti, nasce pensando proprio a chi trascorre le giornate correndo di qua e di là tra mille impegni! In queste situazioni se vuoi stupire qualcuno con un dessert elegante goloso e veloce non c’è scelta migliore dei tartufini!

I tartufini al cocco sono la soluzione perfetta per fare bella figura in ogni occasione! Il dolce ideale per un fine pasto, da servire dopo il pranzo della domenica o durante un aperitivo con gli amici a casa. Ma soprattutto perfetti da portare in tavole durante festività e ricorrenze!

Questi deliziosi dolcetti al cocco si presentano in maniera elegante e raffinata. Possono essere sistemati su un vassoio, uno accanto all’altro, oppure messi all’interno di pirottini di carta, colorati o a tinta unita.

Inoltre questi dolcetti possono essere consumati anche da chi è intollerante al glutine o al lattosio. Basterà utilizzare il cocco e i biscotti gluten free, oppure mascarpone o formaggio spalmabile senza lattosio.

Ma ora vediamo insieme come si preparano!

Ti lascio anche qualche altra golosa idea da leggere e provare!

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzionicirca 26-28 pezzi
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Dolcetti cocco e amaretti senza cottura

100 g Savoiardi (oppure biscotti a piacere, senza glutine o senza lattosio per intolleranze)
250 g Mascarpone (oppure formaggio spalmabile, senza lattosio per intolleranze)
40 g Mandorle
25 g Amaretto (liquore) (opzionale o eventualmente sostituibile con del caffè)
Aroma alla mandorla (mezza fialetta)
15 g Farina di cocco (+ qualche cucchiaio per ricoprire i tartufini)
20 g Amaretti
25 g Zucchero

Strumenti

Dolcetti al mascarpone ricoperto con farina di cocco

Ciotola
Spatola
Pirottini

Preparazione

tartufini al cocco e amaretti pronti in 10 minuti

Prendete una ciotola non troppo piccola, lavorate con la forchetta il mascarpone fino a farlo diventare soffice e cremoso, aggiungete lo zucchero e amalgamate.

Vi consiglio di assaggiare questa crema per rendervi conto se vi piace più o meno dolce. Io ho usato volutamente poco zucchero ma potete aumentare la dose in base ai vostri gusti.

Sbriciolate finemente con le mani i savoiardi e uniteli al mascarpone insieme alla farina di cocco e alle mandorle tritate finemente (va benissimo con la buccia o senza, tostate oppure no, scegliete voi).

Aggiungete anche qualche goccia di aroma di mandorla, il liquore Amaretto (se non lo avete o non vi piace potete non usarlo) e gli amaretti sbriciolati un po’ grossolanamente. Amalgamate per bene il tutto.

Se l’impasto è troppo denso aggiungete qualche goccia di latte altrimenti procedete alla formazione dei tartufini.

Con le mani prelevate un po’ di composto e formate delle palline (scegliete la dimensione che preferite). Passatele poi nella farina di cocco ricoprendole completamente.

Sistemate i vostri tartufini in un bel piatto da portata oppure all’interno di pirottini di carta e mettete a riposare in frigo fino al momento di servire.

Et voilà, come promesso con zero fatica, pochissimo tempo e poca spesa avete realizzato un dessert che difficilmente durerà fino al giorno dopo!! A casa mia li hanno letteralmente divorati!!

Gustate i vostri tartufini al cocco e amaretti e ci sentiamo presto per una nuova ricettina!

Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

Come si conservano in tartufini di biscotti?

Possiamo conservare i tartufini in frigo per 3-4 giorni coperti con pellicola per alimenti o messi in un contenitore per evitare che assorbano altri odori. Eventualmente si possono anche congelare.

Non posso mangiare il cocco, come posso sostituirlo?

La sostituzione andrebbe fatta solo se indispensabile perché cambierebbe sia l’aspetto che il gusto di questo dolcetto, non in peggio ma non avrebbe lo stesso sapore. Se non puoi consumare il cocco potrai sostituirlo con granella di mandorle, pistacchi o nocciole.

Al posto del mascarpone cosa posso usare?

Al posto del mascarpone potrai usare ricotta, robiola o formaggio spalmabile. No yogurt perché l’impasto non avrebbe la stessa consistenza. Eventualmente puoi fare metà dose di ricotta e metà formaggio spalmabile ecc. Per quanto riguarda la ricotta meglio usarla solo se è asciutta altrimenti setacciarla per bene.

Quali biscotti è meglio utilizzare per fare i tartufini?

Io uso quelli che trovo in dispensa! Che siano savoiardi, Pavesini, biscotti secchi, Digestive ecc.. Vanno benissimo anche quelli al cacao ma non in questo caso altrimenti diventerebbero troppo scuri mentre noi vogliamo ottenere un colore più candido e delicato.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...