Natale è sempre più vicino e bisogna cominciare a pensare a qualcosa per coccolarci! Oggi vi propongo una ricettina facile facile e tanto golosa! Sono dei deliziosi biscotti di Natale al limone glassati con ghiaccia reale. La ghiaccia reale, o meglio glassa reale, altro non è che un composto di albumi e zucchero a velo. Questa glassa viene usata in pasticceria per decorare i dolci, renderli più belli ma anche più golosi! Io ho scelto di usarla per decorare questi semplicissimi ma bellissimi biscotti di Natale al limone! Prepararli è davvero semplice, lo possono fare tutti. Basta solo un po’ di fantasia per la realizzazione dei decori e i biscotti sono pronti per essere gustati! Sono così belli che è quasi un peccato mangiarli! Possiamo prepararli anche per regalarli ad una persona speciale. Visto che questo sarà un Natale un po’ in sordina possiamo inviare una scatola con questi biscottini ad un amico o un parente lontani. Sarà sicuramente un dono molto gradito! Che ne dite, vi ho convinto? Vediamo insieme gli ingredienti che vi occorrono 😉
Altre ricette che potrebbero interessarti per Natale:
Cannoli di prosciutto cotto con insalata russa
Tartine di polenta al forno con gorgonzola e noci
Insalata russa con tonno e capperi
Baccalà in bianco con olive e cipolla in padella
Lasagna bianca broccoli e salsiccia
Torrone al cioccolato con riso soffiato morbido

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzionicirca 20-25
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla al limone
- 250 gfarina 00
- 100 gzucchero
- 1uova (medio intero)
- 125 gburro
- 2limone (scorza grattugiata)
- 6 glievito in polvere per dolci
Per la ghiaccia reale
- 30 galbume
- 150 gzucchero a velo
- q.b.succo di limone (qualche goccia)
Per la decorazione
- q.b.codette colorate
- q.b.perline di zucchero
- q.b.gocce di cioccolato
Preparazione

Preparazione biscotti
Togliete il burro dal frigorifero almeno mezz’ora prima, tagliatelo a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Su una spianatoia disponete a fontana la farina. Al centro mettete il burro l’uovo intero, lo zucchero, la scorza di 2 limoni grattugiati e ben lavati (potete usarne anche uno se preferite).
Unite anche il lievito per dolci e cominciate a lavorare molto bene con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Mettete il panetto in una busta per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo riprendete la vostra frolla al limone, tagliatela in panetti e stendetela con il mattarello.
Dovrete ottenere una sfoglia di circa 1/2 centimetro. Ricordate che i biscotti più sono cicciotti più sono golosi!
Ora viene il bello (per lo meno io mi diverto troppo!!). Prendete le formine natalizie che avete a disposizione.
Realizzate i biscotti di Natale al limone scegliendo la dimensione che preferite. Con queste dosi potrete ottenere circa 25 biscotti.
Ricordate che più sono grandi le formine meno biscotti otterrete e viceversa.
Una volta finito l’impasto trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno e fate cuocere a 180° per circa 15 minuti (forno statico preriscaldato).
Il tempo di cottura è indicativo, può cambiare da forno a forno, dalla dimensione e dallo spessore dei biscotti.
Appena cominciano a diventare leggermente dorati sfornate subito. Devono restare chiari. Metteteli su una gratella a raffreddare.
Preparazione ghiaccia reale
Siamo arrivati alla fase finale della preparazione dei vostri biscotti di Natale al limone.
La regola generale vuole che il rapporto tra il peso dell’albume e il peso dello zucchero a velo sia pari a 5.
Ciò vuol dire che bisogna prima pesare l’albume e il suo peso moltiplicato per 5 ci darà la dose da usare dello zucchero a velo.
Il mio albume pesava 30 grammi che per 5 fa 150 quindi ho usato 150 grammi di zucchero a velo.
Pesate quindi 30 grammi di albume e mettetelo in una ciotola. Unite metà dello zucchero a velo previsto e con una frusta a mano cominciate a mescolare.
Man mano che mescolate il composto diventa più denso. Continuate ad aggiungere il resto dello zucchero a velo e lavorate con la frusta.
Unite anche QUALCHE goccia di limone (ne serviranno pochissime) che darà lucidità e stabilità alla glassa.
Quando avrete ottenuto un composto fluido ma NON LIQUIDO la glassa reale è pronta.
Ora tocca a voi! Prendete i vostri biscotti e lasciatevi guidare dalla fantasia! Decorateli come più vi piace con la glassa.
Per facilitare la decorazione potrete mettere la glassa reale in una sac a poche o aiutarvi con la lama di un coltello.
Siate piuttosto veloci nel decorarli per una volta stesa la glassa indurisce e forma una crosticina croccante golosissima.
Se il decoro che avete fatto non vi piace niente paura, potete rimuoverlo subito, rimettere nella ciotola la glassa, amalgamarla al resto e ripetere la decorazione.
Se vi avanza un po’ di glassa niente paura. Copritela con una pellicola per alimenti e conservatela in frigo per un paio di giorni e usarla per decorare torte e dolci a vostro piacimento.
Mettete i biscotti ad asciugare giusto una decina di minuti su una gratella e poi potrete gustarli.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta. Per qualsiasi domanda scrivetemi pure e divertitevi a fare tanti bei biscotti!