La pasta con alici e finocchietto è un primo piatto a base di pesce e molto semplice da preparare. Le alici rientrano a pieno titolo nella categoria del pesce azzurro e hanno una carne dal sapore meno intenso rispetto alle sarde, ne viene dunque un piatto adatto anche ai palati che amano gusti meno decisi. Il finocchietto presente dona il suo profumo senza prevaricare gli altri sapori e vi assicuro che anche chi solitamente non lo ama, riscoprirà come in questa preparazione la sua presenza, caratteristica, sia anche molto gradevole. Se gradite abbinare il formaggio al pesce, potete servirla semplicemente cosparsa da pecorino o parmigiano grattugiato, oppure potete provare a servirla con la mollica condita e tostata… a voi la scelta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la mollica abbrustolita della pasta con alici e finocchietto
- 40 gpangrattato
- 1 spicchioaglio
- 3 ramettiprezzemolo (piccoli)
- 10 gpecorino grattugiato
sughetto della pasta con alici e finocchietto
- 500 galici (circa 300 grammi alici diliscate)
- 400 gpomodorini (circa 230 grammi privati di pelle e semini)
- 5 cucchiaipassata di pomodoro
- 80 gfinocchietto
- 50 gcipollotto
- pezzetto di peperoncino
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 160 gbucatini
- q.b.sale
Strumenti
Pasta con alici e finocchietto
- Coltello da verdure
- Padella antiaderente
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Pasta con alici e finocchietto
Nella preparazione della pasta alici e finocchietto, se si pensa di cospargerla alla fine con mollica abbrustolita (atturrata), occuparsi di quest’ultima.
In una padella antiaderente (la stessa che userete in seguito) unire il pangrattato, il pecorino grattugiato (o parmigiano), il prezzemolo e l’aglio tritato molto finemente.Mettere sul fuoco a fiamma vivace e rigirando continuamente o scuotendo la padella attendere che la mollica prenda un bel colore ambrato. Seguire la tostatura passo passo altrimenti brucerà. Quando pronta, metterla da parte.
Tritare su un tagliere con un coltello da verdure la cipolla finemente e farla leggermente imbiondire in padella antiaderente con 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungere le alici ben pulite (eviscerate, private di lisca centrale e di coda) e salare.
Far insaporire qualche minuto e dopo unire: i pomodorini a pezzetti spellati e privati dei semini, la passata di pomodoro, il finocchietto (va bene anche congelato) e il pezzetto di peperoncino.
Lasciar cuocere, rigirando di tanto in tanto con delicatezza con un cucchiaio di legno per circa 20 minuti.
Nel frattempo, in acqua salata cuocere i bucatini e quando saranno al dente, scolarli e versarli sul sughino di alici.
Chi lo gradisce può in questa fase aggiungere un po’ di pecorino o di parmigiano grattugiato, rigirare il tutto delicatamente. Servire ben caldi, cosparsi di mollica “atturrata” o di altro pecorino.
Conservazione
Il sugo della pasta alici e finocchietto può essere conservato in frigo per 1 giorno ben chiuso in contenitore ermetico, anche se è preferibile consumarlo appena pronto. Sconsiglio la congelazione, da non fare in particolar modo se abbiamo usato finocchietto congelato.
Altre ricette di minu
cotolette di melanzane ripiene light, peperoni ripieni con salsiccia, tortino di alici, polpette in foglie di limone, barchette di zucchine e coniglio arrosto.
Link sponsorizzati nella pagina