La Scarola con uvetta e pinoli, è un piatto tipicamente romano, o per lo meno a casa mia, è stato sempre cucinato come tale. Dunque chiamare questa ricetta scarola alla romana, scarola stufata o semplicemente saltata in padella, dovrebbe essere la stessa cosa…ma poi non ne sono tanto sicura. L’importante però è che sia comunque buonissima, ed essendo la stagione giusta per prepararla, non me la faccio mai mancare.
Ve ne sono molte varietà di questa insalata con cui preparare la scarola uvetta e pinoli, tipo scarola a cornetto, a cuore grande, bionda, riccia…, quindi senza problemi, utilizzate pure quella che trovate al momento.
Non solo questo tipo di indivia a cui appartiene anche l’insalata Belga, è molto buona, ma grazie alle sue proprietà ( sali minerali, fibre, vitamine), fa anche molto bene.
Che aspettate a preparare questa deliziosa Scarola con uvetta e pinoli? Provatela subito per vederne la riuscita, perché è un contorno perfetto da servire con le pietanze di Natale.
Se vi piacciono le verdure saltate in padella, allora non perdetevi le prossime ricette: Finocchi saltati in padella con olive
Zucca a dadini ripassata in padella
Radicchio saltato in padella con uvetta e pinoli
Se volete metterla in conserva, utilizzate i Barattoli di vetro da 300ml, e per il procedimento non perdetevi Conserve fatte in casa
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1.200 kgscarola riccia (indivia)
- 1cipolla grande
- 4 filettiacciughe sott’olio
- 100 golive di Gaeta denocciolate
- 30 gpinoli
- 50 guvetta
- q.b.sale
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Padella antiaderente
Come si prepara la Scarola con uvetta e pinoli
Per prima cosa pulite la scarola, mettetela in ammollo all’interno di una bacinella, e dopo vari cambi di acqua, lavatela lavatela sotto l’acqua corrente. Infine scolatela in uno scolapasta.
Mettete a bollire due dita di acqua in una pentola capiente. Tuffatevi dentro la scarola, e lasciatela cuocere finché il suo volume non si sia ridotto del tutto. Scolatela, mettetela in un piatto o in una ciotola, e tagliatela a pezzi grandi con un paio di forbici
Tagliate a pezzettini una cipolla, preferibilmente rossa se gradite un sapore più delicato. Denocciolate le olive di Gaeta con un coltellino, oppure servendovi dell’apposito snocciola olive.
In una padella antiaderente mettete l’acqua, la cipolla a pezzettini e le acciughe. Fate cuocere a fuoco medio basso, fino a quando l’acqua non si sarà completamente ritirata. A questo punto versate l’olio extravergine di oliva.
Una volta che l’acqua si é ritirata del tutto, rovesciatevi dentro la scarola, salate e mescolate. Unitevi poi anche le olive denocciolate, continuando a girare.
Aggiungete ora anche l’uva passa, i pinoli ed amalgamate bene tutti gli ingredienti. Fate cuocere per 20 minuti, ma sempre a fuoco medio basso in modo che non si secchi troppo. Potete anche coprire con un coperchio, lasciando però uno spazio aperto.
Servite la vostra Scarola con uvetta e pinoli, non troppo calda, perché non si sentirebbero bene i sapori.
Consigli e varianti:
Come conservare la Scarola con uvetta e pinoli? Si mantiene benissimo in frigorifero per 2 giorni, ma all’interno di un contenitore di vetro o ceramica a chiusura ermetica.
Da fresca invece, lasciatela pure, sempre per 1 o 2 giorno, nello scomparto della frutta e verdura.
Con questo buonissimo contorno, potete anche farcirci le torte salate, le focacce…e tutto ciò che vi viene in mente.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.