I passatelli sono un particolarissimo tipo di pasta tipica delle Marche, in special modo nelle province di Pesaro e Urbino, della Romagna e di alcune parti dell’Umbria, oggi vi propongo i passatelli con funghi, salsiccia e zafferano, un primo da invito, ricco, delizioso e buonissimo!
Di solito si servono con il brodo di carne, questa è la ricetta tradizionale, ma sapeste quanto sono buoni anche asciutti, come questi passatelli con funghi salsiccia e zafferano, un primo piatto dal sapore prettamente autunnale.
Per realizzarli è necessario avere uno schiacciapatate a fori larghi, adatto per passatelli, si può acquistare in qualunque negozio di casalinghi ben fornito, ne vale la pena averlo perchè i passatelli si preparano molto velocemente e li potrete fare spesso volendo.
LEGGI ANCHE:
Pasta all’eoliana con tonnoTrofie all’abruzzese con funghi
Ricetta della pasta con le melanzane e ricotta
Pasta alla vecchie bettola
Tagliatelle con vongole e pesto di rucola e pistacchi
Questa è la → HOMEPAGE del mio blog, basterà che tu ci clicchi sopra per leggere tutte le mie ultime ricette! TI ASPETTO ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK: LA PASTICCERA MATTA
Sono anche su PINTEREST e INSTAGRAM
Passatelli con funghi salsiccia e zafferano
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
120 gr di pangrattato
110 gr di Grana
120 gr di farina
4 uova
la buccia di 1/2 limone grattata
noce moscata grattata q.b.
400 gr di funghi misti congelati
2 salsicce
2 cucchiai di formaggio fresco cremoso per legare
2 bustine di zafferano (o 1 se volete un sapore meno intenso)
2 spicchi d’aglio in camicia
prezzemolo q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
pepe nero
sale
ESECUZIONE:
1) In una ciotola mettere il pangrattato, il Grana, la farina, la buccia di limone, abbondante noce moscata grattata, le uova, il sale e il pepe nero, impastare il tutto, tenendo presente che deve venire una pasta soda, un po’ di più della normale pasta fatta in casa; far riposare almeno 30 minuti.
2) Adesso in una padella scaldare dell’olio evo con 1 spicchio d’aglio in camicia e del prezzemolo tritato fine, aggiungere i funghi surgelati e far andare a fuoco alto per 4-5 minuti.
3) Aggiungere le salsicce sbriciolate con le mani, far rosolare bene girando con un mestolo e portare a cottura, ci vorranno altri 10 minuti circa.
4) Mettere su intanto l’ acqua per i passatelli, sciogliere lo zafferano in una tazzina di acqua calda e unirla al condimento gli ultimi 2 minuti della cottura.
5) Ponete quindi l’impasto nell’apposito attrezzo e iniziare a gettarli nell’acqua che deve sobbollire, tagliandoli con un coltello mentre escono, alla lunghezza di 5-6 cm; scolare appena vengono a galla e saltarli delicatamente nella casseruola del sughetto.
Ciao ! Li ho fatti ieri per pranzo e sono strepitosi ! Grazie per la ricetta !!
Ciao Alessandra, scusa se ti rispondo solo ora, mi fa piacere che ti siano piaciuti, in famiglia, da me, li apprezzano molto!