D’estate ci si rinfresca come si può e io me ne invento sempre una 😂 come questa deliziosa sangria totalmente italiana perché fatta con un vino rosso toscano un Chianti Fattoria Casa Sola e un marchigiano vino di visciole che io adoro la Visciolata del Cardinale della Cantina del cardinale e se cercate qui 🔜🔜🔜 https://cantinedelcardinale.it/ troverete un sacco di prodotti creati con le visciole, una sorta di golose ciliegie selvatiche.
Questa sangria al vino di visciole si può tranquillamente preparare prima, anzi è meglio, e servirla bella fresca all’occorrenza.
Ingredienti
1 litro di Chianti
2 bicchieri colmi di Visciolata del Cardinale
250 ml acqua tonica
2 cucchiai di zucchero
4 pesche
1/2 limone
1/2 arancia
1 stecca di cannella
2 anici stellati
qb ghiaccio
In una grossa caraffa capiente mescolare tutti i liquidi e lo zucchero finché non si è sciolto.
Lavare la frutta, denocciolare e pelare le pesche, tagliarle a pezzi e le unite alla sangria.
Tagliare a fettine il limone e l’arancia e aggiungerli al resto.
Ora non resta che profumare la sangria con la cannella e i semi di anice stellato.
Conservate la sangria al vino di visciole in frigorifero per almeno due ore prima di servirla, cosicché tutti gli aromi possano fondersi insieme.
Al momento di servire aggiungete il ghiaccio e …Cin Cin!
Se volete organizzare un bell’aperitivo che sia gustoso e semplice da fare leggete ▶️▶️▶️ QUI tutti i miei consigli e se avete domande chiedetemi pure!😉
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Amo questa ricetta della sangria! Te la rubo volentieri!
Pur non bevendo vino, ammetto che la sangria alle feste, la bevo molto volentieri. Devo riproporre la tua versione ad una cena con amici
Che aspetto invitante la tua sangria! Prendo nota degli ingredienti e ci provo anche io!
mai bevuta la sangria al vino di visciole ma immagino sia davvero molto buona: da provare!
La sangria è sempre presente nelle mie cene estive in compagnia degli amici, davvero interessante la tua ricetta con la visciolata del cardinale, segno subito la tua ricetta . Un saluto, Daniela.
buonissima la sangria mai fatta grazie per la ricetta ci provero’
A sangria mi piace davvero molto
La ricollego sempre a momenti molto piacevoli
Se non metto l’anice stellato…cambia molto 😅 ? é un odore che proprio non mi piace. Posso sostituirlo con qualcos’altro?
Tranquilla se non ti piace puoi non metterlo.
Adoro la sangria e questa deve essere eccellente 😍
A DO RO!
secondo me una sangria bella fresca d’estate è la miglior cosa che si possa ordinare!