Le Sfinci al latte di patate senza uova sono una delle tante ricette di frittelle che si preparano per Carnevale. L’assenza di uova fa sì che questi dolci possano essere gustati tranquillamente anche da chi ha problemi di intolleranza a questo alimento. Sono anche senza burro e senza strutto, quindi, anche un po’ più leggere, se leggera si può definire una ricetta di Carnevale, in cui il fritto è d’obbligo. Le patate, invece, contribuiscono e rendere l’impasto più soffice. Le sfinci, una volta fritte, possono essere tuffate nello zucchero semolato, possono essere cosparse di zucchero a velo o si può farvi cadere sopra della crema spalmabile al cioccolato, preventivamente ammorbidita. L’impasto contiene anche una piccola quantità di zucchero, per questo motivo, chi non ama i sapori troppo dolci, le può anche gustare così, al naturale. Volendo, le frittelle al latte con patate senza uova, a proprio piacimento, si possono arricchire con la buccia grattugiata di arancia o limone in fase di preparazione.
Potete anche leggere:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le Sfinci al latte con patate senza uova
Per la frittura:
Per la copertuta:
- Energia 1.805,54 (Kcal)
- Carboidrati 130,07 (g) di cui Zuccheri 21,14 (g)
- Proteine 18,29 (g)
- Grassi 136,95 (g) di cui saturi 15,67 (g)di cui insaturi 114,78 (g)
- Fibre 5,26 (g)
- Sodio 200,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa serve per le Sinci al latte con patate senza uova
Come fare le Sfinci al latte con patate senza uova
Per la preparazione delle Sfinci al latte con patate senza uova, per prima cosa si dovranno cuocere le patate. Pesare le patate, lavarle e metterle con tutta la buccia dentro una pentola con acqua fredda.
Appena risulteranno cotte, spellarle e passarle con lo schiacciapatate, raccogliendole in un recipiente abbastanza grande, considerando che dovranno lievitare assieme alla farina.
Setacciare le due farine, aggiungere lo zucchero, il sale, la vanillina, il lievito sciolto preventivamente in poco latte.
Aggiungere il latte tiepido poco alla volta, impastando le polveri con una forchetta, fino a raggiungere una densità dell’impasto molto morbida.
Coprire con pellicola la ciotola e lasciare lievitare lontano da spifferi, fino a quando l’impasto sarà triplicato di volume. Per la lievitazione si può scegliere anche di mettere la ciotola dentro il forno spento con la luce accesa.
Passato il tempo, mettere abbondante olio in un tegame dal fondo stretto e lasciare scaldare a 170-180°.
Prelevare delle mezze cucchiaiate di impasto e farle cadere nell’olio caldo. Non mettere troppe sfinci nell’olio, perchè, oltre al fatto che potrebbero raffreddare l’olio, gonfiandosi, avrebbero poco spazio nella pentola.
Rigirare spesso, aiutandosi con una schiumarola e, quando le sfinci saranno dorate da tutti i lati, tirarle fuori dall’olio e metterle su della carta assorbente.
Una volta fredde, passarle nello zucchero, messo dentro una ciotolina e situarle, man mano, su un vassoio.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso conservarle?
Per un giorno, massimo due, dentro un contenitore ermetico. In questo caso, sarebbe meglio conservarle prima di passarle nello zucchero.
Posso sostituire il latte?
Certo, puoi sostituire con pari quantità di acqua tiepida.
Seguimi sui social
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me, cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.
Dosi variate per porzioni