Pane farcito con olive e pomodori secchi. E’ un lievitato molto gustoso, da mangiare da solo o accompagnato con formaggi e salumi. Si può dire che il companatico questo pane lo contiene già al suo interno. L’ho farcito con i Pomodori secchi che preparo ogni anno in estate e le Olive nere in salamoia, che conservo nel periodo della raccolta, per averle a disposizione tutto l’anno.
Pane farcito con olive e pomodori secchi
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina di grano duro
- 12 g di lievito di birra
- un cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino scarso di zucchero
- un cucchiaio di olio evo
- 300 ml di acqua tiepida
- olive nere snocciolate a piacere
- pomodori secchi a piacere
Passiamo ora alla preparazione del Pane farcito con olive e pomodori secchi.
Impastare 250 g di farina 00 e 250 di semola, mettere 12 g di lievito, un cucchiaino di sale e uno scarso di zucchero, un cucchiaio di olio evo, acqua tiepida qb per avere un impasto morbido.
Fare riposare coperto.
Quando sarà ben lievitato, stenderlo col mattarello in una sfoglia sottile e, su metà di essa, mettere il trito di olive e pomodori secchi.
Arrotolare la sfoglia su se stessa e lasciare lievitare una seconda volta.
Trascorso il tempo per la lievitazione, spruzzare sul panetto dell’acqua nebulizzata e spennellarlo con uovo sbattuto, mettendo sopra i semi di papavero.
Infornare a 200° per 20-30 minuti.
Considerate anche il diametro del vostro panetto: più è grosso, più cottura vorrà. Il mio ha un diametro di 10 cm circa.
Il Pane farcito con olive e pomodori pomodori secchi, va tagliato a fette e servito.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Pinterest ,Twitter e Instagram, seguitemi numerosi.
Che fameeeeee,ora basta! Troppe cose buone