Ricetta base come preparare la besciamella. La besciamella mi ricorda sempre mia mamma, quando la preparava non puliva mai bene il pentolino. Lo faceva apposta perché sapeva che impazzivo dalla voglia di togliere la besciamella dai bordi del pentolino, l’ho sempre adorata, non potevo resisterle e non posso tutt’ora. La besciamella è una salsa di origine francese usata molto in Italia. La preparazione è molto semplice, a base di latte, burro e farina e il sapore è decisamente delicata. La base della cucina francese e di quella italiana, come dimostrano piatti gustosi noti a livello internazionale come lasagne, cannelloni, soufflé salati, vari flan e gratin di pasta o verdure. Sta bene praticamente con tutto, è molto semplice da preparare e si presta anche ad essere aromatizzata e speziata in molti modi, essendo una crema vellutata dal gusto molto neutro. Io la preparo, da sempre, nel più classico dei modi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 llatte
- 100 gburro
- 100 gfarina
- q.b.sale
- q.b.noce moscata
Preparazione
Per preparare la besciamella mettere a scaldare un litro di latte, in un altro pentolino fate sciogliere i 100 g. di burro a fuoco basso, aggiungere il sale e la noce moscata, spostare il pentolino dal fuoco, inserire i 100 g. di farina e continuare a girare con la frusta evitando la formazione di grumi. Rimettere il pentolino sul fuoco continuare a mescolare quando il composto inizia a prendere un leggero colore dorato, incorporare il latte caldo e mescolare energicamente il tutto con la frusta.
Cuocere fino a che non prende bollore per ottenere una buona densità.
Consigli
La besciamella si può congelare è necessario prepararla, attenderne il raffreddamento quindi premunirsi prendendo degli appositi contenitori a chiusura ermetica adatti alla tenuta in freezer. Se non se ne dispone si possono utilizzare i sacchetti gelo ben chiusi. La salsa a partire da quel momento avrò una durata massima di 2 mesi per il consumo. Per utilizzarla sarà sufficiente tirarla fuori dal congelatore con qualche ora di anticipo dal mettersi ai fornelli quindi farla scongelare in frigorifero oppure lasciarla fuori a temperatura ambiente. In questo modo la besciamella sarà pronta per essere utilizzata come più si desidera per le proprie creazioni in cucina.